• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in Wisconsin e Michigan, in attesa del grande gelo di Capodanno

di Paolo Zamparutti
29 Dic 2007 - 09:58
in Senza categoria
A A
neve-in-wisconsin-e-michigan,-in-attesa-del-grande-gelo-di-capodanno
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine radar della regione dei Grandi Laghi occidentali alle 16.45 locali di venerdì 28 dicembre. In azzurro le zone in cui erano in atto nevicate (più intense dove il colore è più scuro), mentre il verde indica aree con pioggia in atto. Fonte www.accuweather.com
Negli USA, in attesa di una grande ondata di gelo prevista con l’inizio del nuovo anno (irruzione gelida che dovrebbe raggiungere anche la Florida), una perturbazione sta portando altra neve tra Wisconsin, Illinois e Michigan. A Chicago, Illinois, ha iniziato a nevicare venerdì alle 8 di mattina e ancora nevicava alle 16, con intensità però debole, il tutto con temperatura intorno a 0°C. Neve anche a Milwaukee, nel Wisconsin, con 5 cm accumulati dalle 8 alle 16. Nevicata in atto alle 16 anche a Grand Rapids, Michigan, dove la precipitazione era iniziata a mezzogiorno. Precipitazione debole anche qui, ma prevista in intensificazione in serata (ora locale), con infatti un “heavy snow warning” in atto (previsti accumuli di 15-20 cm).

Forti temporali in parte dell’Argentina centro-settentrionale giovedì. Tra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, registrati 100 mm a San Luis, 60 a Rio Cuarto, 56 a Cordoba.

Nubifragi hanno colpito tra mercoledì e venerdì le isole Spratly, nel Mar Cinese Meridionale, appartenenti al Vietnam ma rivendicate da numerose altre nazioni. L’isola Truong Sa è stata alluvionata da 381 mm in 48 ore, tra mercoledì sera e venerdì sera, ora locale.

Una intensa perturbazione ha portato piogge abbondanti sul Giappone centro-meridionale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 100 mm di pioggia sono stati registrati a Murotomisaki. Da segnalare anche i 72 mm di Oshima e i 43 di Omaezaki.

-54,1°C la temperatura minima di Ojmjakon, il villaggio siberiano noto come “polo del freddo”, di venerdì 28 dicembre. Si tratta del nuovo minimo dell’inverno 2007-08.

Continuano le gelate notturne, localmente piuttosto intense, in gran parte dell’Arabia Saudita settentrionale. Venerdì, Hail è scesa fino a -3,0°C, Arar a -2,4°C, Guriat e Turaif a -2,0°C. Mattina fredda, più a sud, anche a Dhahran e Riyadh, con minime 4,0° e 5,0°C, contro i 12,4° e 10,5°C della media delle minime di dicembre delle due stazioni.

Sorprendente, nel cuore dell’estate australe, la temperatura minima di 0,4°C registrata venerdì 28 dicembre a Queenstown, città nell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. La media delle minime di dicembre in questa stazione è 9,4°C.

Si chiama Melanie il ciclone in azione nell’Oceano Indiano Meridionale. Formatasi circa 600 km a nordovest della costa occidentale, la tempesta (classificata come “tropical storm”) era centrata, alle 12 GMT di venerdì 28 dicembre, a 15,7°S 118,1°E, accompagnata da venti sostenuti a oltre 70 km/h. Melanie dovrebbe raggiungere lo status di ciclone di categoria 1, con venti sino a 120 km/h, intorno alle 0 GMT di domenica 30 dicembre. Le ultime previsioni, che indicano un ulteriore rinforzo per l’ultimo giorno dell’anno, danno Melanie in spostamento verso sudovest, lungo una traiettoria tale che i settori costieri intorno a Onslow, nell’Australia Occidentale, verrebbero interessati solo marginalmente.

Che differenza può fare anche un solo giorno! Un fronte freddo ha portato venerdì un raffreddamento veramente drastico in alcune aree del sud dell’Australia Occidentale. A Esperance, per esempio, la temperatura massima di giovedì è stata 43,8°C, mentre venerdì non si sono superati i 21,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-ciclonico-sul-nord-africa-porta-piogge-su-isole.-stabile-altrove

Vortice ciclonico sul nord Africa porta piogge su isole. Stabile altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giappone:-dopo-ontake-arriva-il-tifone-“phanfone”.-a-rischio-gp-f1

Giappone: dopo Ontake arriva il Tifone “Phanfone”. A rischio GP F1

3 Ottobre 2014
luglio,-eclatanti-novita-meteo:-estate-accelera

Luglio, eclatanti novità METEO: ESTATE accelera

3 Luglio 2018
marzo,-al-via-la-primavera-meteo:-il-tempo-sara-perturbato,-anche-freddo

Marzo, al via la primavera meteo: il tempo sarà perturbato, anche freddo

28 Febbraio 2017
meteo-estremo-in-piena-primavera.-neve-tardiva-a-roma,-persino-a-fine-marzo

Meteo estremo in piena primavera. Neve tardiva a Roma, persino a fine marzo

22 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.