• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Taranto: l’impatto del tornado di potenza estrema del novembre 2012

di Mauro Meloni
29 Nov 2017 - 20:08
in Senza categoria
A A
meteo-taranto:-l’impatto-del-tornado-di-potenza-estrema-del-novembre-2012
Share on FacebookShare on Twitter

Il 28 novembre del 2012 un tornado devastò la zona di Taranto, in particolare lo stabilimento dell’Ilva ed il paese di Statte. Sono trascorsi cinque anni da uno degli avvenimenti meteo clou certamente più estremi di quell’autunno.

meteo taranto impatto tornado del novembre 2012 48866 1 1 - Meteo Taranto: l'impatto del tornado di potenza estrema del novembre 2012

Le immagini di quanto successo hanno fatto il giro del mondo: poteva essere una strage e solo per una fortunata coincidenza alla fine si è avuta solo una vittima, l’operaio travolto nella sua gru mentre lavora nell’area portuale dell’Ilva.

Nel centro abitato di Statte, nei dintorni del capoluogo, la furia del tornado fu ancora più violenta. Un distributore di benzina venne completamente devastato. Va detto che il Sud Italia non è nuovo a fenomeni vorticosi così violenti in autunno, se non in inverno.

Il Salento è poi una terra dove eventi meteo così estremi hanno una certa ricorrenza. Un’impressionante tromba d’aria investì il Leccese il 18 novembre del 2000, ma anche per quel che concerne Taranto sono diversi i casi di fenomeni tornadici piuttosto insidiosi: era l’autunno 2010 quando una tromba marina piuttosto grossa fu capace di lambire la terraferma, sempre nella stessa zona dello stabilimento dell’Ilva.

Bisogna invece tornare al 1976 per trovare un tornado altrettanto eccezionale e probabilmente ancora più violento: era il 20 agosto quando il tornado, classificato come F2, procurò danni ingentissimi in territorio di Sava, sempre nel tarantino ma sull’entroterra salentino, con venti a 250 km/h.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-iceberg-si-stacca-in-patagonia,-ora-e-scattato-l’allarme-in-cile

Maxi iceberg si stacca in Patagonia, ora è scattato l'allarme in Cile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossimi-giorni:-italia-divisa-a-meta,-al-nord-piogge-e-temporali

Meteo prossimi giorni: Italia divisa a metà, al Nord piogge e temporali

9 Maggio 2017
primi-tentativi-d’inverno-nell’emisfero-sud

Primi tentativi d’Inverno nell’Emisfero Sud

28 Aprile 2008
spirale-depressionaria-in-corsa-verso-il-sud-italia,-seguira-una-rapida-rimonta-dell’alta-pressione

Spirale depressionaria in corsa verso il sud Italia, seguirà una rapida rimonta dell’Alta Pressione

15 Febbraio 2007
“mostro”-ciclonico-alle-porte-delle-alpi.-e’-l’inizio-del-maltempo-pasquale

“Mostro” ciclonico alle porte delle Alpi. E’ l’inizio del maltempo pasquale

21 Marzo 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.