• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 10 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo: come si forma la GRANDINE

di Davide Santini
08 Lug 2019 - 13:30
in Senza categoria
A A
meteo:-come-si-forma-la-grandine
Share on FacebookShare on Twitter

meteo come si forma la grandine 59690 1 1 - Meteo: come si forma la GRANDINE

Uno dei fenomeni meteo più violenti che ci possano essere e sicuramente la grandine: essa è una meteora, cioè un tipo di precipitazione solida che si forma nei temporali più violenti.

Trae origine da severe correnti ascensionali, tipiche dei cumulonembi ben strutturati, che hanno una notevole potenza originata da forti contrasti termici in atmosfera.

Come si forma la grandine? Un primo piccolissimo nucleo di ghiaccio viene trasportato in su e in giù nella nube (proprio grazie alle severe correnti ascensionali del cumulonembo), dove si fonde con altri piccoli aggregati di ghiaccio e gocce d’acqua sopraffusa: dopo la fusione, si ricongela nuovamente (le temperature negli strati alti del temporale sono sempre negative) e si accresce sempre di più.

Quando le correnti non riescono più a sostenere i pezzi di ghiaccio, a causa del loro peso, cadono a terra; va da sé che più i chicchi sono grossi e più il temporale è violento.

Negli episodi di meteo estremo è possibile che cadano vere e proprie palle di ghiaccio delle dimensioni di arance: abbiamo avuto in queste ultime settimane dei fenomeni così severi, in diverse aree del Nord Italia.

In realtà, anche un temporale di moderata intensità può sfornare grandine, ma ovviamente di piccolissime dimensioni (come chicchi di mais o piselli), e in questi casi non vi sono danni particolari.

Il problema sorge quando i chicchi diventano grossi o enormi, poiché danneggiano seriamente l’agricoltura, le automobili, le serre, i tetti e possono diventare anche dei veri e propri pericoli per gli esseri umani, dato che, cadendo ad altissima velocità, se colpiscono possono fare molto male.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cronaca-italia:-continui-fenomeni-meteo-estremi

Cronaca ITALIA: continui fenomeni meteo ESTREMI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-siberia:-lungo-lo-jenisei-massime-positive-fin-oltre-il-circolo-polare

Caldo in Siberia: lungo lo Jenisei massime positive fin oltre il Circolo Polare

18 Novembre 2004
maltempo-sulla-mitteleuropa,-ciclone-phet-sul-mar-arabico,-intense-gelate-in-sudafrica

Maltempo sulla Mitteleuropa, ciclone Phet sul Mar Arabico, intense gelate in Sudafrica

4 Giugno 2010
ischia,-pochi-minuti-di-pioggia-e-le-strade-dell’isola-verde-diventano-fiumi-in-piena

Ischia, pochi minuti di pioggia e le strade dell’isola verde diventano fiumi in piena

18 Novembre 2014
fine-settimana-rovente-in-arrivo:-l’anticiclone-africano-porta-temperature-estreme
News Meteo

Fine settimana rovente in arrivo: l’Anticiclone Africano porta temperature estreme

3 Ottobre 2024
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.