• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Molto freddo e secco previsto per Gennaio

di Marco Rossi
29 Set 2005 - 12:27
in Senza categoria
A A
molto-freddo-e-secco-previsto-per-gennaio
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov Le anomalie termiche negative ben visibili sull'Europa Settentrionale, Orientale e sul Mediterraneo centro orientale.
Si stanno gradualmente precisando, run dopo run, quelle che potrebbero essere le caratteristiche tipiche del tempo nel prossimo trimestre invernale.

A quanto pare il prossimo inverno sarà piuttosto freddo, ma non piovoso.

La circolazione che prenderà piede nel mese di Dicembre, ove comincia ad apparire un bel nucleo freddo sulla Russia, e che mostrerà o suoi massimi effetti sul Mediterraneo durante Gennaio, vede la probabile presenza di anticicloni settentrionali, con ripetute ondate di freddo da nord est sulla nostra Penisola.

Le anomalie termiche previste durante il mese di Gennaio raggiungono i 2,5 – 3,0°C in meno rispetto alla media su Scandinavia, Europa Orientale, ma anche sul Mediterraneo Centro Orientale ed il Nord Africa, a dimostrazione di come le ondate di freddo dalla Russia siano previste scendere molto a sud, nel prossimo inverno.

Invece, il mese di Febbraio appare decisamente più mite, in quanto il “grande freddo” è previsto sul Nord America, mentre il la Russia, ed anche parzialmente l’Europa, sembrano godere di un deciso rialzo termico.

Stante il tipo di circolazione, l’inverno sembrerebbe essere una “fotocopia” di tanti inverni del recentissimo passato: ancora condizioni siccitose al Nord Italia, freddo con abbondanti nevicate sul Centro Sud.

Proprio Gennaio sembra essere il mese più secco sul Nord Italia, oltreché decisamente freddo a causa delle correnti settentrionali.

Questa anomalia persistente non è di buon auspicio, considerando le prossime Olimpiadi invernali che si terranno in Piemonte nel 2006.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-diffuse-sull’europa,-schiarite-solo-nei-balcani-e-nel-sud-della-spagna

Nubi diffuse sull'Europa, schiarite solo nei Balcani e nel sud della Spagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
global-warming-stazionario:-temperature-globali-a-+0,51°c-in-gennaio

Global Warming stazionario: temperature globali a +0,51°C in Gennaio

17 Febbraio 2009
ecuador,-paura-per-il-risveglio-del-vulcano-tungurahua.-si-teme-super-eruzione

Ecuador, paura per il risveglio del vulcano Tungurahua. Si teme super eruzione

14 Aprile 2015
weekend,-meteo-verso-il-primo-peggioramento-dell’inverno-meteo,-specie-sui-settori-occidentali-del-paese

Weekend, meteo verso il primo peggioramento dell’inverno meteo, specie sui settori occidentali del Paese

28 Novembre 2006
ultimora:-poderosa-irruzione-fredda:-temperature-fino-a-10-gradi-sotto-la-media

Ultimora: Poderosa irruzione fredda: temperature fino a 10 gradi sotto la media

13 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.