• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sulla costa adriatica, in Veneto e Friuli. Nevica su est Francia, sud Inghilterra e Benelux

di Andrea Meloni
28 Gen 2004 - 07:31
in Senza categoria
A A
neve-sulla-costa-adriatica,-in-veneto-e-friuli.-nevica-su-est-francia,-sud-inghilterra-e-benelux
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 5.00: un fronte freddo taglia in due l'Italia, a nord affluisce aria fredda artica. Fonte immagine satellitare https://meteo.cesi.it.
L’aria fredda che viene dall’Artico sta irrompendo nel Mediterraneo centrale con un fronte freddo che si lascia dietro ampie schiarite intervallate da repentini addensamenti nuvolosi, tipica conseguenza dell’instabilità atmosferica che deriva dalle irruzioni di aria artica.

Da ieri sera, prima su Alto Adige, poi in Trentino, i rovesci di neve, a carattere sparso, si sono portati verso sud, prodotti da nubi irregolari, interessano a macchia di leopardo la parte centro orientale del Nord Italia.

Una nevicata (5-10 cm) ha interessato alcune località della Romagna, nevica anche su tratti dell’est Emilia. Neve è segnalata nelle Prealpi Lombarde, nevischio a sud ovest di Milano.

Ma che accade? Un minimo di Bassa Pressione che si è formato su Adriatico settentrionale, sta richiamando aria fredda verso sud. Si tratta di masse d’aria artica, che come è noto è ben più spessa di quella continentale, pertanto riesce e superare agevolmente l’arco alpino e a traslare fin verso la Pianura Padana centro orientale.

Nel frattempo l’aria fredda scende dalla Valle del Rodano, dove le temperature sono in netta diminuzione. Nevica su varie località della Francia orientale, nevica anche nella regione di Parigi, così anche su Londra.

Lo ribadiamo, non ci troviamo in una situazione di gelo fuori dalla norma: fa freddo come dovrebbe accadere durante un periodo rigido dell’inverno, ed anzi in alcuni casi (settori occidentali dell’Italia), le temperature sono prossime alla media.

Oggi potrebbe nevischiare anche a quote di media, alta collina sull’Italia centrale ed in Sardegna, specie nell’Isola, la temperatura è in diminuzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-eventi-meteo-possono-cambiare-la-storia

Gli eventi meteo possono cambiare la Storia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
analisi-ensemble.-neve-su-tutte-le-alpi-sempre-piu-vicina

Analisi Ensemble. Neve su tutte le Alpi sempre più vicina

22 Febbraio 2005
neve-24/25-febbraio-2013-in-val-padana,-prima-del-ciclo-meteo-negativo

Neve 24/25 febbraio 2013 in Val Padana, prima del ciclo meteo negativo

24 Febbraio 2019
meteo-martedi-11:-continuano-i-temporali-sul-nord.-ecco-le-aree-coinvolte

Meteo martedì 11: continuano i temporali sul Nord. Ecco le aree coinvolte

11 Luglio 2017
usa:-stagione-uragani-sotto-tono?-non-importa,-i-pericoli-restano

USA: stagione uragani sotto tono? Non importa, i pericoli restano

17 Maggio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.