• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo in Australia: tra il ciclone Nathan ed una feroce ondata di caldo

di Massimo Aceti
21 Mar 2015 - 14:11
in Senza categoria
A A
meteo-estremo-in-australia:-tra-il-ciclone-nathan-ed-una-feroce-ondata-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Il ciclone tropicale Nathan è tornato sui suoi passi ricolpendo il nord del Queensland una settimana dopo il primo passaggio, causando un nuovo record di velocità del vento a Cooktown con 85 km/h dopo quello registrato il 14 marzo durante il primo transito. Nella piccola città del Queensland ci sono stati danni a tetti e strutture leggere. I venti più intensi, con raffiche fino a circa 200 km/h, hanno colpito fortunatamente zone non popolate.

Nathan durante il landfall nei pressi di Cooktown

Ma nel Queensland il 20 marzo è stata una giornata storica anche per il caldo, con decine di record mensili demoliti, molti di stazioni con pochi anni di vita, ma alcuni anche di stazioni con oltre 100 anni di dati, come il caso di Richmond Post Office che con 42,4°C ha battuto i 42,3°C registrati nel 1923! Tanti altri record erano stati stabiliti soltanto il giorno prima!

In termini assoluti aveva fatto ancora più caldo il 19 marzo, con i 46,5°C registrati a Birdsville, anche questo nuovo record mensile che supera nettamente i 45°C dell’8 marzo 1982.

Notevolissimo anche il record di Bollon Mary con 43,2°C (precedente 41,7°C nel 1985, stazione con 57 anni di dati) e ancor più quello di Charleville aeroporto (stazione con 71 anni di dati) che con 43,3°C ha superato di due gradi il precedente stabilito… il giorno prima! Prima di quest’anno il record di marzo era di 40,7°C stabilito nel 2009.

I record di caldo non si sono limitati al Queensland, parecchi il 20 marzo sono stati battuti anche nel Nuovo Galles del Sud, tra cui spicca quello di Mungindi (stazione con mezzo secolo di dati) che con 42,9°C ha battuto il precedente di 41,2°C stabilito nel 1998.

Il 19 marzo nuovo record mensile anche a Moomba nell’Australia Meridionale, che con 45,4°C ha superato di due decimi il precedente.

Caldo, cicloni ed anche super temporali. Nel Nuovo Galles del Sud una terrificante grandinata, con chicchi oltre i 5 cm di diametro, si è abbattuta nella zona di Narrabri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record-in-africa-e-australia,-neve-a-new-york-e-da-record-in-canada

Caldo record in Africa e Australia, neve a New York e da record in Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-segreti-del-sahara:-6000-anni-fa-dominavano-laghi-e-praterie-verdeggianti

I segreti del Sahara: 6000 anni fa dominavano laghi e praterie verdeggianti

13 Aprile 2013
equilibrio-planetario-piu-normale:-freddo-e-caldo-dove-si-aspettavano

Equilibrio planetario più normale: freddo e caldo dove si aspettavano

26 Gennaio 2007
caldo-senza-fine,-fronte-atlantico-irrompe-sul-nord-ovest

Caldo senza fine, fronte atlantico irrompe sul Nord-Ovest

7 Agosto 2008
spirale-ciclonica-giganteggia-sulle-isole-britanniche,-venti-burrascosi-sul-nord-europa

Spirale ciclonica giganteggia sulle Isole Britanniche, venti burrascosi sul Nord Europa

6 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.