• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve in vista sulle Alpi: possibili sorprese anche a quote basse?

di Mauro Meloni
17 Dic 2013 - 12:22
in Senza categoria
A A
neve-in-vista-sulle-alpi:-possibili-sorprese-anche-a-quote-basse?
Share on FacebookShare on Twitter

tanta neve in arrivo sulle alpi possibili sorprese 30470 1 1 - Neve in vista sulle Alpi: possibili sorprese anche a quote basse?
L’Arco Alpino, che negli ultimi 20-30 giorni non ha potuto beneficare di grandi nevicate, si prepara ad assumere una veste più consona con le imminenti festività: la neve prenatalizia potrebbe infatti cadere anche con una certa abbondanza in occasione del passaggio perturbato atteso tra giovedì 19 e venerdì 20, come mostra la mappa in basso (possibili accumuli medi di oltre 40-50 cm di neve fresca in 24 ore sul comparto alpino centro-occidentale). Nulla da fare invece per le aree della Pianura Padana, che dovranno ancora attendere per le prime vere nevicate stagionali (finora si sono avute solo isolate e coreografiche spolverate su qualche zona della parte ovest della Val Padana). Si tratterà di un fronte atlantico e quindi non accompagnato da aria fredda.

Localmente tuttavia la neve potrebbe spingersi a quote anche temporaneamente basse: ci riferiamo in particolare al Basso Piemonte ed all’entroterra ligure (versante padano), dove non sono escluse fioccate fino ai 300-400 metri, merito della prevista presenza di un relativo cuscinetto freddo autogeneratosi con la stasi anticiclonica, ma anche per effetto di precipitazioni al momento previste abbondanti. La previsione è comunque molto incerta e molto dipenderà dall’effettiva entità delle precipitazioni oltre che della colonna d’aria, che non è detto presenti un’uniformità tale da consentire alla neve di cadere fino a quote così basse. Nel complesso, la neve sarà relegata alle quote superiori ai 600-800 metri e gli accumuli maggiori sono attesi oltre i 1000-1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
2013-da-“summer-dream”-in-svizzera:-clima-estremo,-ma-nessun-riscaldamento

2013 da "Summer Dream" in Svizzera: clima estremo, ma nessun riscaldamento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’arrivo-del-ciclone-cook-in-nuova-caledonia

L’arrivo del Ciclone Cook in Nuova Caledonia

12 Aprile 2017
scoppiettante-maltempo,-s’approssimano-di-gran-carriera-nuove-perturbazioni

Scoppiettante maltempo, s’approssimano di gran carriera nuove perturbazioni

24 Marzo 2014
pausa-anticiclonica-nel-nostro-paese,-ancora-locali-temporali-seguitano-a-manifestarsi-al-centro-sud

Pausa anticiclonica nel nostro paese, ancora locali temporali seguitano a manifestarsi al centro sud

13 Dicembre 2004
quanto-durera-la-fase-perturbata-e-temperata?

Quanto durerà la fase perturbata e temperata?

2 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.