Per chi volesse passare il weekend Natalizio in una delle principali località europee e del Mediterraneo, vediamo a grandi linee che tempo incontrerà.
Cominciamo questo “Tour Europeo” dalla capitale francese Parigi. Sulla Ville Lumiere il tempo sarà in prevalenza sereno, ma con foschie anche dense (probabile nebbia il giorno di Natale) e temperature piuttosto basse, dapprima per correnti orientali, poi, verso Natale, per il ristagno dell’aria fredda giunta nei giorni del weekend. Le minime saranno intorno allo 0°C, forse anche un po’ al di sotto, le massime saranno sui 5°-6°C.
Tempo complessivamente buono a Londra. La capitale britannica sarà interessata da tempo variabile fino a sabato, più sereno domenica e il giorno di Natale. Anche qui prevarranno deboli venti orientali, in esaurimento tra la vigilia e il giorno di Natale. Le temperature minime saranno tra i 2° e i 4°C, le massime intorno 7°-8°C.
A Berlino, malgrado i barometri fissi sul “bel tempo”, il cielo potrà spesso presentarsi nuvoloso per nubi basse, con scarsa ventilazione e temperature abbastanza basse, soprattutto nei valori massimi, che rimarranno intorno ai 4°-5°C, mentre le minime saranno intorno allo 0°C, solo occasionalmente leggermente al di sotto.
A Bruxelles ed Amsterdam il tempo sarà spesso brumoso o addirittura, specie il 24 e il 25, nebbioso, con scarsa ventilazione e temperature comprese tra 1°-2°C nei valori minimi e 6°-7°C in quelli massimi. Ad Amburgo il tempo sarà simile, con visibilità un po’ migliore e qualche occhiata di sole che nelle ore centrali della giornata riuscirà a “bucare” il mantello di nubi stratiformi. Rispetto alle capitali del Benelux possiamo aspettarci temperature simili, appena più alte le minime.
Passiamo ora a vedere che tempo farà nelle principali città della Mitteleuropa. Su tutta questa zona si avrà un’elevata probabilità di nebbia, da Monaco di Baviera a Praga, da Vienna a Bratislava, da Lubiana a Zagabria fino a Budapest e più a nord a Varsavia e Cracovia. A Monaco le temperature minime saranno spesso negative, fino a -3°/-4°C, con le massime tra i 2° e i 5°C. Non molto diversa la situazione termica a Praga e nelle capitali danubiane, anzi in queste ultime la nebbia potrebbe risultare più persistente, limitando l’escursione tra le minime, intorno a 0°/-1°C, e le massime, intorno 2°/3°C. Lubiana e Zagabria, caratterizzate da minime intorno a 0°/-1°C in tutto il periodo potrebbero vedere qualche sporadico fiocco di neve venerdì, quando la massima non andrà oltre 1°/2°C, per salire di un paio di gradi nei giorni seguenti
Sara una vigilia di Natale mite e serena sulle Alpi Svizzere. A Sankt Moritz vi saranno notevoli escursioni termiche, con le temperature notturne che potrebbero scendere fino a -8°/-9°C venerdì (ma risaliranno gradualmente nei giorni successivi, fino a -2°/-3°C per Natale) e massime intorno a -2°C venerdì, in aumento di 1°/1,5°C al giorno dal 23 al 25. A Zurigo e Berna il tempo sarà buono, ma meno “scintillante” che in montagna, con foschie e nebbie mattutine. Le temperature minime saranno sui -2°/-3°C (in lento aumento), le massime sui 4°C, in salita a 6°/7°C tra il 24 e il 25. Bel tempo anche sulle Alpi austriache, mentre a Innsbruck e Salisburgo non mancheranno foschie e stratificazioni nuvolose, similmente a quanto visto per Monaco e Vienna.
Spostiamoci ora nel sud del continente, cominciando da Nizza, Montecarlo e la Costa Azzurra. Qui avremo parecchie nubi venerdì, sole pieno nei giorni successivi. La temperatura dovrebbe mantenersi non fredda, con estremi intorno a 6°/10°C venerdì, 7°/13°C sabato, 8°/14°C domenica, 10°/16°C il giorno di Natale.
A Barcellona tempo piuttosto perturbato venerdì e sabato, con piogge e temporali, variabile domenica, con residue precipitazioni in mattinata, bello lunedì 25. Da venerdì a domenica spirerà anche un vivace vento orientale. La temperatura avrà estremi 7°/12°C venerdì, 10°/13°C sabato, 12°/15°C domenica, 11°/15°C lunedì.
Farà un po’ più freddo a Madrid, la temperatura durante la notte scenderà fino a -2°C venerdì, giornata variabile con massima sui 5°C. Molto nuvoloso sabato, con pioggia e forse qualche fiocco di neve in mattinata, mentre la temperatura si muoverà tra 2° e 8°C. Situazione simile domenica, forse con temperatura un po’ meno rigida, più sole per Natale, con estremi termici 3°/9°C.
A Lisbona avremo temperature miti (estremi 6°/10°C venerdì e sabato, in graduale aumento nei giorni seguenti), con cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso.
Spostiamoci ora nel sud del Mediterraneo, per chi volesse evadere dall’inverno europeo, invero poco rigido sinora, per qualche giorno. A Tunisi non farà molto caldo (massime sui 15°C), ma soprattutto pioverà, soprattutto sabato, domenica e lunedì. Più sole a Il Cairo, dove tuttavia potrebbe piovere debolmente sabato, evento non comune nella capitale egiziana. Le temperature non dovrebbero superare i 18°C.
Poco più a nord, vediamo che tempo farà sulle isole mediterranee. A Malta il weekend inizierà con il sole venerdì mattina, ma già nel pomeriggio arriveranno le nubi che porteranno pioggia, anche abbastanza intensa tra sabato e domenica. Le massime non supereranno i 15°/16°C. Su Creta invece il tempo sarà migliore, con prevalenza di sole ma temperature non particolarmente elevate (massime intorno a 12°/13°C).
Nuvoloso venerdì ad Atene, dove vi sarà anche vento freddo orientale, con massima intorno a 8°C (6°C la minima). Più sole nei giorni seguenti, ancora con vento orientale, mentre il soleggiamento farà aumentare la temperatura massima, che salirà a 10°C sabato e domenica e 12°C lunedì.
Torniamo nel nord del continente per andare a vedere che tempo farà in Scandinavia e sul Baltico. Il tempo sulle capitali scandinave sarà insolito per il periodo, senza neve e senza gelo. Le correnti occidentali porteranno nubi ma poca pioggia, ma soprattutto manterranno le minime intorno a 1°/3°C, con le massime sopra i 5°C. Non farà freddissimo in Lapponia. A Rovaniemi, il paese di Babbo Natale, è prevista un’alternanza di schiarite e annuvolamenti anche intensi, con deboli nevicate e temperature minime appena sotto lo 0°C venerdì e sabato, un 2°/3°C più basse domenica e lunedì. Massime intorno a 0°/1°C fino a domenica, in calo il giorno di Natale.
Nelle capitali baltiche, Vilnius, Riga e Tallinn, è prevista una situazione non dissimile da quella delle capitali scandinave. Prevarrà un tempo nuvoloso e mite, con temperature positive anche nei valori minimi e precipitazioni (modeste e discontinue) in forma liquida.
In Russia, San Pietroburgo avrà tempo simile a quello della non lontana Tallinn, appena più freddo, tanto che a tratti la neve cadrà mista alla pioggia o sostituendosi temporaneamente ad essa, ma sempre in un contesto mite per la latitudine (temperature minime -1°/-2°C). Mosca avrà tempo in prevalenza nuvoloso, inizialmente mite (venerdì neve debole mista a pioggia con temperatura intorno allo 0°C), ma gradualmente il freddo aumenterà e per Natale le temperature saranno scese di un 4°/5°C, con le precipitazioni, ancora presenti ma sempre deboli, totalmente in forma nevosa.
Come abbiamo visto il tempo su gran parte dell’Europa non sarà molto perturbato, a causa del fatto che vi sarà un dominio anticiclonico. Come accade spesso nella stagione invernale, questo non sempre sarà sinonimo di bel tempo, visto che nelle zone pianeggianti la scarsa ventilazione e l’inversione termica (con l’aria fredda, più pesante, che si deposita nei bassi strati) potranno procurare formazione di nuvolosità bassa di tipo stratiforme, anche persistente.