• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo migliore anche al Sud, ma fresco. Sole e mite al Centro Nord

di Ivan Gaddari
14 Mar 2012 - 08:11
in Senza categoria
A A
meteo-migliore-anche-al-sud,-ma-fresco.-sole-e-mite-al-centro-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'Alta Pressione si sta espandendo verso est, ma rimane un po' scoperta la parte Meridionale dell'Italia che subisce i residui effetti della circolazione fredda settentrionale. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Che dire dinanzi allo strapotere anticiclonico? Nulla, se non che si spera che le piogge possano davvero arrivare a destinazione. Di che stiamo parlando? Di quella perturbazione che attualmente è stazionante in prossimità dello Stretto di Gibilterra e che dovrebbe risalire verso nordest aprendo un varco ad un’altra azione perturbata oceanica il cui obbettivo potrebbe essere rappresentato in conclusione dalle regioni del Nord Italia.

Ma prima che ciò accada, però, è bene prepararsi ad affrontare giornate prettamente primaverili. Il fulcro Anticiclonico, al momento, è sempre posizionato tra la Francia, le Isole Britanniche e parte della Penisola Iberica. E’ da sottolineare come in quei Paesi sia in atto una risalita d’aria caldo-umida di origine Africana. E sapete qual’è la causa? Quella piccola zona ciclonica, che col suo moto antiorario enfatizza il richiamo suddetto.

Qui da noi, considerando che il core è ancora distante, la protezione è sì efficace, ma al Sud permane una certa ventilazione Settentrionale e seppur in via d’attenuazione sarà in grado di determinare temperature inferiori al resto del Paese. Temperature che, lo rammentiamo, al Nord e su diverse regioni del versante Tirrenico registrano valori diurni assolutamente oltre norma. Ieri, giusto per farvi un esempio, Bolzano ha raggiunto i 25 gradi mentre Firenze i 23. Quel che preoccupa, purtroppo, è che il clima primaverile si sta propagando alle medio-alte quote con tutte le conseguenze del caso.

La penuria di neve nelle stagioni precedenti, ed ora persino il caldo eccessivo, rischiano di rendere drammatica una situazione già gravissima. Ecco perché si spera che la perturbazione Atlantica dei prossimi giorni riesca a scalfire l’Alta Pressione e possa interessare le regioni Settentrionali. Un coinvolgimento del Centro non sarebbe trascurabile perché rammentiamo che anche in quel settore vi sono molte regioni in pesante deficit idriticco.

Torniamo al tempo. Detto che splenderà il sole, segnaliamo residui innocui annuvolamenti al Sud ed in Sicilia. Nubi legate alla circolazione d’aria fredda che persiste in vicinanza della Grecia e che dovrebbe tirar le cuoia a partire da domani. Segnaliamo qualche banco di nebbia o foschie in Val Padana ed anche nelle aree costiere della Sardegna occidentale.

Le temperature minime, anche avvalendosi delle condizioni di sereno, sono calate sino a sfiorare lo zero in numerose città. Diciamo che mediamente sono state comprese tra i 2 e i 5 gradi. Temperature che, nei valori massimi, dovrebbero registrare dei rialzi sul Mezzogiorno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplodono-i-tepori-primaverili,-qualche-pioggia-al-nord-domenica

Esplodono i tepori primaverili, qualche pioggia al Nord domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settimana-dominata-dall’anticiclone,-ma-con-alcuni-disturbi

Settimana dominata dall’anticiclone, ma con alcuni disturbi

10 Settembre 2007
meteo-napoli:-weekend-con-sprazzi-di-sole,-poi-variabilita

Meteo NAPOLI: weekend con sprazzi di sole, poi variabilità

30 Novembre 2019
ciclone-cook-sulla-nuova-zelanda:-il-peggiore-degli-ultimi-50-anni.-e’-massima-allerta

Ciclone Cook sulla Nuova Zelanda: il peggiore degli ultimi 50 anni. E’ massima allerta

15 Aprile 2017
tifone-bopha,-catastrofe-nelle-filippine:-5-milioni-di-persone-in-ginocchio

TIFONE BOPHA, catastrofe nelle Filippine: 5 milioni di persone in ginocchio

10 Dicembre 2012
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.