• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Migliora al Nord, maltempo pronto ad accanirsi su estremo Sud

di Ivan Gaddari
21 Feb 2012 - 07:49
in Senza categoria
A A
migliora-al-nord,-maltempo-pronto-ad-accanirsi-su-estremo-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre al Nord e nelle Centrali Tirreniche assistiamo ad un miglioramento, nelle altre regioni proseguirà il maltempo. In Sicilia e Calabria soprattutto potranno verificarsi dei nubifragi lungo la fascia ionica. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Il tempo è in netto miglioramento nelle regioni Settentrionali, ma permangono parziali annuvolamenti in Piemonte, sulla bassa Lombardia, localmente in Liguria e sull’Emilia. Non sono segnalate precipitazioni e nelle prossime ore si avrà una ulteriore dissoluzione della nuvolosità. L’Alta Pressione, difatti, riprende a spingere verso est e presto raggiungerà la parte occidentale dello Stivale.

L’immagine satellitare ci consente di apprezzare sia il posizionamento dell’Anticiclone delle Azzorre, sia due diverse zone perturbate che presto si fonderanno per formarne una ben più ampia e cattiva. La prima delle due è quella che si è generata ieri a seguito dell’ingresso dell’aria fredda sui mari settentrionali. La seconda trae origine dal nord Africa e la vediamo apportare nubi dense e temporalesche tra la Sicilia e la Calabria.

Saranno queste le regioni che dovranno fronteggiare, sin dalle prossime ore, condizioni di tempo estremamente perturbato. Dal pomeriggio le zone ioniche verranno spazzate da tese correnti sciroccali e piogge battenti. Piogge che potranno assumere carattere di nubifragio e andranno ad interessare delle zone di territorio notoriamente fragili dal punto di vista idrogeologico.

I rovesci potranno estendersi, pur in modo meno diffuso e persistente, verso la Lucania e la Penisola Salentina. Meno coinvolta la Campania, che rispetto alla ventilazione orientale resta sottovento. Probabilmente si verificherà qualche sporadica precipitazioni sui versanti est della dorsale appenninica, ma nulla più.

Avrete intuito che i venti si disporranno dai quadranti orientali lungo tutto lo Stivale. Soffieranno con intensità tra il moderato e il forte, penalizzando oltre alle regioni succitate anche Marche, Abruzzo e Molise. Anche su queste non mancheranno nubi irregolari, meglio organizzate in territorio abruzzese e molisano ove non mancheranno piogge e nevicate al di sopra dei 1000 metri. Sui rilievi del Teramano e della Marsica non si escludono sconfinamenti a quote inferiori.

La dorsale appenninica offrirà una discreta protezione alla Toscana, all’Umbria e al Lazio, che godranno di ampi spazi di sole con la sola eccezione delle zone più interne appenniniche esposte alla circolazione orientale. Infine la Sardegna. Le nubi stazioneranno principalmente nella fascia orientale, con possibilità di qualche pioggia tra la Gallura, la Baronia e il Nuorese. Nel resto dell’Isola si avranno condizioni di variabilità e maggiori schiarite ad occidente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-alle-spalle:-quasi-un-mese-prima-di-ritrovare-la-“normalita-termica”

Gelo alle spalle: quasi un mese prima di ritrovare la "normalità termica"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forte-maltempo-sul-mediterraneo-orientale

Forte maltempo sul Mediterraneo Orientale

24 Gennaio 2004
altalena-meteo:-dal-maltempo-all’anticiclone,-entro-fine-mese-nuove-piogge

Altalena meteo: dal maltempo all’anticiclone, entro fine mese nuove piogge

20 Ottobre 2015
stilettate-instabili-ancora-vivaci,-nel-weekend-forti-venti-occidentali-porteranno-i-rovesci-anche-al-sud

Stilettate instabili ancora vivaci, nel weekend forti venti occidentali porteranno i rovesci anche al Sud

12 Maggio 2010
italia-tutta-sotto-tappeto-di-nubi,-eppure-fa-caldo-esagerato:-ecco-perche

Italia tutta sotto tappeto di nubi, eppure fa caldo esagerato: ecco perché

2 Aprile 2016
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.