• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in miglioramento, condizioni di variabilità ma pochi fenomeni

di Ivan Gaddari
30 Mag 2007 - 09:07
in Senza categoria
A A
meteo-in-miglioramento,-condizioni-di-variabilita-ma-pochi-fenomeni
Share on FacebookShare on Twitter

meteo in miglioramento condizioni di variabilita ma pochi fenomeni 8986 1 1 - Meteo in miglioramento, condizioni di variabilità ma pochi fenomeni
L’analisi odierna conferma la visione previsionale tracciata nel corso dei primi giorni settimanali, ossia un progressivo miglioramento per attenuazione della vasta area ciclonica nord atlantica presente sull’Europa centro occidentale. Le ultime 48 ore in particolare hanno segnato un ritorno a condizioni praticamente autunnali, localmente addirittura da inizio inverno. E’ tornata la neve sulle Alpi, copiosa oltre i 1800 m, la coltre bianca è caduta lieve anche sulle principali cime appenniniche.

Altro elemento di notevole menzione è stato il vento, che ha spirato forte specie sui bacini occidentali della nostra Penisola. Circolazione occidentale sostenuta che ha contribuito al calo termico particolarmente pronunciato. Oggi, invece, si assiste ad un lento ma inesorabile miglioramento del meteo. Le nubi vanno diradandosi, specie al Nordovest e lungo il lato tirrenico, gli addensamenti saranno prerogativa pomeridiana delle Alpi e degli Appennini.

Le mappe di previsione indicano comunque fenomeni di poco conto, limitati perlopiù a dei blandi rovesci su Appennino marchigiano ed abruzzese e crinali alpini, specie quelli al confine. Vi potranno essere ancora delle deboli nevicate attorno ai 2000 di quota. Va difatti considerato un lento aumento delle temperature, complice, come detto pocanzi, l’attenuazione della sostenuta circolazione occidentale. Ma osserviamo nel dettaglio il tempo previsto per le prossime ore.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: persisterà l’influenza della vasta circolazione ciclonica tra Gran Bretagna e Centro Europa, pur con un parziale incremento della pressione in avanzamento da occidente. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi rilievi alpini potranno dar vita ad isolati rovesci e qualche temporale. Deboli nevicate oltre i 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: ampia circolazione depressionaria mantiene un clima quasi invernale. Frequenti addensamenti sui crinali di confine.Deboli residue nevicate attorno ai 1800 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: correnti fresche nord Atlantiche, pilotate all’interno di una vasta circolazione ciclonica ancora molto attiva sul centro Europa, mantengono condizioni di variabilità. Cieloirregolarmente nuvoloso, con addensamenti che manifesteranno una certa attenuazione verso sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione ciclonica Europea, con annesso minimo secondario al suolo su alto Adriatico, manterrà spiccata variabilità. Passaggi nuvolosi sparsi, con piogge e rovesci specie sulle Marche. Altrove fenomenologia assai sporadica, più probabile al pomeriggio.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: atteso un aumento della pressione da Sudovest che limiterà di fatto l’instabilità. Locali residui addensamenti sui principali settori montuosi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: pressochè stazionaria.

ISOLE
Tempo: pressione in aumento respetto ai valori del giorno precedente, calerà gradualmente l’instabilità. Vi saranno passaggi nuvolosi poco sparsi, localmente intensi soltanto sui maggiori rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nei-prossimi-tre-giorni-meteo-in-miglioramento-ma-ancora-instabile-al-pomeriggio

Nei prossimi tre giorni meteo in miglioramento ma ancora instabile al pomeriggio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
napoli-tra-neve-e-ghiaccio.-la-citta-e-sotto-zero

Napoli tra neve e ghiaccio. La città è sotto zero

31 Dicembre 2014
incendi-boschivi-piaga-di-stagione:-maestrale-“alleato”-dei-piromani

Incendi boschivi piaga di stagione: Maestrale “alleato” dei piromani

22 Giugno 2011
meteo-al-4-marzo-maltempo-polare,-temporali,-venti-forti

METEO al 4 Marzo MALTEMPO polare, temporali, venti forti

22 Febbraio 2019
anomalie-termiche-misurate-dal-satellite:-2003,-anno-caldo-ma-meno-del-2002

Anomalie termiche misurate dal satellite: 2003, anno caldo ma meno del 2002

13 Gennaio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.