• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Giugno, è tempo di bilanci. Caldo, fresco, sole, temporali

di Ivan Gaddari
22 Giu 2018 - 09:55
in Senza categoria
A A
meteo-giugno,-e-tempo-di-bilanci.-caldo,-fresco,-sole,-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo giugno tempo di bilanci caldo fresco sole temporali 51511 1 1 - Meteo Giugno, è tempo di bilanci. Caldo, fresco, sole, temporali

Manca poco più di una settimana alla conclusione di giugno, ma lo scenario meteo in divenire lo conosciamo e ciò ci dà la possibilità di stilare un primo bilancio mensile.

Non vi parleremo di numeri, per quelli dovremo attendere effettivamente la chiusura di giugno, vi parleremo di quel che è accaduto sinora e di quel che accadrà nei prossimi giorni. E’ opportuno probabilmente partire dalla situazione attuale perché possiamo dirvi, senza alcun dubbio, che quanto osservabile in Europa ha ben poco d’estivo.

Il Vortice Ciclonico Scandinavo è alimentato da aria particolarmente fredda, basti pensare che a 1500 metri d’altitudine si registrano temperature tra 0 e 5°C. Stiamo parlando di valori consoni all’Autunno, o persino all’inizio dell’Inverno! Basti pensare che l’aria fredda si è impossessata di mezza Europa, puntando in direzione del Mediterraneo orientale.

Questa irruzione, perché di irruzione si tratta, aprirà un solco proprio a ridosso delle nostre regioni e l’instabilità potrebbe spadroneggiare per più di una settimana.

Stiamo parlando di qualcosa che, visto il periodo, è quantomeno inusuale. E vogliamo parlare di quanto accaduto nelle prime 2 decadi di giugno? Sintetizzando possiamo dirvi semplicemente “estremi meteo”. In Europa ha fatto caldo, ma è stato un caldo simil tropicale sfociato sovente in ondate temporalesche particolarmente violente.

La percentuale di temporali, rispetto al passato, è cresciuta sensibilmente: in alcuni Stati 4 volte più del normale! Non sono stati semplici temporali, spesso si è trattato di autentici fortunali e quindi nubifragi, grandinate, colpi di vento che hanno mandato in tilt intere città. Anche negli ultimi giorni, vi abbiamo riportato varie notizie in tal senso, non sono mancate inondazioni (ad esempio in Bulgaria e su Malta).

Anche le nostre regioni non sono state esenti da pioggia. Pioggia che è caduta in varie fasi, spesso – non potrebbe essere altrimenti – con dei temporali a carattere di nubifragio. Non a caso varie zone della Penisola hanno superato la media pluviometrica mensile, replicando quanto già avvenuto a Maggio. Da noi ha fatto caldo a tratti, le fiammate d’aria calda sono state brevi e comunque mai cattive. L’Anticiclone africano persistente sembra un vago ricordo e al momento non s’intravede nulla che possa preoccuparci almeno sino ai primi giorni di luglio.

A questo punto non possiamo far altro che concludere molto semplicemente dicendovi che le proiezioni stagionali, ma anche le nostre idee sull’andamento estivo, sinora hanno trovato riscontro. Ora sarà interessante capire se luglio porterà la tanto attesa svolta oppure no.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend:-non-fara-caldo,-anzi.-rinfreschera-molto

Meteo weekend: non farà caldo, anzi. Rinfrescherà molto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-gelo-colpisce-duro-sul-baltico-e-in-bielorussia

Il gelo colpisce duro sul Baltico e in Bielorussia

23 Febbraio 2007
settimana-di-grandi-cambiamenti,-maltempo-e-nubifragi:-le-zone-piu-colpite

Settimana di grandi cambiamenti, maltempo e nubifragi: le zone più colpite

12 Settembre 2016
meteo-ventoso-per-natale-al-sud-e-sulla-sardegna

Meteo VENTOSO per Natale al Sud e sulla Sardegna

24 Dicembre 2018
australia,-dopo-i-diluvi-e-il-freddo-a-far-notizia:-canberra,-la-temperatura-piu-bassa-dal-1994

Australia, dopo i diluvi è il freddo a far notizia: Canberra, la temperatura più bassa dal 1994

30 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.