• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Milano, Linate e Malpensa, chiusi e voli dirottati. Come mai?

di Stefano Ferrari
12 Mag 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
meteo-milano,-linate-e-malpensa,-chiusi-e-voli-dirottati.-come-mai?
Share on FacebookShare on Twitter

meteo milano linate e malpensa 58373 1 1 - Meteo Milano, Linate e Malpensa, chiusi e voli dirottati. Come mai?

Il meteo di Milano quest’anno mostra caratteri di estremizzazione climatica abbastanza particolari, d’altronde le stagioni non si ripetono mai uguali. Quest’anno fa freddo più che nella media, pensate che anno scorso la temperatura raggiungere in questi giorni i 30° centigradi di massima, mentre quest’anno i monti attorno a Milano sono innevati come per buona parte dell’inverno non lo erano stati.

Nei social network viene ridicolizzata la chiusura dell’aeroporto di Milano Malpensa avvenuta nella giornata di sabato, dove sarebbero caduti 2 cm di grandine. In realtà non è successo proprio questo, l’area di Milano Malpensa è stata investita da una tempesta di fulmini. La chiusura dell’aeroporto è avvenuta soprattutto per ragioni di sicurezza a causa dell’enorme quantità di fulmini che avrebbero potuto procurare danni.

Inoltre, rammentiamo che durante temporali avvengono violentissime raffiche di vento, che costituiscono un pericolo in fase di decollo e di atterraggio, mentre per chi si trova in volo ed incappa dentro un forte temporale, può avere l’esperienza di terribili vuoti d’aria.

L’abbinamento Milano Malpensa chiuso per grandine e quindi abbastanza esatto, anche se in effetti l’enorme quantità di grandine che caduta è stata riportata da tutti i mass-media come un evento straordinario.

In passato, ma in ore notturne, l’aeroporto di Milano Malpensa è stato interessato da grandinate di ben maggiore imponenza, oltre che da nubifragi che avrebbero messo serio disagio qualsiasi aeroporto.

Le avversità meteo di temporali di questo periodo non sono affatto trascurabili. Nella tarda serata di sabato 4 maggio, un forte temporale si è abbattuto su buona parte di Milano. La caratteristica del temporale era stata soprattutto quella di essere accompagnato da migliaia di fulmini, tanto che essendo ormai buio, i lampi erano osservabili e si susseguivano l’un l’altro senza interruzione. Le autorità aereoportuali, durante il picco del temporale, dirottavano i voli in arrivo a Linate presso l’aeroporto di Torino Caselle.

Tutto per motivi di sicurezza, ma anche per evitare, probabilmente, ai passeggeri possibili violenti scossoni causati dai vuoti d’aria derivanti dai forti venti che accompagnano il temporale.

L’aereo, comunque è abbastanza sicuro anche se viene colpito dai fulmini, essendo protetto da quella che viene chiamata gabbia Faraday. La scarica elettrica passa all’esterno dell’involucro che ricopre l’aereo, e non genera danni al velivolo. Tuttavia, alcuni incidenti aerei, potrebbero essere stati causati proprio dai fulmini, ciò per cause che non sono note.

Perciò perché non prevenire?

Anche le nostre automobili sono immuni dai fulmini, essendo protette da quella che viene chiamata gabbia Faraday. Eppure in rete sono disponibili alcuni video dove delle auto colpite dal fulmine prendono fuoco.

Un nostro collaboratore, durante un improvviso temporale aveva un finestrino dell’auto aperto, un fulmine è entrato in auto ed il lunotto è come esploso. Il conducente ha perso per una decine di minuti l’udito per il fortissimo boato.

I fulmini sono un fenomeno atmosferico non trascurabile, ed è sempre necessario provvedere a mettersi in condizioni di sicurezza.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prima-decade-di-maggio:-freddo-in-europa

Meteo prima decade di maggio: FREDDO IN EUROPA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-da-record.-gli-eventi-del-millennio-nel-2026-e-2027-anche-in-italia

Eclissi da record. Gli eventi del millennio nel 2026 e 2027 anche in Italia

29 Luglio 2018
messina,-esonda-torrente-san-michele-a-causa-del-nubifragio:-video-meteo

Messina, esonda torrente San Michele a causa del nubifragio: video meteo

5 Ottobre 2019
leggera-flessione-anticiclonica:-piccolo-varco-per-“spifferi-freschi”,-in-azione-i-primi-temporali

Leggera flessione anticiclonica: piccolo varco per “spifferi freschi”, in azione i primi temporali

5 Luglio 2010
le-minime-basse-del-5-luglio

Le minime basse del 5 luglio

7 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.