• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì qualche fenomeno su Adriatiche e Sud, poi Alta Pressione

di Ivan Gaddari
27 Feb 2012 - 11:41
in Senza categoria
A A
mercoledi-qualche-fenomeno-su-adriatiche-e-sud,-poi-alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo registrerà un ulteriore miglioramento, salvo una residua instabilità all'estremo Sud e nelle Isole ma in rapido dissolvimento.^^^^^Venerdì dominio Anticiclonico da Nord a Sud e temperature in netto rialzo. Il clima diverrà primaverile. Qualche isolato disturbo potrebbe interessare la Calabria meridionale e la Sicilia, ma nulla di ché.
Le temperature sono calate di parecchi gradi, portandosi in linea con le medie stagionali o poco al di sotto su alcune delle nostre regioni. Ma si tratta di un fuoco di paglia, perché l’Alta Pressione è pronta a riappropiarsi dello scettro e fin da metà settimana tornerà a ripristinare condizioni meteorologiche prettamente primaverili.

La ventilazione settentrionale proseguirà sino a mercoledì ma si limiterà alle regioni del versante Adriatico e Meridionale. Ciò nonostante le temperature riprenderanno a salire e considerando che l’Anticiclone arriverà da ovest saranno le regioni di ponente ad usufruire dei primi effetti. Domani, per intenderci, sarà una bella giornata di sole un po’ ovunque. Sul Nordovest e nelle Centrali tirreniche i valori massimi raggiungeranno punte di 13-14 gradi. Qualche annuvolamento sembra poter insistere sulla Puglia, in Calabria, Basilicata e nelle Isole, senza escludere qualche sporadica precipitazione.

mercoledi qualche fenomeno su adriatiche e sud poi alta pressione 22668 1 2 - Mercoledì qualche fenomeno su Adriatiche e Sud, poi Alta Pressione
Mercoledì, lo si è detto in apertura, avremo un temporaneo rinvigorimento dell’instabilità tra Abruzzo, Molise e regioni del Sud Italia. Ci sarà qualche pioggia, mentre le nevicate sono attese al di sopra dei 1400/1500 metri.

Da giovedì, invece, l’Alta delle Azzorre si spingerà con decisione nel cuore del Mediterraneo favorendo condizioni di stabilità da Nord a Sud. Il termometro salirà ancora e durante il giorno si riassaporeranno valori localmente superiori ai 20 gradi. Si comincerà dal Settentrione e nel weekend si terminerà col Mezzogiorno. La nuvolosità sarà davvero scarsa, ma non del tutto assente.

Anzitutto torneranno le nebbie in alcune aree vallive e pianeggianti del Centro Nord. Non solo. Qualche banco di nebbia dovrebbe vedersi sulle coste delle Centrali Tirreniche e della Sardegna e saranno le prime della stagione. I litorali, in particolare quelli della Liguria, della Toscana e della Sardegna potrebbero essere raggiunti da nubi di tipo basso, di origine marittima.

Un graduale indebolimento anticiclonico dovrebbe cominciare a manifestarsi domenica prossima, con alcuni spifferi d’aria umida e instabile provenienti da ovest. Gli effetti, in termini di nuvolosità, si avranno al Centro Sud ma non si tratterà di nubi in grado di arrecare fenomeni. Tuttavia sarebbe un primo significativo sintomo di cambiamento che potrebbe sfociare in un ritorno verso condizioni prettamente invernali nella prima decade di Marzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
genova,-bruciano-le-alture-ad-ovest-del-capoluogo

Genova, bruciano le alture ad ovest del Capoluogo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maestoso-anticiclone-e-tepore-in-aumento,-sud-italia-esposto-a-venti-freddi

Maestoso anticiclone e tepore in aumento, Sud Italia esposto a venti freddi

12 Marzo 2012
avremo-maltempo-su-quasi-tutta-italia,-da-domani-scenderanno-le-temperature

Avremo maltempo su quasi tutta Italia, da domani scenderanno le temperature

5 Dicembre 2005
maltempo-su-isole-maggiori,-poi-anche-al-sud

Maltempo su isole maggiori, poi anche al sud

28 Novembre 2007
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

27 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.