• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo pazzo, preoccupano Febbraio e Marzo per Gelo e Neve

di Stefano Ferrari
05 Feb 2020 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-pazzo,-preoccupano-febbraio-e-marzo-per-gelo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo in una situazione meteo davvero paradossale: nel giro di 24 ore siamo passati da temperature estive a temperature invernali, con un tracollo termico davvero eccezionale, registrato poche volte nella storia climatica moderna.

Credit foto AdobeStock. Temporale con neve, fenomeni non insoliti in Primavera.

Il problema è che si sono verificate delle temperature davvero incredibili il giorno 3 febbraio (27°C i alcune zone del Piemonte, 26°C in Sardegna e più di 20°C a 1000 metri in Appennino Romagnolo), con un’anomalia meteo climatica con pochissimi eguali nella storia del clima italiano. L’unico termine di paragone e l’eccezionale ondata di mitezza del 19 gennaio 2007, con valori localmente ancora più alti di quelli di ieri in Piemonte e molto più alti su buona parte della pianura lombarda ed emiliana, ieri alle prese con nebbie fitte e temperature decisamente più invernali.

Successivamente, una vera e propria burrasca di vento ha portato un tracollo termico, ancora più avvertito sia perché si veniva da anomalie impressionanti, sia perché il vento accentua in maniera notevole la sensazione di freddo.

Questi sbalzi meteo climatici sono normali? Diciamo subito di no, o meglio non è anomalo avere un’irruzione fredda in questo periodo dell’anno (anche perché è la seconda dell’intero inverno!), piuttosto era veramente anomalo avere temperature sopra i 25 gradi a inizio di febbraio!

Ma cosa sta succedendo al nostro clima? Semplicemente l’estremizzazione meteo non si vede solamente dagli episodi di maltempo alluvionale, ma anche da questi sbalzi così incredibili, con temperature estive e di colpo temperature invernali.

Oltre a fare male alla nostra salute, fanno anche molto male alla vegetazione, perché il risveglio decisamente precoce di fiori e insetti impollinatori potrebbe essere deleterio qualora arrivassero delle ondate di freddo tardive, infatti ricordiamo che le fasi meteo in invernali non sono così rare tra marzo e aprile.
Il concreto rischio sono le condizioni meteo estreme tra la fine di febbraio e marzo, quando il Vortice Polare potrebbe perdere forza e dare innesco a ondate di gelo tardive, eventi assai tipici dopo un inverno più mite della norma.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalla-spagna-alla-svizzera,-gli-ultimi-record-meteo-prima-dell’irruzione-fredda

Dalla Spagna alla Svizzera, gli ultimi record meteo prima dell'irruzione fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-elevate-sul-monte-rosa

Temperature elevate sul Monte Rosa

24 Dicembre 2008
sicilia-ionica,-il-cielo-si-fa-minaccioso

Sicilia ionica, il cielo si fa MINACCIOSO

14 Novembre 2012
gfs:-imminente-una-nuova-fase-di-maltempo,-a-seguire-lacuna-barica-mediterranea

GFS: Imminente una nuova fase di maltempo, a seguire lacuna barica mediterranea

29 Ottobre 2007
inizia-la-graduale-distensione-della-corda-“atlantica”…

Inizia la graduale distensione della corda “atlantica”…

25 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.