• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve ad Antibes, in Costa Azzurra, alluvioni devastanti in Brasile

di Giovanni Staiano
27 Nov 2008 - 08:57
in Senza categoria
A A
neve-ad-antibes,-in-costa-azzurra,-alluvioni-devastanti-in-brasile
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto (fonte www.nicematin.com), Antibes imbiancata martedì mattina. La seconda immagine (fonte https://g1.globo.com) si riferisce alle alluvioni in Santa Catarina: estesi allagamenti lungo la strada BR101, all'altezza del km 112.
neve ad antibes in costa azzurra alluvioni devastanti in brasile 13697 1 2 - Neve ad Antibes, in Costa Azzurra, alluvioni devastanti in Brasile
Martedì mattina, la città francese di Antibes, in Costa Azzurra, si è svegliata imbiancata dalla neve, un evento raro in assoluto, a maggior ragione in novembre. Da notare che la precipitazione nevosa non ha interessato i comuni limitrofi. Rovesci di neve e grandine hanno interessato Antibes e i dintorni per tutta la notte tra lunedì e martedì, creando anche notevoli disagi alla circolazione sull’autostrada A8, nel tratto in cui questa arteria transita vicino ad Antibes.

Almeno 78000 persone sono state evacuate dalle loro abitazioni nello stato brasiliano di Santa Catarina, nel sud del paese, per le alluvioni di questi ultimi giorni. Colpita in particolare la parte orientale dello stato. Sette comuni sono isolati, 9 (Luiz Alves, Gaspar, Rio dos Cedros, Nova Trento, Camboriù, Benedito Novo, Pomerode, Itajai e Rodeio) hanno decretato lo stato di calamità, aggiungendosi a Blumenau che già lo aveva dichiarato nel fine settimana. Il numero delle vittime dell’ondata di maltempo è salito a 86, ma vi sono anche una trentina di dispersi. Le città che hanno pagato il prezzo più alto in termini di vite umane sono Blumenau (20 morti) e Gaspar (15). Molte le strade interdette alla circolazione per gli allagamenti e le frane. 22000 persone hanno visto distrutta o seriamente danneggiata la loro abitazione, secondo le prime stime.

Continua il gran caldo in Brasile nordorientale. 39,6°C la temperatura massima di martedì 25 novembre a Teresina, 38,4°C a Caxias, 38,3°C a Picos. 35,4° e 35,9°C le medie delle massime di novembre a Teresina e Picos.

Restiamo in Sud America. Temperature molto elevate in Argentina settentrionale martedì. 40,5° la temperatura massima di Santiago del Estero, 8,4°C al di sopra della media delle massime di novembre. Altri valori massimi molto elevati: Tartagal 39,5°C, Catamarca 39,2°C, Ceres 37,8°C, Junin e La Rioja 37,5°C, Concordia 37,4°C, Rosario 37,2°C, Resistencia 37,0°C, Buenos Aires/Ezeiza 36,4°C. 26,6° e 25,2°C le medie delle massime di novembre a Rosario e Buenos Aires, quest’ultima ha un record di novembre di 36,7°C. Molto caldo anche in Uruguay: Durazno 38,4°C, Mercedes 37,2°C, Salto 37,0°C. Quest’ultima ha una media delle massime di novembre di 26,9°C.

Ancora piogge intense e persistenti sull’India meridionale, in particolare sullo stato Tamil Nadu, e in Sri Lanka settentrionale, interessate dal passaggio della Tropical Storm Nisha. Tra le 18 GMT di sabato e la stessa ora di martedì sono caduti 468 mm di pioggia a Cuddalore, 354 a Karaikal, 202 a Chennai. Nelle ultime 24 ore, tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, ulteriori 249 mm a Cuddalore, 215 a Karaikal, 92 a Chennai. In queste ultime 24 ore, da segnalare anche i 160 mm di Tiruchchirapalli. In Sri Lanka, tra le 6 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 373 mm a Jaffna (dopo i 214 delle 24 ore precedenti) e 106 a Mannar. Si contano almeno 32 morti nel sud dell’India e 10 nello Sri Lanka.

Si accentua l’onda di calore in Sud Africa occidentale. Mercoledì, queste alcune massime: Vioolsdrif 43,5°C, Henkries 43,2°C, Upington 41,5°C, Vredendal 40,4°C, Van Zylsrus 40,2°C. 32,7°C la media delle massime di novembre a Upington, 28,6°C quella di Vredendal.

-56,0°C la temperatura minima registrata mercoledì a Summit, la stazione di ricerca situata a 3202 metri di quota sulla calotta glaciale della Groenlandia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
che-l’invasione-gelida-abbia-inizio,-il-sottile-velo-altopressionario-sta-per-cedere

Che l'invasione gelida abbia inizio, il sottile velo altopressionario sta per cedere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mareggiata-sulla-riviera-di-levante

Mareggiata sulla Riviera di Levante

6 Maggio 2004
ecmwf:-irruzione-gelida-del-week-end:-prendera-in-pieno-la-nostra-penisola?

ECMWF: Irruzione gelida del week-end: prenderà in pieno la nostra Penisola?

17 Novembre 2008
il-tifone-murakot-e-le-grandi-precipitazioni-su-taiwan,-mar-della-cina-e-filippine

Il Tifone Murakot e le grandi precipitazioni su Taiwan, Mar della Cina e Filippine

9 Agosto 2009
anticiclone-in-spinta-da-ovest:-vortice-instabile-scappa-via

ANTICICLONE in spinta da ovest: VORTICE INSTABILE scappa via

31 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.