• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia: TEMPERATURE: ecco quando arriverà un po’ di CALDO

di Piero Luciani
13 Mag 2019 - 08:00
in Senza categoria
A A
meteo-italia:-temperature:-ecco-quando-arrivera-un-po’-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia trend temperatura 58394 1 1 - Meteo Italia: TEMPERATURE: ecco quando arriverà un po' di CALDO

Le condizioni meteo in Italia sono interessate da un insidioso vortice di bassa pressione che sta pesantemente condizionando lo scenario meteo su gran parte del Paese. Le temperature hanno nuovamente subito un brusco scivolone con differenze anche di oltre 10°C sul Nord Est rispetto ai giorni precedenti. Ma il clima si sta raffreddando anche al Centro Sud, in quanto il tempo resterà fortemente compromesso anche per la giornata di oggi.

In Adriatico, specie nella pedemontana, e a ridosso dell’Appennino, sono previste forti piogge.

Giunti a questo punto però molti si chiederanno quando cambieranno le cose e soprattutto quando si potrà apprezzare un po’ di caldo tipico del mese di Maggio. Ebbene, prendendo in esame le ultime elaborazioni meteo, le temperature rimarranno sotto tono almeno fino alla metà della settimana a causa della persistenza del vortice di bassa pressione sull’Italia alimentato da aria fredda.

Anzi, tal vortice di bassa pressione, richiamerà ulteriori masse d’aria fredda da nord.

Ma tra Giovedì 16 e Venerdì 17, l’Anticiclone africano si avvicinerà all’Italia ma dovrà fare i conti con un nuovo suo antagonista: sulla Spagna infatti, sarà presente un nuovo vortice di bassa pressione che muoverà gradualmente il suo baricentro anch’esso verso il nostro Paese. L’Italia si troverà dunque divisa in due ed il caldo Africano non riuscirà a colpire l’intero Paese, anche se potrebbe sfiorare appena la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Basilicata orientale, con circa 12/24 ore di caldo Scirocco. Localmente si avranno picchi termici di 30°C.

Le regioni del Centro e del Nord Italia saranno quelle meno fortunate dove le correnti più fresche ed instabili, manterranno tempo incerto e clima più fresco.

Ma sarà una situazione temporanea, la nuova bassa pressione avanzerà proprio nel fine settimana, determinando un cambiamento del tempo, anche severo al Nord Italia, dove torneranno piogge e temporali anche di forte intensità.

Insomma, nel breve termine il caldo tipico di questo periodo dell’anno non ci sarà, probabilmente, ma le quotazioni vanno diminuendo, lo avremo dopo il 20-25 di questo mese. C’è solo da augurarsi che non si presenti con violenza, con anomalie, ovvero con valori eccessivi, cosa che potrebbe invece succedere, in quanto l’estremizzazione climatica è una realtà conclamata in questo periodo della storia del clima.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-follia,-sfiorati-i-30-gradi-in-riva-all’oceano-artico-russo

Meteo follia, sfiorati i 30 gradi in riva all'Oceano Artico russo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragio-con-maxi-fiumi-di-grandine:-le-immagini-dal-veneto

Nubifragio con maxi fiumi di grandine: le immagini dal Veneto

19 Luglio 2014
crisi-del-clima-e-ghiacci-della-groenlandia:-estate-2019-drammatica,-ma-puo-accadere-di-peggio

Crisi del clima e ghiacci della Groenlandia: estate 2019 drammatica, ma può accadere di peggio

3 Settembre 2019
boloetse-verso-il-madagascar-meridionale

Boloetse verso il Madagascar meridionale

4 Febbraio 2006
nubifragio-su-massa-e-carrara.-serchio-in-piena-a-lucca

Nubifragio su Massa e Carrara. Serchio in piena a Lucca

11 Novembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.