• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nord Italia tra pioggia e trombe d’aria. Sole e temperature in aumento al Centro-Sud

di Massimo Aceti
19 Ago 2014 - 21:32
in Senza categoria
A A
nord-italia-tra-pioggia-e-trombe-d’aria.-sole-e-temperature-in-aumento-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Quello dell’Italia spaccata in due dalle condizioni meteo non di rado è un luogo comune, ma non oggi, dove in gran parte delle regioni del Nord si sono avute condizioni meteo autunnali, tra piogge, intensi temporali e temperature talvolta meno che settembrine.

L’evento del giorno è rappresentato dai forti temporali, con annesse trombe marine tornadiche, che hanno colpito il ponente di Genova, a causa dell’intenso flusso umido e instabile pre-frontale esaltato dallo stau indotto dall’arco montano ligure. Ma c’è stato spazio anche per nuove pesanti piogge in Lombardia che hanno causato nuove esondazioni dei fiumi milanesi, questa volta il Lambro piuttosto del Seveso.

La tromba marina che si è abbattuta su Arenzano causando danni ingenti

Sull’evento genovese abbiamo già pubblicato due articoli in giornata, non ci dilungheremo oltre se non per sottolineare, oltre alle tante trombe marine di origine tornadica (una decina secondo diverse testimonianze), le straordinarie piogge del voltrese e della Valle Stura, con 290 mm caduti a Fiorino, 230 a Masone, 210 a Campo Ligure e 200 a Fabbriche, e il conseguente straripamento del torrente Cerusa a Fabbriche, nell’immediato entroterra di Voltri.

Abbondanti le piogge in Lombardia. Questa volta non è stato colpito il nord-ovest della regione bensì la fascia prealpina tra Bergamo e Brescia e la fascia pianeggiante tra Milano e il nord mantovano e fino all’ovest veronese. Ma nelle regioni padane e del Triveneto, più che le piogge fanno notizie le basse temperature diurne, che in alcuni casi, come quello di Brescia, sono rimaste inferiori ai 20 gradi e nella maggior parte dei casi sono arrivate al massimo a 23 gradi, valori da metà/fine settembre.

Condizioni più propriamente estive si sono viste dall’Emilia orientale in giù, già Bologna ha avuto quasi 28 gradi di massima e Rimini quasi 30 e tendenzialmente, rispetto a ieri, in quasi tutto il Centro-Sud le temperature sono aumentate, raggiungendo i 36 gradi a Decimomannu (nel sud Sardegna), 34,5°C a Palermo e 32,6°C a Bari.

Ma non solo nel Nord Italia ha fatto freddo, in quasi tutta l’Europa centro-occidentale l’ampia circolazione depressionaria nord-atlantica, con perno semi-stazionario sulla Scandinavia, ha tenuto basse le temperature, ben sotto la norma stagionale e mantenuto condizioni d’instabilità diffusa.

Copyright EUMETSAT

Anche domani il Nord continuerà ad essere interessato da correnti instabili con i fenomeni più intensi che si porteranno sull’estremo Nord-Est, con qualche sconfinamento temporalesco sulle regioni centro-meridionali, specie interne. Le temperature dovrebbero aumentare un po’ al Nord e subire una contenuta riduzione sulle regioni centrali e su quelle meridionali del versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
molte-nubi-al-nord,-decisamente-meglio-al-centro-e-sud

Molte nubi al Nord, decisamente meglio al Centro e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-e-santo-stefano-abbastanza-tranquilli,-ventosi-a-tratti

Natale e Santo Stefano abbastanza tranquilli, ventosi a tratti

24 Dicembre 2019
primi-temporali-autorigeneranti-in-alta-toscana

Primi temporali autorigeneranti in Alta Toscana

14 Febbraio 2015
cambiamento-repentino,-la-rasoiata-invernale-si-avvicina-col-suo-carico-d’aria-molto-fredda

Cambiamento repentino, la rasoiata invernale si avvicina col suo carico d’aria molto fredda

18 Marzo 2009
analisi-ukmo:-ancora-instabilita-sulla-penisola

Analisi UKMO: ancora instabilità sulla penisola

7 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.