• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo invernale: cuscinetto padano: quando si formerà?

di Davide Santini
05 Nov 2018 - 12:29
in Senza categoria
A A
meteo-invernale:-cuscinetto-padano:-quando-si-formera?
Share on FacebookShare on Twitter

Meteo invernale: il cuscinetto padano è un microclima tipico della Pianura Padana, caratterizzato da inversione termica, nebbie fitte al suolo e ristagno di aria fredda (o gelida) nei bassi strati, nonché di inquinanti antropici.
Si forma esclusivamente col meteo della stagione fredda, se sono verificate le seguenti condizioni al contorno:

1) soleggiamento debole (cioè sole basso che scalda poco e non riesce a “bucare” le nebbie)
2) alta pressione al suolo
3) assenza di venti nei bassi strati
4) umidità alta nei bassi strati

è facile intuire che col meteo di questo periodo l’unica condizione verificata è l’umidità alta al suolo, condizione non sufficiente alla sua formazione: oltretutto, fa ancora troppo caldo affinché il cuscinetto freddo diventi gelido, condizione ottimale per le nevicate da addolcimento, quelle cioè dove aria mite/temperata in quota produca precipitazioni che, una volta attraversato lo strato freddo, passino da stato liquido a solido.

Per vaste aree della Pianura Padana questa è praticamente l’unica possibilità per avere abbondanti nevicate al suolo: Lombardia occidentale e Piemonte, infatti, sono sottovento rispetto alle burrasche da nord e subiscono scarsissimi effetti nevosi nel caso di venti di bora da stratwarming.

Per gli amanti della neve, c’è da augurarsi che nei mesi più freddi (di solito dicembre e gennaio) questo cuscinetto possa crearsi e possano sussistere le condizioni per nevicate in Pianura: staremo a vedere.

meteo invernale cuscinetto padano 53837 1 1 - Meteo invernale: cuscinetto padano: quando si formerà?

Immagine del satellite Terra MODIS relativa al 29 dicembre 2015: è evidente il “mare di nebbie” sulla Pianura Padana e il relativo cuscinetto freddo, che permetteva temperature più fredde al piano che a 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-in-val-padana,-una-volta-c’era.-video-meteo

La neve in Val Padana, una volta c'era. Video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-il-weekend-di-pasqua,-arriva-violenta-burrasca-di-scirocco

Meteo per il weekend di Pasqua, arriva violenta burrasca di Scirocco

18 Aprile 2019
sulla-cresta-dell’onda

Sulla cresta dell’onda

7 Marzo 2006
anticiclone-africano-pronto-a-sbaragliare-la-concorrenza-temporalesca,-oggi-ancora-piu-caldo

Anticiclone africano pronto a sbaragliare la concorrenza temporalesca, oggi ancora più caldo

22 Luglio 2010
in-arrivo-la-grandine,-evento-meteorologico-da-non-sottovalutare
News Meteo

In arrivo la grandine, evento meteorologico da non sottovalutare

14 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.