• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: nei prossimi sette giorni, troppi sbalzi di temperatura, malanni in agguato!

di La Redazione
30 Set 2024 - 17:55
in News Meteo
A A
meteo:-nei-prossimi-sette-giorni,-troppi-sbalzi-di-temperatura,-malanni-in-agguato!

Meteo: nei prossimi sette giorni, troppi sbalzi di temperatura, malanni in agguato!

Share on FacebookShare on Twitter

malanni in arrivo meteo  2409 - Meteo: nei prossimi sette giorni, troppi sbalzi di temperatura, malanni in agguato!

    <p>Nel corso dei prossimi 7 giorni, la situazione meteorologica nel Mediterraneo sarà particolarmente movimentata. L'Italia, infatti, sarà il punto d'incontro tra due masse d'aria di caratteristiche molto diverse: le fredde correnti polari da una parte, e le calde correnti subtropicali dall'altra, che continuano ad influenzare le aree tra il Nord Africa e il Mediterraneo meridionale.</p>

    <h3>Fenomeni di caldo sulle regioni meridionali</h3>
    <p>Durante le prossime 72 ore, il caldo farà un deciso ritorno in molte regioni, in particolare al Sud e nelle isole maggiori. Qui, le temperature aumenteranno notevolmente, superando di gran lunga le medie stagionali. Questo riscaldamento rappresenta l'ultimo sprazzo estivo di settembre, che nei prossimi giorni potrebbe farci vivere giornate dal sapore tipicamente estivo in Puglia e Sicilia. Tra giovedì e sabato mattina, le temperature potrebbero facilmente varcare la soglia dei 30 °C, raggiungendo in alcuni casi punte di 33 °C o 34 °C. In altre parole, si prospettano condizioni ideali per trascorrere ancora qualche ora al mare.</p>

    <h3>Contrastanti condizioni meteorologiche al Nord</h3>
    <p>Parallelamente, il Nord Italia dovrà affrontare un netto peggioramento delle condizioni meteorologiche, dovuto all'incursione delle correnti polari. Questo flusso freddo porterà piogge estese e localmente anche temporali intensi. Entro le prossime 48 ore, il Nord sarà investito da queste correnti, che nel fine settimana (tra sabato pomeriggio e domenica) si estenderanno progressivamente a tutta la Penisola, allontanando definitivamente il caldo africano.</p>

    <h3>Sbalzi termici attesi tra fine settimana</h3>
    <p>In un arco temporale brevissimo, di circa 48 ore, tra sabato e domenica, si assisterà a un rapido passaggio da condizioni estive a quelle autunnali su tutto il Sud e nelle isole maggiori. Le temperature potrebbero subire un calo drastico, superando i 10 °C - e in alcune zone anche i 15 °C - in regioni come Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo. A titolo di esempio, città come Bari e Napoli potrebbero registrare massime intorno ai 30 °C o 32 °C tra venerdì e sabato, ma queste potrebbero poi scendere sotto i 20 °C tra domenica e lunedì.</p>

    <p>Queste rapide oscillazioni della temperatura comportano non trascurabili implicazioni per il nostro organismo, richiedendo di conseguenza un'adeguata protezione con l'arrivo delle masse d'aria fredda polare.</p>
</div> 
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-e-tornado-in-vista-per-ottobre:-una-catastrofe-meteorologica

Grandine e Tornado in Vista per Ottobre: una Catastrofe Meteorologica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scrutando-il-nuovo-previsto-exploit-anticiclonico:-primo-serio-“boom”-delle-temperature

Scrutando il nuovo previsto exploit anticiclonico: primo serio “boom” delle temperature

18 Giugno 2011
il-tifone-roke-colpisce-il-giappone-alluvioni-in-cina.-gran-caldo-in-kuwait-e-algeria

Il tifone Roke colpisce il Giappone. Alluvioni in Cina. Gran caldo in Kuwait e Algeria

22 Settembre 2011
polo-sud,-dopo-307-giorni-si-sale-oltre-i-30-°c

Polo Sud, dopo 307 giorni si sale oltre i -30 °C

11 Dicembre 2007
siccita-invernale-nel-bacino-del-mediterraneo:-e-colpa-dei-cambiamenti-climatici?

Siccità invernale nel bacino del Mediterraneo: è colpa dei cambiamenti climatici?

31 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.