• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Motore atlantico in piena azione, Mediterraneo sede di fenomeni violenti

di Andrea Danzi
22 Ott 2009 - 08:23
in Senza categoria
A A
motore-atlantico-in-piena-azione,-mediterraneo-sede-di-fenomeni-violenti
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa di analisi al suolo fonte Met-Office^^^^^Immagine Meteosat copyright EUMETSAT 2009
Yannick, depressione atlantica a 980 hPa, si approfondisce all’interno del Golfo di Guascogna. Le intense raffiche di vento che accompagnano la sua evoluzione spingono il suo fronte occluso sopra le Alpi ed il Mediterraneo.

L’Italia, solcata da numerose isobare, subisce questi attacchi instabili, capaci di spaventare ed allontanare verso est l’anticiclone nordafricano Yasmina, oggi posizionato col suo picco a 1022 hPa a nord della Penisola Ellenica.

Un secondo flusso instabile è pronto a tuffarsi nel Mediterraneo. Proveniente dal Portogallo, un ciclone a 994 hPa innesca un movimento orientale proteso a rimpinguare la grossa depressione in via di formazione ad ovest della Sardegna.

Intanto, l’alta pressione Xenia si defila sulla Penisola di Kola col suo picco a 1033 hPa divenendo inutile ai fini della stabilità meteorologica continentale.

motore atlantico in piena azione mediterraneo sede depressionaria 16400 1 2 - Motore atlantico in piena azione, Mediterraneo sede di fenomeni violenti
Il Meteosat fotografa perfettamente la situazione meteorologicamente compromessa italiana. L’intera Penisola viene offuscata da fitte nubi cariche di umidità e pioggia.

L’avvento depressionario atlantico, incontrando le Alpi, si divide in due tronconi: quello più potente si tuffa nel Mediterraneo con forti raffiche di vento e piogge intense, mentre quello più debole aggira la Catena montuosa sino ad incontrare, in risalita dall’Adriatico, un forte flusso caldo meridionale in ascensione orografica, innescando violenti scontri di massa.

Nel corso della giornata ad ovest della Sardegna tenderà a costituirsi una profonda depressione ciclonica che confluirà verso lo Stivale forti raffiche di vento e piogge intense.

Al centro dell’Europa piogge diffuse si protendono lungo tutta la scia frontale mitteleuropea, dal Mare del Nord sino alla Svizzera. Inoltre, la presenza del cuore ciclonico atlantico al largo delle coste francesi fa sì che vengano prodotti violenti rovesci lungo l’intero Golfo di Biscaglia.

L’Europa orientale rimane sotto una temporanea fase di freschezza e stabilità meteorologica dettata dallo spostamento sopra il settore balcanico dell’alta pressione nordafricana. Alcune piogge si innescano con le aree di confine russo, dove pervade un lungo fronte freddo che divide questa superficie anticiclonica meridionale da quella estrema settentrionale alla deriva artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-perturbazione-autunnale-causa-intenso-e-diffuso-maltempo

Forte perturbazione autunnale causa intenso e diffuso maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
40-gradi-in-texas-30-gradi-e-neve-in-canada-gelo-in-scandinavia.-grandine-enorme-in-oman

40 gradi in Texas. 30 gradi e neve in Canada. Gelo in Scandinavia. Grandine enorme in Oman

7 Maggio 2014
autunno-parte-veloce:-forte-peggioramento-meteo,-poi-variabilita-e-temporali

Autunno parte veloce: forte peggioramento meteo, poi variabilità e temporali

15 Settembre 2016
temperature-di-settembre:-crollo-termico-a-fine-mese,-caldo-record-ridimensionato

Temperature di Settembre: crollo termico a fine mese, caldo record ridimensionato

1 Ottobre 2015
spiragli-di-miglioramento?-poco-convincenti,-per-via-di-nuove-iniezioni-instabili

Spiragli di miglioramento? Poco convincenti, per via di nuove iniezioni instabili

16 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.