• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord-Ovest “saltato” dalla neve: cause e spiegazioni di un evento mancato

di Mauro Meloni
14 Dic 2009 - 16:23
in Senza categoria
A A
nord-ovest-“saltato”-dalla-neve:-cause-e-spiegazioni-di-un-evento-mancato
Share on FacebookShare on Twitter

Tetti appena imbiancati stamane a Cuneo, ma possiamo vedere la sostanziale mancanza d'accumuli in una zona notoriamente molto nevosa. La
In quest’inizio settimana era attesa la neve fino in pianura a carattere diffuso su gran parte del Nord, primo vero episodio della stagione. E’ doveroso premettere che le previsioni meteo, in quanto tali, danno sempre solo una stima di quel che potrà accadere, mai certezze. Qualcosa non è andato per il verso giusto e non si devono certo avere difficoltà ad ammettere che, almeno per quanto concerne il settore di Nord-Ovest, le previsioni non si siano rivelate per nulla precise.

Cerchiamo di comprendere semmai a cosa dobbiamo questa variazione un po’ improvvisa che ha penalizzato la Liguria, il Piemonte e la Lombardia, lasciando tutte queste regioni quasi all’asciutto, tranne episodi nevosi assai circoscritti e irrilevanti. Discorso diverso per quanto attiene il Nord-Est, in particolare l’Emilia Romagna, ove la neve è caduta e cade tuttora anche in pianura, fino a lambire talune zone costiere.

L’origine di questo “errore di previsione” va attribuito alla posizione assunta dal minimo di bassa pressione mediterraneo, davvero difficile da individuare con un certo anticipo dai più importanti Centri di Calcolo. Facciamo ora un passo indietro alla giornata di venerdì 11, quando le GFS, il modello di previsione più seguito, proponeva la possibile posizione, in questa fase, del minimo barico addirittura sulla Corsica, in un contesto che avrebbe potuto favorire grandi nevicate sul Nord-Ovest, dell’entità simile a quella di quasi un anno fa, ad inizio Gennaio 2009. Per intenderci, città come Torino e Milano rischiavano d’essere investite da oltre mezzo metro di neve.

In seguito, le successive emissioni modellistiche hanno gradualmente corretto la rotta del minimo ciclonico, abbassandolo notevolmente verso sud. Un vortice mediterraneo troppo basso ha attenuato così il sovrascorrimento mite sciroccale verso il Centro-Nord Italia, ma anche lo stesso richiamo perturbato che poteva ammantare di neve le regioni di Nord-Ovest, compresa la Liguria costiera. Un minore richiamo sciroccale ha invece permesso maggiori nevicate a bassa quota sulle regioni centrali e sull’Emilia Romagna, senza coinvolgere in nessuna maniera Piemonte, Lombardia e Liguria.

Le ultime previsioni di ieri davano dunque il Nord-Ovest molto al limite per possibili precipitazioni, con fiocchi che si pensava potessero cadere in maniera molto coreografica sia sul Piemonte che sulla Lombardia (settori prossimi al fiume Po), pur senza accumuli degni di nota. In realtà la situazione reale si è poi rivelata persino peggiore, risolvendosi in un nulla di fatto quasi totale. Ben pochi i fiocchi caduti su Milano, mentre addirittura a Genova il cielo è risultato quasi sgombro di nubi, nonostante per il capoluogo ligure ci fossero concrete speranze, fino all’ultimo, di una breve fase nevosa con la Tramontana scura.

Solo sul cuneese si è avuta una spolveratina di neve, ma in questo caso a fare la differenza è stato l’effetto stau, dovuto all’addossamento delle nubi, verso i contrafforti montuosi, sospinte dal flusso orientale nei bassi strati. In questi casi, Cuneo viene generalmente investita da ingenti nevicate, invece questa volta si è trattato solo di un episodio debole, come possiamo vedere anche dall’immagine in alto.

La causa dell’evento mancato al Nord-Ovest non va dunque attribuita all’assenza di freddo, che sarebbe invece stato ben sufficiente a permettere le nevicate, ma proprio al mancato arrivo della materia prima per eccellenza, ovvero le precipitazioni. Il minimo ciclonico si è formato troppo basso, in vicinanza del Golfo di Valencia ed ora continuerà a viaggiare troppo basso in direzione del Basso Tirreno, lasciando pertanto scoperto il nostro settore di Nord-Ovest, ove comunque si era delineata una situazione già molto al limite per le precipitazioni. I nostri amici del Nord-Ovest possono tuttavia pazientare, in quanto vi potranno essere altre occasioni nevose in questa fase pre-natalizia, magari con un maggiore pizzico di fortuna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
intenso-gelo-sulla-russia,-maltempo-ciclonico-sull’italia-con-neve-fino-alla-val-padana

Intenso gelo sulla Russia, maltempo ciclonico sull'Italia con neve fino alla Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scenari-di-blocco-ripetitivi,-non-se-ne-esce:-francia-ed-inghilterra-in-ginocchio-per-la-grave-siccita

Scenari di blocco ripetitivi, non se ne esce: Francia ed Inghilterra in ginocchio per la grave siccità

20 Maggio 2011
buffalo,-13-ore-intrappolata-nell’auto-scrive-lettera-d’addio-ma-poi-si-salva

Buffalo, 13 ore intrappolata nell’auto scrive lettera d’addio ma poi si salva

27 Novembre 2014
nord-italia,-grandinate-a-gogo:-guardate-a-campalano-(verona)

Nord Italia, grandinate a gogo: guardate a Campalano (Verona)

15 Giugno 2015
rischio-“bomba-bianca”-in-approccio-sull’italia-a-meta-settimana:-analisi-e-probabilita-dell’evento

Rischio “bomba bianca” in approccio sull’Italia a metà settimana: analisi e probabilità dell’evento

6 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.