• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mulinello temporalesco sull’Italia: linee d’instabilità frontale, evento insolito per l’inizio di luglio

di Mauro Meloni
05 Lug 2011 - 13:48
in Senza categoria
A A
mulinello-temporalesco-sull’italia:-linee-d’instabilita-frontale,-evento-insolito-per-l’inizio-di-luglio
Share on FacebookShare on Twitter

Previsione della distribuzione della pressione al suolo e dei sistemi frontali, incentrata per questa mattina: si noti il regime parzialmente ciclonico sui mari italiani con le due linee instabili che hanno innescato gli episodi temporaleschi delle ultime ore. Fonte Met-Office^^^^^Focus analisi satellitare attuale Sembach, con traccia dei sistemi frontali e relativi fenomeni associati, ma anche delle aree di Alta (H) e Bassa (L) Pressione. In grande evidenza i temporali della notte, prima di sfondare verso parte dell'Italia Centro-Meridionale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.
Normalmente all’inizio di luglio l’estate è (o dovrebbe essere) già pienamente a regime sul nostro Paese, in un ambito di stabilità che difficilmente può concedere spazio a strappi perturbati particolarmente incisivi. Gli unici passaggi frontali degni di nota in genere sono quelli che giungono appena a lambire il Nord Italia prima di deviare il loro cammino sui Balcani, mentre molto più frequente è la tipica instabilità atmosferica che trova la valvola di sfogo nelle strutture temporalesche che scaricano acquazzoni, preferibilmente sulle zone interne e montuose, nelle ore più calde pomeridiane.

In qualche caso vediamo giungere, sempre nel cuore dell’estate, perturbazioni trasportate da masse d’aria calde nord-africane che vanno ad interessare in modo più frequente il Centro-Sud e le Isole: se giungono di notte, il cielo viene illuminato da fulmini molto frequenti, ma in genere poi la pioggia che cade è abbastanza scarsa. I fronti nord-africani estivi sono “tanto fumo e poco arrosto”. Queste considerazioni appena fatte sono per evidenziare come il peggioramento che transita queste ore sull’Italia, pur non particolarmente organizzato, è piuttosto inusuale per il periodo, anche se non appare del tutto capace di sfondare totalmente fino all’estremo Sud (Sicilia e Calabria, sotto avvezione calda, sembrano destinate a rimanere fuori dai fenomeni).

Il malloppo instabile è ospitato all’interno di un’ansa depressionaria sopraggiunta dalla Penisola Iberica e che ha bucato il fragile tessuto anticiclonico: il Mediterraneo ed i contributi d’aria sub-tropicale hanno ringalluzzito non poco le potenzialità perturbate (in principio limitate), nel loro incedere dalle Baleari verso i mari occidentali italiani, con associato un minimo barico ai bassi livelli dell’atmosfera attualmente posizionatosi sul Tirreno. La mappa della distribuzione dei fronti e della pressione al suolo, riferita a questa mattina, mostra proprio in modo chiaro due linee instabili che hanno condizionato il meteo sull’Italia: la prima, sul Tirreno, in procinto di colpire le regioni centrali tirreniche e la seconda che interessava anche il Triveneto.

lacuna ciclonica linee instabilita frontale evento raro luglio 20878 1 2 - Mulinello temporalesco sull'Italia: linee d'instabilità frontale, evento insolito per l'inizio di luglio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
termina-la-nina-e-crescono-le-difficolta-nelle-proiezioni-climatiche-stagionali

Termina La Niña e crescono le difficoltà nelle proiezioni climatiche stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
imminente,-brusco-cambiamento-meteo:-vi-spieghiamo-le-cause

Imminente, brusco CAMBIAMENTO METEO: vi spieghiamo le cause

2 Febbraio 2016
meteo-scoppiettante:-forte-al-nordovest-mentre-dicembre-iniziera-col-freddo

Meteo scoppiettante: forte al Nordovest mentre dicembre inizierà col freddo

24 Novembre 2016
anticiclone,-temperature-in-aumento-e-disturbi-umidi-sui-versanti-occidentali

Anticiclone, temperature in aumento e disturbi umidi sui versanti Occidentali

19 Dicembre 2007
ultimora:-domani-la-pioggia-e-attesa-per-buona-parte-del-nord-italia

Ultimora: Domani la pioggia è attesa per buona parte del Nord Italia

27 Marzo 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.