• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Nord Italia: NESSUNA PAURA se c’è Fohn, è tipico dell’Inverno

di Davide Santini
10 Dic 2019 - 07:46
in Senza categoria
A A
meteo-nord-italia:-nessuna-paura-se-c’e-fohn,-e-tipico-dell’inverno
Share on FacebookShare on Twitter

È in arrivo un intenso peggioramento meteo, ma la traiettoria che ha non permette precipitazioni abbondanti al Nord Italia, ma anzi instaura venti di favonio particolarmente intensi.

Il foehn oggi interessa gran parte del Nord Italia, e genera la dissoluzione delle nebbie e del freddo notturno. In tali condizioni meteo, i termometri possono segnare valori fuori stagione. Il fenomeno atmosferico è abbastanza normale, e ha l'effetto di ripulire l'aria dalle sostanze inquinanti.

Torna lo spauracchio dell’inverno precedente: sarà ancora un inverno così? Impossibile dirlo, ma proviamo a trattare la questione da un punto di vista scientifico: il fohn è un fenomeno meteo TIPICO dell’inverno e del Nord Italia.

meteo nord italia nessuna paura se ce fohn e tipico dell inverno 62883 1 2 - Meteo Nord Italia: NESSUNA PAURA se c'è Fohn, è tipico dell'Inverno

Area soggetta a fohn per il giorno 10 dicembre.

È estremamente raro nella stagione calda, ma molto frequente in quella fredda, in particolare il periodo con maggiore frequenza è tra dicembre e marzo, con un picco statistico tra la seconda metà di febbraio e la seconda di marzo (fonte CGP, Centro Geofisico Prealpino di Varese).

Quindi i lettori non si devono stupire del fatto che arrivi un’irruzione di aria fredda sotto venti di fohn, poiché è assolutamente normale: la media di giorni di favonio è tra i 3 e i 7 al mese, con un picco anche superiore sulle pedemontane. Quindi, ribadiamo il concetto, è NORMALE che si verifichi due o tre volte al mese, o anche localmente di più: il problema sorge quando diventa così frequente che ci sono 20 giorni su 30 mi favonio, allora lì sì che sorgono problemi di natura grave, quali siccità e incendi.

L’inverno 2019-2019 è stato MOLTO ANOMALO ma questo punto di vista, con una presenza assolutamente straordinaria di favonio tra dicembre e gennaio, mentre tra febbraio e marzo ci sono stati addirittura anticicloni di stampo quasi estivo. Insomma, non c’è nulla da preoccuparsi se avremo degli episodi di favonio nei prossimi giorni, l’importante è che il meteo proponga fasi perturbate con una certa costanza in tutto l’inverno.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-rischio-fiocchi-di-neve-in-val-padana,-burrasche-sull’italia,-poi-cambia

Meteo: rischio fiocchi di NEVE in Val Padana, burrasche sull'Italia, poi cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-genova:-settimana-soleggiata-e-fredda

Meteo GENOVA: settimana soleggiata e FREDDA

19 Marzo 2018
un-peggioramento-meteo,-poi-un-altro-e-un-altro-ancora

Un peggioramento meteo, poi un altro e un altro ancora

14 Ottobre 2019
meteo-sull’italia:-nebbie-in-val-padana-e-“macaia”-in-liguria.-altrove-“primavera”

Meteo sull’Italia: nebbie in Val Padana e “macaia” in Liguria. Altrove “primavera”

2 Dicembre 2015
diluvio-in-calabria,-decisamente-instabile-nelle-isole-e-al-sud.-nebbia-in-val-padana

Diluvio in Calabria, decisamente instabile nelle Isole e al Sud. Nebbia in Val Padana

2 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.