• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Agosto, più Alta Pressione ma con rischi incombenti

di Ivan Gaddari
19 Lug 2018 - 11:20
in Senza categoria
A A
meteo-agosto,-piu-alta-pressione-ma-con-rischi-incombenti
Share on FacebookShare on Twitter

meteo agosto piu alta pressione ma con rischi incombenti 51874 1 1 - Meteo Agosto, più Alta Pressione ma con rischi incombenti

Ci siamo quasi, una decina di giorni – poco più – e saremo in Agosto. Mese vacanziero per antonomasia, mese che tutti attendono impazientemente ed è per questo che la ricerca del termine “meteo” registra un’esplosione al rialzo.

Giungono, giornalmente, numerose richieste in tal senso ma prevedere che tempo farà da qui a 10 giorni non è possibile. Possiamo parlare di trend, di linee di tendenza stagionali, questi sì. Per farlo ci si affida a particolari modelli climatici capaci di darci un’idea di quello che potrebbe essere l’andamento mensile. Ciononostante si deve essere consci del fatto che può accadere tutto e il contrario di tutto.

Poi c’è l’esperienza e il mix delle due cose ha portato a stilare un trend stagionale che fino a questo punto possiamo ritenere soddisfacente. Ora, per agosto abbiamo un’idea ed è quella che la dinamicità fin qui osservata potrebbe non terminare. Avremo sempre incombenti perturbazioni atlantiche, pronte ad approfittare di qualsivoglia tentennamento anticiclonico per gettarsi a capofitto in Europa. Chiaro, a quel punto, che le influenze in Italia potrebbero esserci eccome!

Ma dicevamo dell’Alta Pressione. Nel mese d’Agosto solitamente salgono le quotazioni dell’Alta Pressione ed in particolare di quella africana. I modelli deterministici in grado di spingersi più in là nel tempo sembrano supportare tale tesi, mostrandoci tra fine luglio e i primi d’agosto un vigoroso consolidamento di questa struttura.

Significa che il caldo potrebbe persistere più a lungo, significa che gli sbuffi d’aria fresca verrebbero rispediti al mittente. Ma ciò soltanto inizialmente. Procedendo sui binari mensili le incertezze potrebbero comunque manifestarsi e ancora una volta coinvolgerebbero maggiormente le regioni settentrionali. Qui i temporali potrebbero ripresentarsi a tratti, risultando come sempre piuttosto violenti.

Attenzione però anche all’eventuale interessamento del Centro Sud, seppur con minore frequenza. Perché qui i contrasti termici potrebbero risultare più violenti e ciò darebbe luogo a precipitazioni ovviamente più forti. Parliamo di nubifragi e grandinate, lo avrete capito.

Per concludere la domanda a cui ci piacerebbe dare una risposta è la seguente: torneremo ad osservare il lento decadimento stagionale passato Ferragosto? Difficile dirlo, certo l’Estate 2018 poggi su fondamenta decisamente meno solide che in passato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-al-31-luglio:-temporali,-ma-poi-grandi-novita-sul-caldo

METEO sino al 31 LUGLIO: TEMPORALI, ma poi grandi novità sul CALDO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo:-domenica-30-agosto-prevediamo-picchi-di-35-36°c

Gran caldo: domenica 30 agosto prevediamo picchi di 35-36°C

29 Agosto 2015
meteo-italia,-super-maltempo-tipico-di-fine-estate

METEO Italia, super MALTEMPO tipico di fine Estate

24 Agosto 2018
piogge-e-nevicate-sui-rilievi-al-nord,-caldi-venti-di-scirocco-e-picchi-di-+25°c-al-sud

Piogge e nevicate sui rilievi al nord, caldi venti di scirocco e picchi di +25°C al sud

16 Febbraio 2016
sbalzi-di-primavera:-ritornera-la-neve-sulle-alpi-sotto-i-2000-metri

Sbalzi di primavera: ritornerà la NEVE sulle Alpi sotto i 2000 metri

8 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.