• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi in arrivo da occidente? Si, ma non è una perturbazione atlantica

di Andrea Meloni
19 Ott 2005 - 13:00
in Senza categoria
A A
nubi-in-arrivo-da-occidente?-si,-ma-non-e-una-perturbazione-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa Bracknell, analisi di questa notte alle ore 02.00 italiane: si osservi la linea di confluenza sulle regioni occidentali e la serie di fronti freddi prossimi al settore nord occidentale italiano. La seconda carta è la previsione per giovedì ore 14.00 italiane, si osservi l'attenuarsi del flusso occidentale verso il Nord Italia, il realizzarsi di correnti meridionali sull'Italia in un contesto di Alta Pressione. L'unica nota autunnale è la presenza di un fronte di instabilità sull'Italia.
nubi in arrivo da occidente si ma non e una perturbazione atlantica 4314 1 2 - Nubi in arrivo da occidente? Si, ma non è una perturbazione atlantica
Quest’oggi le immagini satellitari mostrano approdare verso l’Italia un vasto sistema nuvoloso che si estende dalla Catena dell’Atlante (Algeria) sino a tutto il Mediterraneo occidentale, raggiunge le regioni occidentali dell’Italia, la Francia orientale, il Mare del Nord ed ancora più a nord, sino all’Islanda.

In apparenza sembra essersi attivato un flusso di correnti atlantiche diretto verso l’Italia, ma non è così:

la perturbazione che vediamo dal Satellite è piuttosto debole, su buona parte del suo settore meridionale genera deboli e sporadici piovaschi, qualche temporale generato dall’instabilità atmosferica. Da giorni nel Mediterraneo occidentale sono presenti le nubi di tal fronte, e le alte temperature misurate sull’area evidenziano la sua matrice africana più che atlantica.

Le analisi al suolo e dei fronti del Met Office, attraverso il modello matematico di analisi e previsione Bracknell, ben ci evidenziano che il fronte che raggiunge le regioni occidentali altro non è che un fronte di confluenza tra i freschi venti Balcani e le miti correnti occidentali: la perturbazione avanza su un’area di alte pressioni e perde intensità.

Nel frattempo, dalla Francia, viene dapprima un fronte freddo di origine atlantica, più attivo alle quote superiori ed un secondo al suolo lo possiamo vedere già prossimo ad agire tra Provenza e regioni nord occidentali. Dal Meteosat vediamo avanzare nubi compatte, mentre al suolo sono in atto precipitazioni.

Nella situazione generale va menzionata la presenza di una forte area di Alta Pressione sulla Russia europea occidentale, mentre nelle regioni orientali del Mar Nero è attivo un centro di Bassa Pressione.

Nei prossimi giorni, l’Alta Pressione in Russia tenderà a persistere, ed in Italia si attiveranno correnti meridionali che tenderanno a confluire con modestissime infiltrazioni di aria atlantica, ciò darà origine a deboli fronti di instabilità atmosferica, ben differenti da una reale influenza di correnti atlantiche.

Vorrei sottolineare come ancora sia poco attivo il flusso di correnti atlantiche sull’Europa, e l’assenza di prospettive di tempo diffusamente piovoso tipico della seconda quindicina di ottobre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nuova-settimana,-stesso-copione:-tante-tante-nubi

Nuova settimana, stesso copione: tante tante nubi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-bello-domenica,-poi-cambia-con-qualche-pioggia

Meteo VENEZIA: bello domenica, poi CAMBIA con qualche PIOGGIA

29 Settembre 2018
anticiclone-delle-azzorre:-la-sua-assenza-ha-sconvolto-il-meteo
News Meteo

Anticiclone delle Azzorre: la sua assenza ha sconvolto il meteo

4 Ottobre 2024
rinchiusi-nella-gabbia-dell’anticiclone,-speranze-di-cambiamento-per-l’inizio-del-nuovo-anno

Rinchiusi nella gabbia dell’Anticiclone, speranze di cambiamento per l’inizio del nuovo Anno

28 Dicembre 2006
meteo-a-lungo-termine,-tra-false-credenze-e-esagerazioni

Meteo a lungo termine, tra false credenze e esagerazioni

7 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.