• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo rigido nei Balcani, forti nevicate sui Balcani, valori nivometrici alle stelle

di Giovanni De Luca
18 Dic 2018 - 14:32
in Senza categoria
A A
meteo-rigido-nei-balcani,-forti-nevicate-sui-balcani,-valori-nivometrici-alle-stelle
Share on FacebookShare on Twitter

meteo rigido nei balcani forti nevicate sui balcani valori nivometrici alle stelle 54906 1 1 - Meteo rigido nei Balcani, forti nevicate sui Balcani, valori nivometrici alle stelle

CRONACHE METEO: Come era nelle previsioni, alcune forti nevicate si sono verificate sui Balcani, in alcuni casi superando addirittura quelli che sono i massimi di nivometria dell’intera stagione.

Forti nevicate sono cadute in modo continuo sulla Romania, negli ultimi due giorni, con spessori che in molte città hanno superato i 20-30 cm, ma anche fin quasi un metro in alcuni casi (100 cm di neve in 48 ore sono caduti a Chizatau).

Ma la neve è caduta abbondante in Serbia, in Slovacchia, e sui Balcani in genere.

Dai grafici sottostanti notiamo come l’innevamento in Serbia (primo grafico) abbia superato di gran lunga lo spessore normale stagionale.

meteo rigido nei balcani forti nevicate sui balcani valori nivometrici alle stelle 54906 1 2 - Meteo rigido nei Balcani, forti nevicate sui Balcani, valori nivometrici alle stelle

In media, l’80% della superficie del paese è coperta di neve, malgrado la media sia del 15% in questo periodo.

Ed anche il massimo innevamento, in Febbraio, non supera mediamente il 60%.

Il secondo grafico esamina la superficie innevata di tutti i Balcani.

In questo caso è innevato il 42% della superficie di tutti i Balcani, mentre in media solamente il 38% al massimo viene innevato nel mese di Gennaio.

La quantità di territorio innevato ad est dell’Italia è molto importante per il nostro clima: col sole basso sull’orizzonte tende infatti a formarsi una gran massa di aria fredda, che poi è in grado di raggiungere la nostra Penisola quando le condizioni di circolazione atmosferica sono favorevoli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-curiosita:-iceberg-nel-centro-di-londra

Meteo curiosità: iceberg nel centro di Londra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-solo-l’italia-obiettivo-di-quinn:-forti-piogge-nel-sud-di-francia-e-svizzera

Non solo l’Italia obiettivo di Quinn: forti piogge nel sud di Francia e Svizzera

6 Novembre 2011
i-record-del-caldo:-consumi-elettrici-schizzano-al-picco-storico-piu-alto

I record del caldo: consumi elettrici schizzano al picco storico più alto

10 Luglio 2015
“sale-la-febbre”-sull’italia,-temporali-sull’appennino-centro-settentrionale

“Sale la febbre” sull’Italia, temporali sull’Appennino Centro-Settentrionale

17 Agosto 2009
nevica-diffusamente-sul-nord-italia,-da-coste-a-monti

Nevica diffusamente sul Nord Italia, da coste a monti

14 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.