• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo folle con caldo record, in Francia mai così alte temperature dal 2003

di Ivan Gaddari
29 Giu 2019 - 10:15
in Senza categoria
A A
meteo-folle-con-caldo-record,-in-francia-mai-cosi-alte-temperature-dal-2003
Share on FacebookShare on Twitter

meteo folle con caldo record in francia mai cosi alte temperature dal 2003 59489 1 1 - Meteo folle con caldo record, in Francia mai così alte temperature dal 2003

Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare, giustamente, delle condizioni meteo climatiche eccezionali sull’Europa centro occidentale.

L’ondata di caldo (ci sarebbe da discutere circa l’esatto utilizzo del termine) è stata cruenta soprattutto in Francia laddove i picchi di caldo sono stati furiosi. Chi ci segue saprà, da tempo, che autorevoli centri previsionali europei paragonavano i picchi di calore attuali ai picchi di calore della tremenda stagione estiva del 2003. Un paragone che, dati alla mano ci sta tutto.

I colleghi hanno parlato dei record di caldo caduti in Germania, in Austria, in Repubblica Ceca e anche in Francia. E ora abbiamo realmente la prova che la massa d’aria è stata più cattiva di quella del 2003. La stazione meteorologica di Gallargues-le-Monteux, facente parte del dipartimento del Gard nella regione dell’Occitania (non distante da Montpellier), ha raggiunto l’incredibile temperatura massima di 45.8°C!

Sapete qual’era il record precedente? 44.1°C. Ma non stiamo parlando del record di giugno, stiamo parlando addirittura del record nazionale di temperatura massima! Qualcosa d’incredibile considerando che l’Estate è appena cominciata. Ovviamente si tratta di dati ufficiali, diffusi da Meteo France, quindi non ci stiamo inventando nulla.

La mappa che abbiamo allegato vi dà un’idea del caldo furioso che ha investito varie zone d’Europa. A Londra la colonnina di mercurio ha raggiunto quota 32°, Madrid ben 45°C, Parigi 38°C, stesso valore raggiunto a Berlino, mentre Bucarest si è “accontentata” di 36°C, mentre Roma e Varsavia fermavano la colonnina di mercurio a 34°C.

Ora, paragonare l’Estate 2019 all’Estate 2003 è prematuro. E’ un paragone che al momento non ci sta proprio. Certo, sono stati battuti dei record che persistevano da 16 anni ma quell’estate fu tremenda perché fu un’unica ondata di caldo. Iniziò a maggio e terminò a settembre – in alcuni casi addirittura a ottobre – proponendoci ben pochi break rinfrescanti.

Quel che preoccupa, piuttosto, è che al minimo accenno di fiammata africana registriamo temperature infernali. Non ci stupiremmo, quindi, se da qui a settembre si verificassero picchi di temperature altrettanto alti o addirittura superiori agli attuali. L’importante è che non durino più di qualche giorno, altrimenti sarebbero davvero dolori.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-domenica-30-giugno,-solleone-e-gran-caldo-sull’italia.-le-previsioni

Meteo domenica 30 Giugno, SOLLEONE e GRAN CALDO sull'Italia. Le previsioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ecmwf-non-hanno-fallito-il-bersaglio

ECMWF non hanno fallito il bersaglio

16 Febbraio 2004
colpo-di-coda-del-vortice-nord-europeo:-impulso-instabile-in-viaggio-sull’adriatico

Colpo di coda del vortice nord-europeo: impulso instabile in viaggio sull’Adriatico

10 Luglio 2009
il-brutto-tempo-ci-abbandona,-ma-resta-il-clima-autunnale

Il brutto tempo ci abbandona, ma resta il clima autunnale

16 Settembre 2008
luglio-2010:-caldo-record-in-finlandia

Luglio 2010: caldo record in Finlandia

19 Agosto 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.