• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo perturbato al Nord, in peggioramento sulle centrali tirreniche

di Mauro Meloni
12 Nov 2008 - 18:10
in Senza categoria
A A
meteo-perturbato-al-nord,-in-peggioramento-sulle-centrali-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

La parte avanzata del perturbato principale invade l'Italia; sprazzi di sereno resistono solo sulle regioni meridionali. Il settore perturbato sulle nostre regioni tenderà a dividersi dalla struttura frontale presente sull'Europa. Copyright 2008 Eumetsat, fonte www.sat24.com
Il peggioramento delle condizioni meteo è già in azione dalle primissime ore della giornata, quando l’ingresso del ramo frontale sulle regioni di Nord-Ovest, dopo aver valicato i confini alpini occidentali, ha generato un minimo depressionario al suolo appena ad ovest del Mar Ligure, sottovento alle Alpi. La ciclogenesi, ancora allo stadio iniziale, incentiva già quella risposta umida meridionale che intensifica gli effetti del fronte, in particolare laddove vi è l’aspetto favorevole dell’orografia.

Non a caso, le precipitazioni più organizzate hanno colpito alcuni settori del Levante Ligure e dell’Alta Toscana, zone ove sono piombati nuclei temporaleschi piuttosto attivi dal mare, ulteriormente incentivata dall’aspetto orografico: il flusso sud/occidentale si trova costretto ad impattare contro i rilievi appenninici settentrionali, determinando una forzata risalita della stessa massa d’aria, processo che favorisce le precipitazioni sui versanti sopravvento.

La situazione più difficile è quella della Versilia, ove in alcune località i quantitativi di precipitazioni hanno persino raggiunto cifre attorno ai 100 millimetri. In alcune zone tra Camaiore e Forte dei Marmi la situazione appare già un po’ critica, con alcune frane e l’esondazione di canali: i pluviometri hanno registrato picchi anche superiori ai 120 millimetri, mentre continua a piovere senza tregua anche in queste ore.

Sulla Liguria le piogge più consistenti hanno interessato i settori orientali della provincia di Genova, già tra la notte e le prime ore del mattino qualche località dell’entroterra ha rilevato circa 80 millimetri di pioggia. Accumuli un po’ inferiori sul resto del Levante Ligure, mentre è risultato molto più asciutto finora il Ponente della regione, come di norma accade quando soffiano umide correnti sud/occidentali. Stesso destino per i settori occidentali del Piemonte, saltati fino a questo momento dalle precipitazioni più consistenti. In queste zone la nuvolosità appare poco compatta anche dalla stessa visuale satellitare.

Nel frattempo piove su gran parte del Nord, con nevicate sull’Arco Alpino momentaneamente confinate al di sopra dei 1600-1800 metri, ma per la giornata di domani vi sarà spazio per qualche fiocco di neve a quote anche più basse. La pioggia interessa anche parte della pianura emiliana, soprattutto per quanto riguarda i settori più occidentali, ovvero laddove si fa sentir meno l’effetto di protezione della catena appenninica. All’asciutto le coste orientali, in particolare della Riviera Romagnola, ove soffia il cosiddetto garbino (vento secco in discesa dall’Appennino) e le temperature sono risalite con facilità fino a sfiorare i 20 gradi. Temperature leggermente più alte in qualche zona di Sicilia e Sardegna, con punte di 22-23 gradi, ma queste zone attendono il peggioramento.

Il sistema nuvoloso molto lentamente si sta spostando verso oriente, tanto che le prime precipitazioni hanno raggiunto le coste centrali tirreniche, con qualche episodico fenomeno fin verso la Campania. Intanto una linea temporalesca s’individua ad ovest della Sardegna ed è qui che possiamo individuare il fronte freddo, il quale nel corso della giornata di domani si sposterà verso levante, raggiungendo il Tirreno. Nel contempo si rinvigoriranno le piogge sui settori prealpini del Triveneto (risalita sciroccale), mentre dei consistenti temporali pre-frontali sono attesi anche sulle regioni meridionali ioniche e sulla Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’ottobre-2008-secondo-il-cnr:-caldo-e-piuttosto-secco

L'Ottobre 2008 secondo il CNR: caldo e piuttosto secco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
wolfgang-risucchiera-maria:-super-tempesta-in-europa.-allerta-meteo

Wolfgang risucchierà Maria: super tempesta in Europa. Allerta meteo

30 Settembre 2017
vasto-impero-anticiclonico-in-consolidamento,-nel-mezzo-fra-due-spinose-aree-instabili

Vasto impero anticiclonico in consolidamento, nel mezzo fra due spinose aree instabili

18 Aprile 2011
un’estate-bollente-in-arrivo:-preparatevi-al-meteo-africano!
News Meteo

Un’estate bollente in arrivo: preparatevi al meteo africano!

17 Giugno 2024
meteo-prossime-ore:-arriva-un-po’-di-neve,-ecco-quali-le-aree-coinvolte

METEO prossime ore: arriva un po’ di NEVE, ecco quali le aree coinvolte

19 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.