• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Novembre con gelo precoce a Novara

di Stefano Di Battista
02 Dic 2004 - 20:17
in Senza categoria
A A
novembre-con-gelo-precoce-a-novara
Share on FacebookShare on Twitter

novembre con gelo precoce a novara 1905 1 1 - Novembre con gelo precoce a Novara
Un mese, dal punto di vista termico, in linea col 2003, ma meno piovoso. Secondo i dati dell’Osservatorio geofisico di Torrion Quartara è il profilo di quello che si è appena concluso. Il personale ha registrato una temperatura media di 8,7 °C, grazie a una prima decade molto calda (12,6°C), quando la massima del giorno 3 ha fatto segnare 21,4 °C e le minime notturne, fra l’1 e il 7, non sono mai scese sotto i 10 °C. Poi la svolta, con l’ingresso di correnti di stampo decisamente invernale e il primo valore negativo: -0,2 °C il giorno 16; la replica del gelo si è avuta il giorno 21: -0,4 °C. Nell’ultima decade le medie si sono abbassate a livelli quasi decembrini (6,1 °C): nulla di eccezionale, ma più vicino all’andamento classico stagionale, che questo 2004 sembra voler rispettare più del recente passato.

L’atmosfera tipicamente autunnale è stata contrassegnata anche dalle piogge: si diceva meno copiose del 2003, ma pur sempre importanti. In totale sono infatti caduti 131,0 millimetri, contro i 215,4 dello scorso anno. Il giorno più piovoso è stato l’1 novembre, con 43,2 millimetri, seguito dal 29 con 42,2 millimetri.

Altro elemento caratteristico della stagione di transizione è il vento, che a novembre non è mancato: il giorno 13, in coincidenza con la prima irruzione di aria artica, le raffiche hanno raggiunto i 67,6 chilometri orari; il 19 però, con l’arrivo di nuove correnti settentrionali, si è andati a 72,4 chilometri orari. Si è trattato di venti di caduta, il favonio (o fohn) che, scavalcando le Alpi svizzere, precipita sulla Pianura Padana, riscaldandosi per compressione adiabatica.

Unica assenza, in questo quadro autunnale, la nebbia: ma se la tradizione meteorologica, in tal caso, non sembra più rispettata, gli automobilisti non se ne rammaricano affatto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
brickfielder-a-sydney,-che-vola-a-37,5°c-il-30-novembre

Brickfielder a Sydney, che vola a 37,5°C il 30 novembre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
agricoltura-in-ginocchio-in-europa-dal-meteo-avverso:-milioni-di-piante-annientate-dal-gelo.-pessime-previsioni

Agricoltura in ginocchio in Europa dal meteo avverso: milioni di piante annientate dal gelo. Pessime previsioni

21 Aprile 2017
tra-pasqua-e-pasquetta-fara-piu-freddo

Tra Pasqua e Pasquetta farà più freddo

1 Aprile 2015
alta-pressione-impone-il-suo-diktat:-non-si-smentisce-mai-l'”estate-di-san-martino”

Alta pressione impone il suo diktat: non si smentisce mai l'”Estate di San Martino”

11 Novembre 2011
coda-d’estate-per-settembre,-ma-appare-scongiurato-il-ritorno-del-gran-caldo

Coda d’estate per settembre, ma appare scongiurato il ritorno del gran caldo

27 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.