• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo anno nuovo: rischio di forti burrasche. Neve anche in pianura

di Redazione Mtg
26 Dic 2019 - 10:45
in Senza categoria
A A
meteo-anno-nuovo:-rischio-di-forti-burrasche.-neve-anche-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni meteo a lungo termine non hanno, per ora la medesima affidabilità di quelle a breve, ciò da sempre. Negli anni, però sono divenute sempre più affidabili, ma ancora ad oggi tracciano solo delle linee di tendenza, non dei bollettini puntuali.
Il periodo che potremmo definire meteo a lungo termine è quello che va tra i 5 ed i 15 giorni di validità.

meteo anno nuovo rischio di forti burrasche neve anche in pianura 63215 1 1 - Meteo anno nuovo: rischio di forti burrasche. Neve anche in pianura

Da oltre una settimana abbiamo avuto segnali di cambiamento sulla circolazione atmosferica che prospettavano bel tempo a Natale, un po’ meno a Santo Stefano, e la proiezione è stata confermata.
Ora ci troviamo nell’imminenza di uno sbuffo d’aria fredda che giungerà dai Balcani, che abbasserà la temperatura in tutta Italia, ma che nel centro Adriatico e anche relative aree montuose, il Sud Italia e parte della Sicilia, saranno interessate anche da un’area di Bassa Pressione.

Pertanto avremo un netto cambiamento del tempo in quelle regioni che continuamente vivono temperature ben sopra alla media, e che in questi ultimi due mesi piovosissimi per molte parti d’Italia, invece di pioggia ne hanno vista poca.
Ebbene, qui giungerà anche la neve sino a quote presumibilmente di collina.

Come si scrive da vari giorni, non ci attendiamo tormente di neve, in quanto in Italia sarà presente l’Alta Pressione, e l’influenza del flusso perturbato sarà marginale. Ma farà freddo.

Or ora ci troviamo ad affrontare il meteo a più lungo termine, ormai i primi dieci giorni circa dell’anno nuovo, i quali appaiono abbastanza complessi da definire sotto l’aspetto meteorologico. In Europa è giunta una forte Alta Pressione che potrebbe rimanere più tempo di ciò che ci prospettino i super elaboratori, però sempre questi, aprono la via ad sua dipartita per l’Italia già tra una settimana circa, sotto l’incalzare di correnti fredde dal nord ovest, con associate aree di Bassa Pressione, ed ancora una volta dei piccoli cicloni oceanici.
Per piccoli cicloni intendiamo, in questo contesto, aree di Bassa Pressione con valore di pressione atmosferica minima insolitamente bassa. In Italia, una profonda area di Bassa Pressione, in media, non dovrebbe misurare valori sotto i 990 hPa, mentre tra questo Autunno ed inizio Inverno abbiamo assistito a diversi minimi di pressione anche sotto i 980 hPa.

Tali cicloni hanno generato fortissimi venti, oltre che diffuso maltempo, con parecchi danni, e hanno messo in pericolo anche la vita delle persone, ed in varie circostanze sono stati causa della loro morte.

Pertanto, vorremmo sensibilizzare questa novità nel nostro clima, dove osserviamo fenomeni meteo assai intensi.
I super calcolatori prospettano la possibilità per i primi giorni del 2020, con associata aria fredda invernale, non gelo dalla Siberia l’avvento di nuove profonde aree di Bassa Pressione, con valori barici insolitamente bassi. E siccome siamo in pieno Inverno, ciò determinerebbe la possibilità di neve a quote molto basse, specie nel Nord Italia, dove potrebbe cadere la neve sino alla Valle Padana.

Le burrasche nel nuovo anno potrebbe generare di nuovo forti venti, insomma, importanti intemperie.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-inverni-2019-e-2014:-turbolenti.-ma-su-alpi-neve-a-metri

Meteo Inverni 2019 e 2014: turbolenti. Ma su Alpi NEVE a metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brividi-di-freddo-che-attraversano-l’italia:-gli-effetti-dell’intrusione-artica

Brividi di freddo che attraversano l’Italia: gli effetti dell’intrusione artica

14 Aprile 2011
disastroso-tornado-in-messico,-almeno-13-vittime

Disastroso tornado in Messico, almeno 13 vittime

27 Maggio 2015
meteo-verona:-migliora-sabato,-poi-nuove-piogge-e-temporali

Meteo VERONA: migliora sabato, poi nuove PIOGGE e TEMPORALI

27 Aprile 2019
il-tempo-si-mostrera-instabile,-con-occasioni-per-precipitazioni-specie-al-centro-sud

Il tempo si mostrerà instabile, con occasioni per precipitazioni specie al Centro Sud

3 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.