• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NOGAPS: Ancora nessun segno di zonalità

di Costantino Meghini
11 Giu 2005 - 13:31
in Senza categoria
A A
nogaps:-ancora-nessun-segno-di-zonalita
Share on FacebookShare on Twitter

Carta prevista il 17.06.2005 fonte www.wetterzentrale.de
La situazione sul continente europeo è ancora governata da un vortice depressionario sulla penisola scandinava che, complice una figura anticiclonica di origine artica distesa sulla superficie oceanica, invia correnti instabili che dalla Scandinavia si spingono verso l’Europa sudoccidentale coinvolgendo tutto il comparto atlantico fin verso la penisola iberica.

L’Italia ora gode di una pausa soleggiata, ma dall’inizio della prossima settimana e per tutta la stessa, sarà interessata da una conca depressionaria che arrecherà precipitazioni sparse a carattere temporalesco su buona parte della penisola.

Il tutto favorito dallo spostamento della saccatura ora sull’ovest continentale verso levante, ad opera della maggiore spinta anticiclonica sul sud oceanico, favorita da un approfondimento nell’area del Labrador di un sistema depressionario che attiverà correnti meridionali, enfatizzanti della rimonta dell’alta oceanica verso la penisola iberica.

Tale struttura però, non proseguirà la sua avanzata verso levante, ma cercherà un connubio con la figura anticiclonica artica, spingendo un promontorio verso nordest, abbracciando così tutta l’Europa affacciata sull’oceano, dal Portogallo alla Scandinavia, attivando un richiamo di correnti meridionali che porteranno un respiro estivo su tali aree.

Ad est di tale figura altopressoria, per contro, si attiveranno correnti instabilizzanti che genereranno una saccatura che gradualmente si estenderà dalla Russia verso il bacino centro orientale del Mediterraneo.

La nostra penisola a conti fatti resterà in una palude barica, con correnti instabili e a tratti perturbate, con frequenti fenomeni di instabilità, che dal nord si estenderanno verso il resto della penisola, con maggiore coinvolgimento delle aree montuose.

La depressione oceanica non riuscirà a penetrare la barriera anticiclonica, e si coricherà con asse sudovest nordest in pieno oceano, permettendo la crescita dell’area anticiclonica di sbarramento, grazie al maggiore contrasto tra l’aria calda richiamata dalla depressione e quella più fresca che dalle aree europee di nordest verrà richiamata verso il Mediterraneo.

Una situazione che al momento fin dove le carte si spingono non sembra dare segno di cambiamento, facendo si che giugno prosegua all’insegna dell’instabilità e con un trend termico sottotono alla stagione, seppure in questa seconda fase, più mite della precedente.

L’Europa occidentale subisce maggiormente le impennate dovute a richiami caldi a causa della formazione in oceano di estese depressioni non in grado di penetrare il continente in maniera franca, ostacolate nel loro incedere dalla formazione sempre più costante di barriere più o meno resistenti nate dal connubio dell’alta oceanica con l’anomala figura artica, che sempre più si rende protagonista di una stagione che assume le caratteristiche classiche della primavera più che della stagione estiva.

Atteniamoci ai modelli di previsione non addentrandoci oltre la prossima settimana, che ancora una volta sarà contraddistinta dalla variabilità a tratti perturbata, in un contesto termico gradevole, assolutamente lontana dai terribili proclami prestagionali che i mass-media avevano tanto pubblicizzato, di estate rovente proprio a partire dalla fine di maggio, e che invece si presenta come una lunga dolce ed imprevedibile primavera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-polo-sud-il-termometro-schizza

Al Polo Sud il termometro schizza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
groenlandia-ad-un-passo-dai-60-gradi-sotto-zero!

Groenlandia ad un passo dai 60 gradi sotto zero!

11 Febbraio 2015
settembre-ed-il-clima-estivo:-anomalia-eccezionale?-o-si-tratta-solo-di-esagerazioni?

Settembre ed il clima estivo: anomalia eccezionale? O si tratta solo di esagerazioni?

13 Settembre 2011
irruzione-artica-al-via?-ecco-dove

IRRUZIONE ARTICA al via? Ecco dove

1 Febbraio 2013
lombardia,-in-atto-nevicate-a-bassissima-quota

Lombardia, in atto NEVICATE a bassissima quota

26 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.