• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Estate 2018, e i rischi di una replica del CALDO 2017

di Piero Luciani
26 Giu 2018 - 08:30
in Senza categoria
A A
meteo-estate-2018,-e-i-rischi-di-una-replica-del-caldo-2017
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estate 2018 e i rischi di una replica del caldo 2017 51570 1 1 - Meteo Estate 2018, e i rischi di una replica del CALDO 2017

Le linee di tendenza meteo stagionali continuano a sostenere la tesi in cui l’Italia avrà un’estate con temperature prossime alla media. Inoltre, le proiezioni prospettano anche maggiori piogge, ma siccome ben sappiamo che le previsioni stagionali sono soggette ad errore, or ora, agli albori della prima seria ondata di caldo, iniziano i dubbi.

Se da una parte le previsioni stagionali escluderebbero il replay delle ondate di calore da record che si ebbero nel 2017, dall’altra la risoluzione di queste non consente di conoscere eventuali follie meteo in una scala geografica limitata.

Nel 2017, varie previsioni climatiche non davano un’estate caldissima. Anzi, c’erano previsioni di caldo, come è ormai consuetudine, ma nessuna lasciava intendere che avremmo avuto una stagione con temperature record.

La serie di ondate di calore che si ebbero nel 2017 investì quasi esclusivamente la regione italiana. Non ci fu un caldo estesa a buona parte dell’Europa come in altre annate, ad esempio il 2003, ma anche altri anni.

Le ondate di calore 2017 avevano come obiettivo soprattutto l’Italia, e furono micidiali, concentrate e di lunga durata. Esse sfuggirono ad ogni previsione a lungo termine. Nessuno predisse lo scenario che poi abbiamo vissuto, che innalzò nel culmine della stagione estiva, la temperatura in molte località ad oltre 40°C per vari giorni.
Si ebbero incendi in molte regioni complice la siccità.

Previsioni climatiche così mirate a lungo termiche, ancor oggi non sono affidabili. In sostanza nessuno potrebbe escludere un replay di ondate di calore stile 2017, ciò anche se tutti gli indici sono favorevoli ad avere caldo della media e persino temporali.

Va senz’altro sottolineato che il 2017 fu una stagione eccezionale, ed il ripetersi due anni di fila di eventi così record è abbastanza difficile, ma neppure escludibile.

La nostra osservazione intende sottolineare come le previsioni climatiche prospettino solo un’evoluzione stagionale su vasta scala, in quanto hanno una risoluzione molto bassa, perciò non sono affidabili proiezioni su scala ridotta come quella che può essere una regione grande come l’Italia.

Tra circa una settimana, specie i giornali, scriveranno di caldo, avranno dimenticato i danni dei temporali, le trombe marine, i nubifragi e la grandine. Si parlerà di canicola, saremo inondati di suggerimenti per come sopravvivere alla calura, non incorrere nei pericoli di questo quello.

L’Estate è una stagione allarmante, ciò a giudicare da come viene vissuta ormai da molti che quando descriviamo clima fresco, esultano. È allarmante perché si parla diffusamente dei rischi legati al caldo.

In effetti tutti gli studi condotti nei Paesi occidentali, attribuiscono molte più vittime alle ondate di caldo che a quelle di freddo. Ma sono più numeri anonimi, approssimativi. Quando fa freddo si parla del singolo caso di persona deceduta per il freddo, mentre il caldo può causare varie complicazioni.

Insomma, sembrerebbe che siamo indifesi alla bella stagione, a cui siamo vulnerabili. Sarà per tal motivo che quando si prevede caldo se ne parla con allarmismo?

Eppure l’Estate un tempo era attesa per alleviare dagli acciacchi per portava l’inverno, mentre or ora viene vissuta come una stagione a rischio, che sia calda come il 2017 oppure no, perché molto calda poi alla fine sarà.

La prossima settimana, ma già da questo week end, sono attese in buona parte delle città, temperature decisamente superiori ai 30°C. In media sono attesi 4-5°C sopra la media nei valori massimi, ed il rischio è che tale calura anche nel 2018 divenga la normalità del nuovo clima, delle nuove stagioni estive.

Avere un’estate normale è cosa ardua. L’estate mediterranea di un tempo appare sparita, già lo è perché piove dove dovrebbe esserci il sole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-degli-estremi-meteo:-da-fresco-a-“canicola”-in-men-che-non-si-dica

L'Estate degli estremi meteo: da fresco a "canicola" in men che non si dica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rientra-l’allarme-siccita,-sospiro-di-sollievo-in-vista-dell’estate

Rientra l’allarme siccità, sospiro di sollievo in vista dell’estate

9 Maggio 2012
gran-fresco,-venti-settentrionali-al-centro-sud-con-rovesci-e-temporali.-schiarite-al-nord

Gran fresco, venti settentrionali al Centro Sud con rovesci e temporali. Schiarite al Nord

13 Aprile 2011
anticiclone-africano-in-ottobre:-un’anomalia-meteorologica-significativa
News Meteo

Anticiclone Africano in Ottobre: un’anomalia meteorologica significativa

1 Ottobre 2024
nao-negativa,-record-di-persistenza.-effetti-meteo

NAO negativa, record di persistenza. Effetti meteo

17 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.