• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino fine settembre. Via all’Autunno, forti venti e crollo termico

di Mauro Meloni
23 Set 2018 - 16:31
in Senza categoria
A A
meteo-sino-fine-settembre.-via-all’autunno,-forti-venti-e-crollo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

meteo da fine settembre calo termico autunnale 52964 1 1 - METEO sino fine settembre. Via all'Autunno, forti venti e crollo termico

METEO DAL 24 AL 30 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Lo scenario è già radicalmente mutato in Europa, con condizioni meteo dinamiche, molto variabili, burrasche di vento, anzi, tempeste, fresco autunnale sulle nazioni centrali e soprattutto settentrionali del Continente. Un fronte perturbato a carattere freddo ora si va addossando alle Alpi, con il meteo che si avvia a cambiare vistosamente anche sull’Italia.

Dopo il lungo periodo di caldo anomalo, le temperature caleranno bruscamente. Il raffreddamento più acuto colpirà l’Europa Centro-Meridionale, dove sarà più diretta l’azione delle masse d’aria più fredde artico-marittime. L’Autunno irromperà prepotente anche sulla nostra Penisola, sebbene verremo coinvolti più marginalmente della discesa dell’aria fredda.

A fare da apripista alle correnti settentrionali sarà un la perturbazione che attraverserà velocemente lo Stivale, con piogge e rovesci. Al seguito della perturbazione arriveranno quindi i venti da nord, che preannunceranno lo sfondamento dell’aria ben più fredda da martedì attraverso correnti nord-orientali di provenienza balcanica.

PIU’ FRESCO, MA POCHE PIOGGE
Solo una parte minima dell’aria fredda che sfonderà in Europa riuscirà in parte ad affluire verso l’Italia. Il nostro Paese sarà quindi coinvolto assai marginalmente. Non avremo insomma quello shock termico così imponente che poteva persino portare scenari di freddo precoce da autunno addirittura inoltrato.

L’aria fresca scorrerà lungo il bordo orientale e meridionale dell’anticiclone con perno tra Gran Bretagna e Francia. Stiamo quindi andando verso il ridimensionamento del caldo anomalo dell’ultimo periodo. Ci attendiamo un crollo notevole, specie sui versanti orientali della Penisola e nel Nord Italia, oltre che su Alpi ed Appennino.

In men che non si dica, le temperature così elevate precipiteranno addirittura localmente al di sotto della norma, ma dovrebbe essere un refrigerio breve con tendenza a nuovo rialzo termico subito dopo metà settimana. Entro giovedì l’anticiclone sposterà di nuovo il proprio baricentro più a ridosso dell’Italia, spingendo verso est la massa d’aria fredda e convogliando aria più nite.

METEO PEGGIORA LUNEDI’, POI IRROMPE IL FRESCO NORDICO
Il fronte freddo attraverserà rapidamente l’Italia lunedì, anche se la parte più attiva scivolerà sui Balcani. Avremoinstabilità dapprima su medio-alto adriatico, poi lungo le aree interne del Centro-Sud, con acquazzoni più consistenti sui settori adriatici, ma in sconfinamento anche su quelli tirrenici. Ci sarà sole al Nord, ma con venti secchi settentrionali favonici al Nord-Ovest.

Nella giornata di martedì ampi rasserenamenti torneranno a dominare la scena sul Centro-Sud Peninsulare, mentre un po’ di instabilità andrà a localizzarsi sulle Isole Maggiori con qualche acquazzone anche temporalesco. Al Nord Italia continuerà a prevalere il sole. I venti rinforzeranno ovunque, di Bora e Grecale, con intensità localmente di burrasca e mari agitati sulle coste esposte.

CALO TEMPERATURE, CLIMA AUTUNNALE
Già lunedì avremo dei cali di temperatura significativi, ma al Nord l’effetto favonio limiterà in parte il refrigerio inizialmente, almeno sulle pianure del Nord-Ovest. Solo martedì giungerà la parte più corposa dell’irruzione fresca, con calo termico più corposo al Nord-Est e versanti adriatici. I venti forti di tramontana e grecale esalteranno ulteriormente il calo termico, facendo percepire più fresco.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Raffreddamento importante, ma di breve durata, con fase clou a metà settimana quando caleranno notevolmente anche i valori minimi notturni. Il calo termico sull’Italia non sarà dell’entità di quello che coinvolgerà le nazioni centro-orientali dell’Europa. Successivamente, già a partire da giovedì l’anticiciclone tornerà forte sull’Italia con rapida risalita delle temperature diurne.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-su-italia-in-attesa-del-fronte-freddo

Meteo su Italia in attesa del fronte freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ribaltone-meteo-week-end:-torna-forte-il-caldo,-picchi-di-40°c-al-sud-e-isole

Ribaltone meteo week end: torna forte il caldo, picchi di 40°C al Sud e Isole

15 Luglio 2016
perturbazione-in-fuga,-aria-fresca-si-appresta-a-scalzare-il-caldo-anomalo

Perturbazione in fuga, aria fresca si appresta a scalzare il caldo anomalo

5 Novembre 2012
fukushima-come-chernobyl?-ecco-come-si-misura-la-gravita-degli-incidenti-nucleari

Fukushima come Chernobyl? Ecco come si misura la gravità degli incidenti nucleari

14 Aprile 2011
futuro-contrastante:-ingerenze-atlantiche-ostacolate,-l’altra-faccia-della-medaglia-e-il-caldo-africano

Futuro contrastante: ingerenze atlantiche ostacolate, l’altra faccia della medaglia è il caldo africano

28 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.