• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mobile (Alabama): 112 mm in 12 ore sabato 30 aprile

di Giovanni Staiano
03 Mag 2005 - 09:18
in Senza categoria
A A
mobile-(alabama):-112-mm-in-12-ore-sabato-30-aprile
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 21 GMT del 30 aprile (fonte www.nrlmry.navy.mil) mostra l'intensa perturbazione distesa dall'Alabama alla Virginia, responsabile del diluvio su Mobile.
Un fronte freddo, transitato sabato 30 aprile sull’Alabama, ha portato piogge abbondantissime a Mobile, dove tra le 12 e le 24 GMT sono caduti 112 mm di pioggia. Questo quantitativo è di soli 17 mm inferiore alla media pluviometrica di aprile, mentre è praticamente uguale a quella di maggio, attestata a 113 mm.

E’ caduta la neve nelle ore del mattino, ora locale, di domenica 1° maggio, nel Nord Dakota e nel Minnesota, oltre che nelle province canadesi del Manitoba e del Saskatchewan. Per esempio a Duluth, in Minnesota, appena sopra il 46°N, nevicava alle 15 GMT, le 11 ora di Washington, con temperatura di 1,1°C e windchill di -4°C, in presenza di un vento freddo da nordovest che spirava alla velocità di 14 miglia orarie. Approfondimento sulla neve del Minnesota al link https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10923.

Poco più a nord, nevicava debolmente, alla stessa ora, anche a Estevan, nell’estremo sud del Saskatchewan, con temperatura -1°C e windchill -8°C (vento da nordovest a 21 miglia orarie). Deboli nevicate si sono avute anche nel Nord Dakota, a Bismarck (con termometro sceso fino a -1,1°C) come a Fargo (minima -1,7°C).

Situata in Belgio, la città di Kleine Brogel ha registrato una temperatura di 31°C nel pomeriggio del 1° maggio, alle 14 GMT. Le medie delle massime di aprile e maggio sono rispettivamente 14° e 18°C. Una massa d’aria molto calda e umida risalita dalla Spagna e dal sud della Francia è stata la responsabile di questa come di molte altre temperature insolitamente alte in Europa occidentale la scorsa domenica. Altre massime del 1° maggio in Belgio: Anversa 31°C, Liegi, Charleroi e Bruxelles 29°C. In Olanda, lo stesso giorno, massime 30°C ad Eindhoven, 29°C a Maastricht e Amsterdam

1° maggio caldo anche in Germania, soprattutto nel settore occidentale. Vediamo alcune massime: 31°C a Friburgo, 30°C ad Aquisgrana e Colonia, 29°C a Karlsruhe, Ramstein, Treviri e Dusseldorf. Come spesso accade quando anticicloni dinamici si estendono all’Europa centrale, anche le località francesi e svizzere della fossa renana sono state molto calde. Abbiamo avuto infatti 30°C di massima nell’area, a Colmar come a Strasburgo e Basilea.

Un’onda fredda invece si è spinta verso sud, sempre nella giornata del 1° maggio, sull’Europa più orientale, investendo il Mar Nero e il centro-nord della Turchia. Ad Ankara, all’aeroporto Esenboga, la temperatura alle 12 GMT era di soli 11°C, a dispetto del cielo quasi del tutto sereno. La media delle massime di quella stazione è di 18°C in aprile e 22°C in maggio.

Ondata di caldo in Corea, sia quella del Nord che quella del Sud, sabato 30 aprile, con queste temperature massime: Pyongyang 27,7°C, Seoul 29,8°C, Andong 31,3°C. Le medie delle massime di aprile delle 3 città sono 16°, 16° e 18°C, i record storici sono, o meglio erano, 27°, 28° e 27°C.

L’estremo sud della penisola coreana nello stesso sabato 30 aprile ha avuto massime molto più basse (Pusan 20,4°C), a causa della presenza di intensa nuvolosità e di piogge piuttosto abbondanti (accumuli spesso superiori ai 20 mm nelle 24 ore), tuttavia trascurabili rispetto a quelle davvero copiose che hanno interessato il Giappone meridionale, con 94 mm in 24 ore a Nagasaki, 65 a Kagoshima, 56 a Miyazaki e Tanegashima.

La città di Nerchinskji Zavod (già da noi citata ieri), situata nel sudest della Russia, presso il confine con la Cina, più o meno alla latitudine di Londra, ha ricevuto rovesci intensi di pioggia e neve durante il fine settimana. Questo episodio di intensa precipitazione, ancora di caratteristiche invernali, ha portato 23 mm complessivi nelle 36 ore antecedenti le 0 GMT di domenica 1° maggio. Questo quantitativo è superiore ai 20 mm della media pluviometrica di aprile.

Un sistema frontale in lento movimento associato a una profonda depressione al largo dell’Australia Occidentale ha portato piogge molto intense sull’isola Barrow, con 167 mm caduti nelle 48 ore antecedenti l’1 GMT di domenica 1 maggio. Normalmente, l’isola Barrow ha tempo asciutto in questo periodo, con medie pluviometriche di 22 mm in aprile e 49 mm in maggio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-primavera-raggiunge-l’estate.-oggi-avremo-l’apice-del-caldo-e-i-primi-temporali

La primavera raggiunge l'estate. Oggi avremo l'apice del caldo e i primi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia:-nubifragio-ad-acireale,-tromba-d’aria-a-catania,-200-mm-a-linguaglossa

Sicilia: nubifragio ad Acireale, tromba d’aria a Catania, 200 mm a Linguaglossa

5 Novembre 2014
neve-si-scioglie-solo-in-alcuni-punti-del-tetto:-una-scoperta-sconvolgente

Neve si scioglie solo in alcuni punti del tetto: una scoperta sconvolgente

13 Febbraio 2015
neve-e-vento-su-gran-bretagna,-germania:-un-inverno-che-non-vuole-finire

Neve e vento su Gran Bretagna, Germania: un inverno che non vuole finire

16 Marzo 2006
in-calo-le-temperature-degli-oceani

In calo le temperature degli Oceani

30 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.