• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 13 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO –> Temporali e grandine. Rischio fenomeni violenti, tutti i dettagli

di Mauro Meloni
05 Set 2018 - 18:11
in Senza categoria
A A
meteo-–>-temporali-e-grandine.-rischio-fenomeni-violenti,-tutti-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

meteo temporali grandine rischio fenomeni violenti 52604 1 1 - METEO --> Temporali e grandine. Rischio fenomeni violenti, tutti i dettagli

Siamo in prossimità di un cambiamento meteo che, come abbiamo evidenziato, si inizierà a manifestare da giovedì sera, attraverso una schiera di temporali in espansione dalle aree alpine e prealpine verso le pianure del Nord.

Il peggioramento sarà legato al transito di una massa d’aria più fresca ed instabile, che contrasterà con quella più calda attualmente presente sulla Penisola. La giornata peggiore sarà quella di venerdì, quando gran parte delle regioni centro-settentrionali saranno pienamente coinvolte dal meteo instabile.

Le correnti instabili dilagheranno su tutto il Centro-Nord, con temporali che si manifesteranno in modo diffuso e non solo sui rilievi montuosi. I rovesci temporaleschi saranno distribuiti in modo irregolare, ma non mancherà occasione per fenomeni intensi.

meteo temporali grandine rischio fenomeni violenti 52604 1 2 - METEO --> Temporali e grandine. Rischio fenomeni violenti, tutti i dettagli

Cerchiamo quindi di capire dove sarà più alta la possibilità di fenomeni di forte intensità, ovvero con anche grandinate e non solo pioggia torrenziale pur di breve durata. La mappa del rischio temporalesco indica quali sono le zone che potranno essere più esposte a temporali di maggiore entità.

Ebbene, in prima linea figurano le pianure del Nord-Est, ma anche le zone interne e costiere delle regioni del medio versante adriatico, laddove vi saranno precipitazioni. Alcune di queste zone sono peraltro già state coinvolte nell’ultimo peggioramento da fenomeni grandinigeni violenti, specie una parte della costa adriatica tra Marche ed Abruzzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-cagliari:-ancora-caldo-afoso-persistente,-attese-nubi-da-venerdi

Meteo CAGLIARI: ancora CALDO AFOSO persistente, attese nubi da venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-secco-e-senza-sussulti

Febbraio secco e senza sussulti

2 Marzo 2008
polonia,-ucraina,-romania:-impazza-il-caldo

Polonia, Ucraina, Romania: impazza il caldo

27 Ottobre 2013
oltre-30-scosse-di-terremoto-sull’etna,-allarme-per-sciame-sismico

Oltre 30 scosse di terremoto sull’Etna, allarme per sciame sismico

20 Novembre 2018
meteo-catastrofico-in-peru,-10-morti-e-1800-feriti-per-le-piogge-torrenziali

Meteo catastrofico in Perù, 10 morti e 1800 feriti per le piogge torrenziali

14 Febbraio 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.