• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve nel nord del Pakistan: 40 cm a Chitral

di Giovanni Staiano
27 Dic 2006 - 09:35
in Senza categoria
A A
neve-nel-nord-del-pakistan:-40-cm-a-chitral
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine della valle di Chitral dopo una nevicata il 6 gennaio 2006. Fonte www.wunderground.com.  Nella seconda immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) la perturbazione che ha portato la neve nel nord di India e Kashmir vista da satellite alle 6 GMT del 26 dicembre.
neve nel nord del pakistan 40 cm a chitral 7761 1 2 - Neve nel nord del Pakistan: 40 cm a Chitral
Immagine della valle di Chitral dopo una nevicata il 6 gennaio 2006. Fonte www.wunderground.com. Nella seconda immagine (fonte www.weatheronline.co.uk) la perturbazione che ha portato la neve nel nord di India e Kashmir vista da satellite alle 6 GMT del 26 dicembre.

Natale freddo e nevoso nel Pakistan settentrionale. La neve è caduta, mista a pioggia, già a Dir, a quota 1370, dove gli estremi termici sono stati 1,0°/3,5°C. Neve anche a Chitral (m 1500, estremi termici 0,6°/2,4°C) e Parachinar (m 1725, estremi 0,3°/3,2°C). A Chitral la neve ha continuato a cadere anche il 26 dicembre, lo spessore del manto nevoso ha sfiorato i 40 cm e la città è rimasta praticamente paralizzata. Bianco Natale anche nel Kashmir indiano.

Martedì 26 dicembre una intensa perturbazione ha colpito il Giappone sudorientale, Tokyo compresa. Nella capitale, una stazione meteo ha registrato 177 mm in 12 ore (quelle pomeridiane e serali). La media pluviometrica di dicembre è intorno a 60 mm. Segnaliamo anche, tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 79 mm a Owase e Oshima, 70 a Shionomisaki, 40 a Miyazaki.

In Russia, nell’estremo nord della Siberia, presso il delta del fiume Lena, il giorno di Natale e quello di Santo Stefano sono stati caratterizzati da una violenta tempesta di vento. A Tiksi, il vento ha soffiato a lungo tra i 75 e i 110 km/h, sollevando la neve e riducendo di conseguenza drasticamente la visibilità, temporaneamente fino a soli 10 metri.

Lunedì 25 dicembre Ojmjakon, il villaggio “polo del freddo” in Jacuzia (Siberia), ha fatto registrare -52,3°C di minima e -50,7°C di massima. La temperatura media del 25 dicembre si è così collocata circa 4°C al di sotto del valore medio del periodo. Per ora Ojmjakon ha fatto registrare un valore minimo stagionale di -57,4°C il giorno 16 dicembre.

Ancora nebbie fitte, a Santo Stefano, sulle pianure della Francia, anche sulla costa atlantica. Lione ha avuto l’ennesima giornata di ghiaccio (estremi termici -3,6°/-1,2°C), ancora peggio è andata a Bordeaux, dove la massima non ha superato i -3°C, con la nebbia congelantesi protagonista assoluta.

Insistono le nebbie e il freddo da inversione anche nelle pianure e nelle valli del sud della Germania, nonché sull’altopiano bavarese. Seppure meno persistente che a Natale, la nebbia ha avvolto anche a Santo Stefano Monaco di Baviera, dove gli estremi termici (dati aggiornati alle 15 GMT) sono stati, in città, -2,9°/0,2°C (-4,2°/1,5°C all’aeroporto). Segnaliamo anche questi altri estremi “freschetti”: Stoccarda -3,3°/1,4°C, Friburgo -1,6°/0,4°C, Ulm -3,6°/-1,8°C, Augusta -2,6°/-0,3°C, Garmisch -11,0°/-1,9°C. Da notare i soli -5,4°C di minima ai 2962 metri della Zugspitze e gli estremi 0,6°/5,9°C ai 1835 metri del Wendelstein, accompagnati da sole scintillante e bassa umidità.

Il ciclone tropicale Bondo ha impattato come “tropical storm” a Natale sul Madagascar nordoccidentale presso la città di Mahajanga. Al momento dell’impatto il vento, nelle raffiche più forti, soffiava a 80 nodi, ovvero circa 150 kmh. Sulla città, tra le 0 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, sono caduti 113 mm. Nello stesso periodo, 59 mm a Fassene-Nosy Be. Una volta toccato terra, però, la tempesta si è rapidamente indebolita e già alle 0 GMT di martedì il vento era calato a 35 nodi (vento sostenuto), mentre 12 ore dopo il vento era calato a 20 nodi e la vita della “tropical storm”, a quel punto depressione tropicale, poteva ormai dirsi conclusa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-luce-in-fondo-al-tunnel

La luce in fondo al tunnel

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
insediamento-dell’alta-pressione,-ma-si-avvicinano-disturbi-dal-nord-europa

Insediamento dell’alta pressione, ma si avvicinano disturbi dal Nord Europa

8 Marzo 2009
el-nino-e-gli-inverni-rigidi

El Nino e gli inverni rigidi

14 Ottobre 2006
meteo-d’estate-africana:-super-temporali-con-grandine

Meteo d’Estate africana: super temporali con grandine

20 Luglio 2019
fine-settimana-tra-temporali,-nubifragi-ma-anche-gran-caldo-al-sud

Fine settimana tra temporali, nubifragi ma anche gran caldo al Sud

3 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.