• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 25 Luglio: torna il CALDO AFRICANO, picchi fino a 38 gradi

di Mauro Meloni
19 Lug 2018 - 10:52
in Senza categoria
A A
meteo-sino-25-luglio:-torna-il-caldo-africano,-picchi-fino-a-38-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

meteo con forte caldo ma weekend temporali nubifragi 51877 1 1 - METEO sino 25 Luglio: torna il CALDO AFRICANO, picchi fino a 38 gradi

METEO DAL 19 AL 25 LUGLIO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Le condizioni meteo si confermano estremamente dinamiche con il ritorno sulla scena dell’anticiclone africano, che si andrà rafforzando, pur temporaneamente, sul Mediterraneo. La nuova rimonta anticiclonica scaturisce dall’affondo di un’onda depressionaria verso l’Atlantico Portoghese.

Di conseguenza l’Italia beneficia di una nuova fase di bel tempo diffuso, con temperature in decisa risalita e caldo in accentuazione. I venti settentrionali, più freschi e secchi, sono ormai sostituiti dalle correnti più calde e umide nord-africane. La nuova ondata di caldo andrà ad investire nuovamente in modo più diretto le due Isole Maggiori

Le temperature torneranno di nuovo localmente oltre la soglia dei 35/37 gradi, anche sulle aree interne del Sud e localmente il medio versante adriatico verso il weekend. Avremo solo qualche insidia instabile sui rilievi montuosi, che si tradurrà in brevi temporali di calore con acquazzoni locali. Il bel tempo anticiclonico, assieme al caldo, dureranno invece poco al Nord Italia.

Già da venerdì le regioni settentrionali cominceranno a risentire di un nuovo cambiamento, con la ricomparsa di temporali collegati al passaggio di una perturbazione sull’Europa Centrale. Questi temporali, favoriti da sbuffi d’aria più fresca atlantica, risulteranno inizialmente limitati alle aree alpine e prealpine, per poi propagarsi alle pianure.

WEEKEND CON NUOVO CEDIMENTO DELL’ANTICICLONE AFRICANO
L’indebolimento dell’anticiclone tenderà a favorire l’estensione dei temporali alle pianure nel weekend, con graduale coinvolgimento anche delle regioni centrali. Allo stesso tempo, invece, l’anticiclone africano convoglierà aria molto calda sul resto d’Italia ed in particolare al Sud e sulle Isole Maggiori, con afa e temperature di nuovo su livelli molto elevati.

Aria più fresca ed instabile potrebbe creare condizioni ideali per la genesi di temporali localizzati, ma di forte intensità. Questi temporali, ad inizio settimana, sfonderanno fino al Sud ponendo soprattutto fine alla canicola, in quanto affluiranno le correnti più miti oceaniche, costringendo alla ritirata l’anticiclone.

METEO GIOVEDI’ 19 LUGLIO, TRA SOLE E QUALCHE TEMPORALE DI CALORE
Giornata decisamente assolata su tutte le regioni per il dominio di un campo d’alta pressione. Solo nelle ore più calde e pomeridiane si andranno a sviluppare nubi imponenti a sviluppo verticale su aree interne e montuose delle Alpi e dell’Appennino, a cui si assoceranno acquazzoni localmente intensi ma di breve durata.

TORNA CALDO, NETTO AUMENTO DELLE TEMPERATURE
La colonnina di mercurio salirà ulteriormente al Centro-Sud, con punte subito di oltre 35 gradi sulle aree interne di Sardegna e Sicilia. Il caldo si farà sentire anche sul Nord Italia, dove però non sono attesi ulteriori rialzi di temperatura con valori massimi che andranno ad assestarsi attorno ai 32/33 gradi in Val Padana.

Il caldo insisterà presumibilmente fino al weekend, quando si andrà a concentrare in modo più marcato sul medio adriatico, al Sud e sulla Sicilia. Già da venerdì avremo la tendenza al ritorno di temporali a partire dalle Alpi e Prealpi, primo segnale di un peggioramento che inizierà a causare anche un relativo calo termico.

METEO WEEKEND, NUOVA ONDATA DI TEMPORALI ANCHE FORTI
Fin da venerdì si inizierà a far strada il cambiamento, con primi temporali su Alpi e Prealpi, in parziale sconfinamento tra sera e notte verso la Val Padana. Le condizioni meteo peggioreranno ulteriormente sabato al Nord, con temporali in estensione verso le pianure. Qualche acquazzone si avrà sulle aree interne del Centro Italia, mentre al Sud il caldo raggiungerà l’apice.

Anche in questa occasione, per via di contrasti termici esplosivi dovuti al contrapporsi di due masse d’aria di caratteristiche estremamente diverse, andranno messi in conto fenomeni temporaleschi violenti su scala locale, accompagnati da grandinate e colpi di vento. Risulterà quindi elevato il rischio di nubifragi.

ULTERIORI TENDENZE METEO
I temporali poi dilagheranno poi fin sul Sud Italia entro l’inizio settimana dando così vita un nuovo break, con l’ennesimo impulso d’aria fresca atlantica che riuscirà a scacciare la canicola africana da tutta la Penisola. L’estate 2018 si conferma a dir poco incostante e senza fasi soleggiate e calde durature, nonostante siamo entrati nel periodo statisticamente più stabile dell’anno.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-agosto,-piu-alta-pressione-ma-con-rischi-incombenti

Meteo Agosto, più Alta Pressione ma con rischi incombenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venerdi:-non-solo-neve-a-bassa-quota,-ma-anche-forti-piogge-temporali

Meteo venerdì: non solo neve a bassa quota, ma anche forti piogge temporali

9 Febbraio 2017
meteo-bologna:-soleggiato,-temperature-estive.-cambia-dal-weekend

Meteo BOLOGNA: soleggiato, temperature estive. CAMBIA dal weekend

19 Settembre 2018
l’ineluttabilita-delle-leggi-termodinamiche

L’ineluttabilità delle leggi termodinamiche

11 Gennaio 2006
meteo-per-domani,-italia-spaccata.-temporali-al-nord,-caldo-africano-al-sud

Meteo per domani, Italia spaccata. Temporali al Nord, caldo africano al Sud

23 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.