• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend modesto peggioramento per blando ingresso ciclonico sul Tirreno

di Ivan Gaddari
22 Mag 2007 - 12:14
in Senza categoria
A A
nel-weekend-modesto-peggioramento-per-blando-ingresso-ciclonico-sul-tirreno
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 26 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 27 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
Tra sabato e domenica si attende un modesto peggioramento delle condizioni meteo, complice, lo ribadiamo, una debole circolazione ciclonica in quota che andrà a posizionarsi sul Tirreno. Avremo quindi un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, con rapido incremento instabile il cui risultato sarà dato da frequenti rovesci e temporali localmente moderati, non soltanto nelle aree montuose.

L’inizio settimana sarà caratterizzato da strascichi instabili essenzialmente al Centro Sud e su rilievi alpini Nord orientali, tuttavia da Sudovest si affaccerà un debole promontorio stabilizzante. Tale figura sarà richiamata da una vasta area ciclonica in quota in progressivo isolamento tra le Isole Britanniche e la Penisola Iberica.

Validità 26 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: un flusso umido meridionale persisterà nella sua azione in quota, grazie all’avvicinamento dell’onda depressionaria su ovest Europa. Nuvolosità irregolare dovunque. Ancora frequenti rovesci su Alpi e Prealpi, localmente sulle zone di pianura pedemontane, con fenomeni più intensi nelle ore più calde, allorquando assumeranno prevalente carattere temporalesco.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve calo la massima.

NORD EST
Tempo: la lieve flessione barica occidentale determinerà altra instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti su Alpi e Prealpi, con precipitazioni a carattere di rovescio o temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: aria umida dai quadranti occidentali proterà un po’ di nubi cumuliformi pomeridiane. Molti addensamenti in genere sui rilievi appenninici, ma fenomeni sporadici su quello toscano ed umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali. Brezze lungo le aree costiere.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse al mattino saranno il preludio di un po’ d’instabilità nelle ore centrali del giorno. Attesi rovesci su Appennino Marchigiano ed Abruzzese.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: ancora giornata decisamente estiva, ma lieve flessione barica ad Ovest porterà molte nubi stratiformi. Addensamenti in area appenninica ma assenza di fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la nuvolosità sarà frequente specie al pomeriggio, anche se si tratterà per lo più di nubi medio alte. Su Sardegna, a metà giornata, possibile un modesto peggioramento specie sui settori Centro Settentrionali, ove si avranno dei rovesci e qualche isolato temporale.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente sud occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in calo.

nel weekend modesto peggioramento per blando ingresso ciclonico sul tirreno 8920 1 2 - Nel weekend modesto peggioramento per blando ingresso ciclonico sul Tirreno
Validità 27 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: debole area ciclonica in ingresso sul Tirreno centrale porterà nubi sparse. Al pomeriggio locali addensamenti specie su Alpi valdostane e tra alto Piemonte ed alta Lombardia, con dei rovesci.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

NORD EST
Tempo: il lieve calo barico tirrenico porterà condizioni di spiccata instabilità, specie al pomeriggio. Le nubi interesseranno un po’ tutte le zone, portando precipitazioni diffuse, sotto form di rovescio temporalesco anche nelle vallate e in pianura.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: ingresso debolmente ciclonico in quota poterà una decisa destabilizzazione atmosferica. Saranno frequenti gli addensamenti, specie al pomeriggio, allorquando l’instabilità investirà non solo i rilievi, bensì anche coste e pianure. Possibili rovesci e temporali localmente moderati.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da ovest-nordovest.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nubi sparse nell’arco della mattinata, al pomeriggio frequenti addensamenti. Rovesci diffusi e temporali su tutte le aree montuose, localmente fin verso le zone costiere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un calo barico pronunciato porterà condizioni di spiccata instabilità già da metà giornata. Avremo un modesto peggiormento a carattere instabile che colpirà un po’ tutte le zone portando rovesci e qualche temporale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati ancora da Sudest.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: frequenti addensamenti daranno origine a precipitazioni a carattere sparso. Interessate maggiormente le aree interne montuose, con rovesci e locali temporali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: prevalentemente moderati occidentali-nord occidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

Validità 28 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: pressione in lieve aumento per debole promontorio stabilizzante da Sudovest, innescato da vasta area ciclonica tra Gran Bretagna e Penisolòa Iberica. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi rilievi alpini potranno dar vita ad isolati rovesci e qualche temporale.
Visibilità: ottima
Venti: deboli da Sudovest.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: nonostante un progressivo miglioramento, persisterà diffusa instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti porteranno rovesci e qualche temporale, non solo sui rilievi.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve ripresa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: un promontorio anticiclonico dai quadranti meridionali porterà un ristabilimento atmosferico. Tuttavia al pomeriggio ancora frequenti addensamenti sui rilievi, con dei rovesci specie su Appennino laziale.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Sudovest.
Temperatura: in generale aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: permane locale instabilità durante le ore centrali della giornata. I rovesci colpiranno principalmente entroterra abruzzese e marchigiano.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: avremo un miglioramento delle condizioni meteorologiche per alta pressione proveniente da Sudovest. Specie al pomeriggio. Al mattino possibili ancora rovesci diffusi, che andranno attenuandosi nel corso delle ore pomeridiane anche se sui rilievi vi saranno isolati fenomeni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati in rotazione da Sudovest.
Temperatura: in aumento.

ISOLE
Tempo: meteo in deciso miglioramento. Cielo poco nuvoloso sulla Sardegna, irregolarmente nuvoloso in Sicilia ma fenomeni mattutini limitati ai settori orientali.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: moderati prevalentemente Sudoccidentali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-difficolta-agricole-del-periodo-in-corso

Le difficoltà agricole del periodo in corso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-alpi:-in-arrivo-ancora-tanta-neve

Meteo Alpi: in arrivo ancora TANTA NEVE

8 Dicembre 2019
primi-7-giorni-d’agosto-sotto-la-canicola:-dove-potra-piovere?

Primi 7 giorni d’agosto sotto la CANICOLA: dove potrà piovere?

1 Agosto 2013
meteo-15-giorni:-ribaltone-verso-il-caldo,-con-rischio-nubifragi-al-sud

METEO 15 giorni: ribaltone verso il CALDO, con rischio nubifragi al Sud

12 Marzo 2019
tempesta-alexandra:-onde-giganti-alle-shetland

Tempesta Alexandra: onde giganti alle Shetland

11 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.