• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Berna e Zurigo. Ojmjakon sfonda il muro dei -50°C

di Giovanni Staiano
01 Dic 2009 - 08:07
in Senza categoria
A A
neve-a-berna-e-zurigo.-ojmjakon-sfonda-il-muro-dei-50°c
Share on FacebookShare on Twitter

Neve a Buchs, m 447, nel Cantone San Gallo, lunedì 30 novembre. Foto di "tramontana scura" da www.mtgforum.it.
Dopo il foehn di domenica 29 novembre, neve a quote molto basse, localmente fino a 400 metri, nella Svizzera nordalpina lunedì 30. La neve è caduta anche a Berna, Zurigo e San Gallo (16 cm l’accumulo in quest’ultima alle 18 GMT di lunedì). Neve mista a pioggia, a tratti, a Ginevra. Abbondantissime le precipitazioni a sud delle Alpi (ma anche appena più a nord del crinale), dove la quota neve, inizialmente alta, è poi scesa gradualmente fino a 8-900 metri. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 118 mm a Locarno-Magadino, 110 a Comprovasco, 106 a Piotta, 105 a Locarno-Monti, 100 a Disentis, 99 a Robbia e Robiei, 89 a Guetsch e Gran San Bernardo, 86 a San Bernardino, 74 a Hinterrhein, 71 a Grimsel-Hospiz, 63 a Samedan, 62 a Lugano e Ulrichen. A Grimsel-Hospiz l’altezza della neve è passata da 10 a 67 cm, a Ulrichen da 2 a 65 cm, a Disentis da 0 a 45 cm.

Eccolo, il primo -50°C dell’inverno siberiano. Lunedì 30 novembre, Ojmjakon è precipitata a -51,1°C, ma anche la più orientale Erbogacen ha toccato i -50°C. Sul “podio del gelo” anche Verhojansk, scesa a -49,1°C.

Ancora forti precipitazioni, spesso a carattere temporalesco, tra nord Argentina, Uruguay e sud del Brasile. In Argentina, tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 78 mm a Santiago del Estero, 75 a Corrientes, 57 a Tucuman, 52 a Resistencia. In Uruguay, nelle stesse 24 ore, 101 mm ad Artigas, 78 a Salto, 48 a Mercedes, nel sud del Brasile 72 mm a Uruguaiana, 79 a Sao Luis Gonzaga, 49 a Passo Fundo.

Gran caldo nel nord dell’Australia, dove si dovrebbe essere ormai all’apice della stagione calda, con la stagione delle piogge, il cosiddetto “Big Wet”, prossima ad iniziare. Lunedì 30 novembre, queste le massime più elevate: Fitzroy Crossing 45,0°C, West Roebuck 44,9°C, Curtin 44,6°C, Derby 44,5°C, Dampier 44,3°C. A Fitzroy Crossing la media delle massime di novembre è 40,5°C, quella di dicembre 39,9°C, mentre le piogge passano dai 26 mm di novembre agli 86 di dicembre. A Derby, 36,4°C la media di novembre, 36,2°C quella di dicembre, piogge che passano da 17 a 84 mm.

Ancora molto caldo in Europa orientale. Lunedì 30 novembre, queste alcune massime in Romania: Arad 16,2°C, Tulcea e Calarasi 15,8°C, Caransebes 15,4°C, Constanta 14,4°C, Bucarest 14,2°C. Alcune medie delle massime di novembre: Bucarest 10,0°C, Constanta 11,6°C. In Bulgaria, addirittura 21,2°C a Veliko Tarnovo, ma molte le massime oltre i 15°C, tra le quali: Achtopol 18,0°C, Kurdjali 17,5°C, Lovetch 17,0°C, Varna e Razgrad 16,0°C. 10,2°C anche ai quasi 600 metri di Sofia. 13,0° e 9,6°C le medie delle massime di novembre a Varna e Sofia, ma quelle dell’ultima decade sono circa 1,5°C più basse (come pure in Romania).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-perturbazione-si-porta-a-sud,-oggi-entrera-anche-aria-piu-fredda

La perturbazione si porta a Sud, oggi entrerà anche aria più fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-cattiva-ciclogenesi-mediterranea.-perche-sono-attesi-venti-sino-a-tempesta?

Una cattiva ciclogenesi mediterranea. Perché sono attesi venti sino a tempesta?

13 Novembre 2004
la-primavera-potrebbe-piombarci-addosso

La Primavera potrebbe piombarci addosso

16 Marzo 2006
meteo-milano:-rovesci-venerdi,-variabilita-nel-weekend-con-schiarite-e-ulteriori-piogge

Meteo MILANO: ROVESCI venerdì, variabilità nel weekend con schiarite e ulteriori piogge

6 Settembre 2019
caldo-agli-sgoccioli,-domenica-arrivera-una-forte-perturbazione

Caldo agli sgoccioli, domenica arriverà una forte perturbazione

19 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.