Il vortice di bassa pressione, responsabile del meteo particolarmente perturbato da giorni su varie parti d’Italia, ha portato il fulcro sul Mar Ionio ove tende lentamente a spostarsi verso levante. Intanto, l’anticiclone oceanico sta comportando un miglioramento con meteo più stabile al Centro-Nord.
Il vortice, pur ridimensionato, resta ancora molto attivo, a causa di forti contrasti termici esaltati da aria più fredda richiamata da nord. Tuttavia, l’allontanamento del vortice dall’Italia sarà congeniale ad un parziale miglioramento, rispetto al forte maltempo di quest’inizio settimana all’estremo Sud.
Considerata l’evoluzione molto lenta dell’area di bassa pressione, ci attendiamo ancora strascichi instabili sulle regioni del Sud ed in parte sui versanti adriatici a causa d’infiltrazioni d’aria fredda richiamate dai Balcani.
Ma ecco nel dettaglio l’evoluzione del meteo per domani, mercoledì 6 febbraio. Il tempo diventerà più asciutto anche all’estremo Sud, seppure con ulteriori strascichi d’instabilità con qualche precipitazione a carattere irregolare, più deboli a parte qualche rovescio più forte sulla Calabria ionica.
Avremo altrove tempo in prevalenza soleggiato con nebbie su pianure e valli. Al Nord e zone interne del Centro Italia le temperature risaliranno però solo nei valori massimi, mentre il cielo più sereno favorirà freddo notturno con gelate fino in pianura sulla Val Padana.