• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non c’è il rinforzo a tifone nel futuro di Talas

di Giovanni Staiano
16 Dic 2004 - 09:55
in Senza categoria
A A
non-c’e-il-rinforzo-a-tifone-nel-futuro-di-talas
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra Talas alle 16 GMT del 14 dicembre. All'estrema sinistra si notano le Filippine, che però non sembrano trovarsi sulla traiettoria della tempesta.
Nel Nord Pacifico, intanto, Talas è transitata, come tempesta tropicale, relativamente vicina a Guam nel tardo pomeriggio di lunedì scorso, 13 dicembre, quando, con venti sostenuti intorno alle 40 miglia orarie, era centrata 245 miglia a sudovest di Agana, appunto sull’isola di Guam. A quel momento, le previsioni indicavano un probabile modesto rinforzo della tempesta, con movimento della stessa in mare aperto in direzione nordovest.

Passata a nord di Yap, senza interessarla, nelle prime ore di martedì 14, alle 18 GMT di questo giorno Talas era centrata a 12,2°N 137,2°E, con venti sostenuti a 40 nodi, raffiche a 50, pressione centrale 994 hpa, onde alte fino a 12 piedi (meno di 4 metri). Continuando nel suo moto verso ovest/nordovest, in mare aperto, Talas dovrebbe essere transitata alle 18 GMT di mercoledì 15 a 13,3°N 133,6°E, con venti rinforzati fino a 45 nodi e raffiche a 55 nodi.

A partire da mercoledì notte, Talas dovrebbe iniziare a indebolirsi. Alle 18 GMT di giovedì 16 si prevedono venti sostenuti a 40 nodi (raffiche a 50), con il centro a 14,3°N 131,5°E.

Venerdì 17 dicembre Talas dovrebbe venire declassata a depressione tropicale, con il vento, alle 18 GMT, non superiore a 35 nodi (e a 45 nodi nelle raffiche), continuando a muoversi in mare aperto verso nordovest (a quell’ora si prevede sia centrata a 15,9°N 129,0°E), senza dirigersi quindi verso le Filippine.

Intanto, una “tropical wawe” piuttosto intensa nel Pacifico Meridionale ha le potenzialità per diventare ciclone tropicale. Nel tardo pomeriggio di lunedì essa era centrata circa 525 miglia a ovest-nordovest di Suva, sull’isola Viti Levu, nelle Figi, e circa 295 miglia a nordest di Port Vila, su Efate, nello stato di Vanuatu. Il sistema perturbato si spostava verso ovest-nordovest a 4-5 miglia orarie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finalmente-arrivera-l’inverno.-oggi-e-atteso-un-primo-peggioramento-al-centro-sud

Finalmente arriverà l'inverno. Oggi è atteso un primo peggioramento al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dati-dati-satellitari-global-warming-ancora-in-aumento-nel-mese-di-febbraio

Dati dati satellitari Global Warming ancora in aumento nel mese di Febbraio

21 Marzo 2010
meteo-avverso-nel-mediterraneo,-allerta-con-temporali-violentissimi

Meteo avverso nel Mediterraneo, allerta con temporali violentissimi

18 Ottobre 2018
vostok-va-sotto-i-40-°c

Vostok va sotto i -40 °C

26 Gennaio 2006
avvio-settimanale-instabile-su-alpi-e-appennino.-fara-piu-fresco-su-tutte-le-regioni

Avvio settimanale instabile su Alpi e Appennino. Farà più fresco su tutte le regioni

16 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.