PROBABILE EVOLUZIONE METEO 11-17 FEBBRAIO
Le condizioni meteo sono cambiate, radicalmente. Un cambiamento che avrà evidenti ripercussioni anche nel periodo di previsione, allorquando ulteriori apporti d’aria fredda punteranno il Mediterraneo occidentale alimentando aree di Bassa Pressione.
Significa che in Italia potrebbero persistere condizioni di maltempo, diffuso, in un quadro termico invernale persistente. Avremo piogge, a tratti abbondanti, ma anche nevicate sulle nostre montagne con possibilità di sconfinamenti a quote localmente basse.
SICCITA’, UNA BOCCATA DI OSSIGENO
Al di là dell’importanza del ritorno dell’inverno è certamente più importante il ritorno delle precipitazioni. Precipitazioni che come detto potrebbero cadere in modo abbondante e diffuso. Precipitazioni che viste le temperature assumeranno carattere nevoso non soltanto sui rilievi, ma localmente potrebbero spingersi sino a bassa quota.
L’importanza è maggiore se si considera la siccità che ancora attanaglia tantissime regioni d’Italia. Come ribadito più volte, affinché possa cessare l’emergenza idrica abbiamo necessità di un prolungato periodo di maltempo.
SECONDA PARTE DI FEBBRAIO SCOPPIETTANTE?
Guardando più in là nel tempo possiamo ribadire quanto scritto negli approfondimenti precedenti, ovvero che alcune dinamiche atmosferiche sembrano suggerirci una seconda metà di febbraio quantomeno interessante. Non solo, potrebbero realmente verificarsi episodi invernali rilevanti tali da innescare un prolungato periodo di freddo.
Lasciamo stare i dettagli, al momento non è il caso. Diciamo che quanto stiamo osservando è un qualcosa che in passato si è verificato in annate epocali. Ovviamente ogni anno fa storia a sé, ragion per cui dobbiamo attendere che le suddette dinamiche vadano eventualmente in porto e che gli effetti si propaghino in Europa. A quel punto, se tutto dovesse essere confermato, ragioneremo su eventuali ripercussioni sin da noi.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Quindi, sintetizzando, si prospetta un periodo di prolungato maltempo. Periodo che potrebbe accompagnarci verso metà febbraio, un percorso caratterizzato da frequenti precipitazioni e temperature invernali. Ciò favorirà abbondanti nevicate sui rilievi appenninici, ma come detto precedentemente non mancheranno occasioni per nevicate anche a bassa quota.
IN CONCLUSIONE
Inverno che, in vista della linea del traguardo, sembra voler fare sul serio. Cosa ci riserverà da qui a fine mese? Beh, pian piano lo scopriremo insieme a voi.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff