• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mecoledì e giovedì tempo stabile, venerdì tornano le correnti orientali con nubi sull’Adriatico

di Ivan Gaddari
04 Nov 2006 - 10:57
in Senza categoria
A A
mecoledi-e-giovedi-tempo-stabile,-venerdi-tornano-le-correnti-orientali-con-nubi-sull’adriatico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 8 novembre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 9 novembre 2006.
L’evoluzione generale: Il giro di boa settimanale proporrà tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, causa l’alta pressione continentale, a supporto subtropicale, distesa su Centro Europa e bacino del Mediterraneo. Potranno tornare le nebbie e le dense foschie in pianure e valli.

Alta pressione che giovedì tenderà a portare il suo fulcro d’azione sulle Isole Britanniche, mentre una vasta depressione gelida, sull’Europa Settentrionale, allungherà nuovamente un suo braccio verso Sudest, lambendo il nostro arco alpino. Avremo ancora tempo stabile, ma con nubi in aumento sui rilievi del Nord.

Depressione che, venerdì, porterà aria fredda sui Balcani, così che, sulle nostre regioni, le correnti ruoteranno nuovamente da Nordest, portando nubi lungo l’Adriatico. Avremo possibili precipitazioni a carattere sparso, più probabili al sud, con neve sui rilievi oltre i 1500 m. Altrove permarrà il sole ma le temperature diminuiranno nuovamente.

mercoledì 08 novembre 2006
– Nord: bel tempo su tutte le regioni, con il cielo che si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Nubi stratiformi potrebbero raggiungere le pianure nel corso del pomeriggio. Da segnalare il possibile ritorno delle nebbie e delle foschie durante le ore notturne ed il primo mattino.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni centrali, col cielo che si presenterà perlopiù sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti potrebbero interessare i rilievi del medio Adriatico al pomeriggio, tuttavia senza apportare precipitazioni. Possibili foschie durante le prime ore del mattino, specie nelle valli interne.

– Sud e Sicilia: miglioramento che si farà deciso anche sulle regioni del Sud, laddove tornerà a splendere il sole ovunque. Al mattino nuvole sparse potranno interessare ancora Sicilia Sud orientale e Calabria ionica, in dissolvimento nel corso del pomeriggio.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento su tutte le regioni.
Vento: debole di direzione variabile.

giovedì 09 novembre 2006
– Nord: non sono previste sostanziali variazioni al tempo del giorno precedente. Avremo ancora tanto sole, anche se, al pomeriggio, nuvolosità irregolare potrebbe interessare i settori alpini e prealpini. Non sono comunque attese precipitazioni, relegate ai settori esteri. Possibili nebbie e dense foschie al primo mattino.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, nonostante la possibilità di un aumento di nubi trastiformi su Sardegna e Toscana al pomeriggio. Nubi peraltro innocue, che non daranno vita a nessun tipo di precipitazioni. Si segnalano le nebbie e le foschie che potrebbero interessare diffusamente pianure e valli al primo mattino.

– Sud e Sicilia: anche al Sud si avrà il ritorno del sole in grande stile su tutte le regioni. Avremo inoltre un deciso aumento delle temperature.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole dai quadranti prevalentemente occidentali.

venerdì 10 novembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend potrebbe portare un aumento delle nubi sui settori Nord orientali, specie sui rilievi dell’Alto Adige, friulani e veneti, con possibili nevicate attorno ai 1400-1500 m di quota. Altrove, ineve, slvo addensamenti sui rilievi, non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: tempo che si manterrà stabile sui settori tirrenici, mentre avremo un aumento della nuvolosità compatta, su Abruzzo, Marche ed Umbria, laddove, al pomeriggio, si potrebbero avere locali precipitazioni con neve sui rilievi oltre i 1600 m.

– Sud e Sicilia: instabilità in deciso aumento anche al Sud, ad iniziare dalla Puglia ma in estensione a tutte le altre regioni. Avremo possibili deboli precipitazioni, più probabili in prossimità dei rilievi. Non siesclude la possibilità di deboli nevicate alle quote più elevate. Su Calabria tirrenica e coste campane avremo invece soltanto nubi ma assenza di precipitazioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti Nord orientali.

mecoledi e giovedi tempo stabile venerdi tornano le correnti orientali con nubi sulladriatico 7314 1 2 - Mecoledì e giovedì tempo stabile, venerdì tornano le correnti orientali con nubi sull'Adriatico

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arriva-l’estate-di-san-martino

Arriva l'Estate di San Martino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
urali-settentrionali-e-foci-dell’ob-sotto-i-50°c

Urali settentrionali e foci dell’Ob sotto i -50°C

14 Gennaio 2006
meteo-puglia:-caldo-intenso-per-tre-giorni,-anche-oltre-40°-centigradi

Meteo Puglia: caldo intenso per tre giorni, anche oltre 40° centigradi

11 Agosto 2019
imminente-peggioramento-sul-nord,-non-nel-resto-d’italia

Imminente peggioramento sul Nord, non nel resto d’Italia

29 Ottobre 2013
continua-il-dominio-subtropicale-con-temporanei-disturbi-e-cali-termici

Continua il dominio Subtropicale con temporanei disturbi e cali termici

23 Luglio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.