• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Montagne cariche di neve: i contrasti con i colori del cielo e del mare. Reportage dai Nebrodi: eravamo a fine febbraio, dopo le nevicate e il periodo freddo.

di Mauro Meloni
21 Mar 2012 - 18:39
in Senza categoria
A A
montagne-cariche-di-neve:-i-contrasti-con-i-colori-del-cielo-e-del-mare-reportage-dai-nebrodi:-eravamo-a-fine-febbraio,-dopo-le-nevicate-e-il-periodo-freddo.
Share on FacebookShare on Twitter

ALTRI LUOGHI MAGNIFICI INNEVATI Le prossime foto sono state scattate da Dario Sirna il 25/02/2012, in una bellissima giornata di sole e cielo completamente terso. I luoghi fotografati sono nel cuore della dorsale dei Nebrodi ad una quota compresa tra i 1.400 e i 1.550 m slm. Le condizioni climatiche sono quelle residue dell’ondata di neve dei primi 15 giorni di febbraio. L’altezza del manto nevoso supera abbondantemente i 2 metri. Il 20 e 21 febbraio una intensa pertubazione afro-mediterranea aveva investito tale zona con forti piogge che causavano lo scioglimento del manto nevoso sotto i 1.300 di altezza e la riduzione dello stesso intorno ai 2 metri di spessore alle quote superiori. E’ presumibile pertanto che l’altezza del manto nevoso alla data del 18 febbraio potesse abbondantemente superare i 3 metri.

Montagne piene di neve all’estremo Sud, l’Italia è capovolta

DESCRIZIONE IMMAGINI La prima foto ritrae il lago sopra Cartolari, sito proprio sulla sommità del monte omonimo, in posizione fortemente panoramica, di grandissimo pregio paesaggistico, di fronte ad una vicina, bianchissima e fumante Etna e con vista sui vulcani delle Eolie, nell’azzurro intenso del Tirreno, a Nord. Il lago è totalmente gelato e ricoperto da metri di neve. Lo scenario è il più bello di tutti i Nebrodi, ma anche delle Madonie e dell’Etna. Dallo stesso lago, spostandosi in vari punti vicini, è possibile ammirare il sottostante lago Tre Arie (foto 4), pure totalmente gelato e innevato e il sottostante lago Cartolari anch’esso totalmente gelato e innevato (foto 3). Scendendo di pochi metri è possibile invece godere la vista di un’altro laghetto gelatissimo (foto 2).

La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell’evento storico

immagine 1 del capitolo 2 del reportage montagne cariche di neve i contrasti con il cielo e il mare

immagine 2 del capitolo 2 del reportage montagne cariche di neve i contrasti con il cielo e il mare

immagine 3 del capitolo 2 del reportage montagne cariche di neve i contrasti con il cielo e il mare

immagine 4 del capitolo 2 del reportage montagne cariche di neve i contrasti con il cielo e il mare

immagine 5 del capitolo 2 del reportage montagne cariche di neve i contrasti con il cielo e il mare

CONCLUSIONE L’ultima foto visibile sopra è stata scattata un po’ di tempo prima, il 18 febbraio, alla fine dell’ondata di neve, ad una quota tra i 1.200 e i 1.250 m slm. Anche qui, si può apprezzare come la neve aveva raggiunto i 2 metri di altezza. Grandissima fatica raggiungere questi posti, ma largamente ricompensata dalla suggestione della neve e del paesaggio.
Le foto del primo capitolo, relativo ai panorami nevosi dal massiccio montuoso delle Madonie, sono disponibili al seguente link:
https://www.meteogiornale.it/notizia/22851-1-montagne-cariche-di-neve-i-contrasti-con-il-cielo-e-il-mare

Cerca per tag: montagna sicilia neve mare madonie piano battaglie pizzo carbonara nebrodi etna vulcano angolo di paradiso panorama bellezze paesaggi escursione

Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizio Pagina

ALTRI LUOGHI MAGNIFICI INNEVATI Le prossime foto sono state scattate da Dario Sirna il 25/02/2012, in una bellissima giornata di sole e cielo completamente terso. I luoghi fotografati sono nel cuore della dorsale dei Nebrodi ad una quota compresa tra i 1.400 e i 1.550 m slm. Le condizioni climatiche sono quelle residue dell’ondata di neve dei primi 15 giorni di febbraio. L’altezza del manto nevoso supera abbondantemente i 2 metri. Il 20 e 21 febbraio una intensa pertubazione afro-mediterranea aveva investito tale zona con forti piogge che causavano lo scioglimento del manto nevoso sotto i 1.300 di altezza e la riduzione dello stesso intorno ai 2 metri di spessore alle quote superiori. E’ presumibile pertanto che l’altezza del manto nevoso alla data del 18 febbraio potesse abbondantemente superare i 3 metri. Montagne piene di neve all’estremo Sud, l’Italia è capovolta DESCRIZIONE IMMAGINI La prima foto ritrae il lago sopra Cartolari, sito proprio sulla sommità del monte omonimo, in posizione fortemente panoramica, di grandissimo pregio paesaggistico, di fronte ad una vicina, bianchissima e fumante Etna e con vista sui vulcani delle Eolie, nell’azzurro intenso del Tirreno, a Nord. Il lago è totalmente gelato e ricoperto da metri di neve. Lo scenario è il più bello di tutti i Nebrodi, ma anche delle Madonie e dell’Etna. Dallo stesso lago, spostandosi in vari punti vicini, è possibile ammirare il sottostante lago Tre Arie (foto 4), pure totalmente gelato e innevato e il sottostante lago Cartolari anch’esso totalmente gelato e innevato (foto 3). Scendendo di pochi metri è possibile invece godere la vista di un’altro laghetto gelatissimo (foto 2). La Grande Neve in Romagna, sintesi e foto dell’evento storico CONCLUSIONE L’ultima foto visibile sopra è stata scattata un po’ di tempo prima, il 18 febbraio, alla fine dell’ondata di neve, ad una quota tra i 1.200 e i 1.250 m slm. Anche qui, si può apprezzare come la neve aveva raggiunto i 2 metri di altezza. Grandissima fatica raggiungere questi posti, ma largamente ricompensata dalla suggestione della neve e del paesaggio.Le foto del primo capitolo, relativo ai panorami nevosi dal massiccio montuoso delle Madonie, sono disponibili al seguente link:https://www.meteogiornale.it/notizia/22851-1-montagne-cariche-di-neve-i-contrasti-con-il-cielo-e-il-mare Cerca per tag: montagna sicilia neve mare madonie piano battaglie pizzo carbonara nebrodi etna vulcano angolo di paradiso panorama bellezze paesaggi escursione Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-e-maltempo-sulla-spagna,-italia-abbracciata-dal-tiepido-anticiclone

Freddo e maltempo sulla Spagna, Italia abbracciata dal tiepido anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-al-4-novembre,-con-freddo-dalle-regioni-polari,-maltempo

METEO al 4 Novembre, con FREDDO dalle regioni POLARI, maltempo

22 Ottobre 2018
caldo-fuori-della-norma-sulla-groenlandia

Caldo fuori della norma sulla Groenlandia

22 Dicembre 2003
altra-aria-fredda-dal-nord-europa,-peggioramento-al-centro-e-nelle-isole

Altra aria fredda dal nord Europa, peggioramento al Centro e nelle Isole

23 Febbraio 2009
russia:-dopo-la-neve-rosa-e-quella-blu,-e-la-volta-della-neve-nera!

Russia: dopo la neve rosa e quella blu, è la volta della neve nera!

17 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.