• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi in corsa verso l’Italia. Freddi cumuli nel Mare del Nord

di Andrea Meloni
06 Feb 2007 - 12:22
in Senza categoria
A A
nubi-in-corsa-verso-l’italia.-freddi-cumuli-nel-mare-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

© Copyright EUMETSAT
nubi in corsa verso litalia freddi cumuli nel mare del nord 8114 1 2 - Nubi in corsa verso l'Italia. Freddi cumuli nel Mare del Nord
Il Meteosat illustra uno scenario più consono alla stagione invernale: sembrano dissolte le vaste zone di sereno che accompagnavano l’Anticiclone europeo, una perturbazione atlantica si avvicina all’Italia da ovest.

In un focus sull’Italia vediamo che il cielo si è sporcato di nuvole nelle regioni tirreniche, in Liguria, molte zone del Nord e la Sardegna. Alcune bande nuvolose velano il cielo azzurro della Sicilia.

Il fronte che si adagia alla Sardegna è una linea d’instabilità. E’ associato ad un minimo barico sulla Provenza che nelle prossime 24 ore si estenderà a tutto il Nord Italia, dove sono attese nubi e precipitazioni generalmente deboli, con neve sulle Alpi e l’Appennino.

Un fronte occluso si estende dalla Francia alla Germania e poi ad est verso l’Europa orientale, dove protende un banco nuvoloso stratificato. Questo fronte si aggancia ad un’altra perturbazione che sfila verso la Russia centrale e fa nevicare fitto su Mosca.

A settentrione, verso il Mare del Nord, giungono le classiche nubi che accompagnano un’irruzione di aria artico marittima, con innumerevoli celle cumuliformi che sono causa di rovesci di gragnola e neve. Qui è attivo un centro di Bassa Pressione diretto verso la Francia nord occidentale.

Altri sistemi nuvolosi irregolari si trovano a nord delle Isole Britanniche, provengono dall’Artico, spinti dall’anticiclone islandese.

L’aria fredda che si porterà nel sud dell’Inghilterra e nel nord della Francia, scalzerà definitivamente l’anticiclone, abbasserà di latitudine il flusso perturbato e porterà sull’Italia le tanto attese perturbazioni dell’Atlantico.

In questo modo, la perturbazione che si approssima al Golfo di Guascogna verrà giovedì sul nostro Paese, ed arrecherà, anche a causa della formazione di una profonda area di bassa pressione, una fase di maltempo invernale.

In una visione verso l’Atlantico osserverete una fitta serie di fronti perturbati, che se saranno confermate le linee di tendenza della circolazione atmosferica, si porteranno anche sull’Italia, dove torneranno le precipitazioni.

In Scandinavia, i cieli appaiono sono sgombri da nubi, tranne che nel sud dove cade la neve. In queste zone è presente un’area di alta pressione, e nelle zone interne la temperatura si abbassa notevolmente.

Ai margini dell’Europa vediamo altri banchi di nubi che scorrono nel Nord Africa, e poi nel Mar Nero e l’Anatolia, dove il tempo volge ad un miglioramento dopo settimane di freddo e neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finalmente-l’autunno

Finalmente l'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-atlantica-alla-ribalta,-maltempo-in-accentuazione

Perturbazione atlantica alla ribalta, maltempo in accentuazione

24 Agosto 2013
meteo-d’inizio-dicembre:-freddo-si,-freddo-no,-dettagli

Meteo d’inizio dicembre: freddo sì, freddo no, dettagli

28 Novembre 2019
jet-stream-e-anomalia-termo-barica-2006-2007

Jet Stream e anomalia termo barica 2006-2007

7 Settembre 2007
meteo-weekend:-forte-rialzo-termico,-attese-anomalie-importanti

METEO weekend: forte rialzo termico, attese ANOMALIE importanti

24 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.