Un freddo molto intenso ha “congelato” la Russia centro-occidentale, nella regione a cavallo degli Urali settentrionali, in questi ultimi giorni. Sia martedì che mercoledì le temperature nella regione sono state tra 22° e 29°C più basse rispetto alle medie stagionali. Tra le massime di martedì, citiamo i -46°C di Saranpaul e i -45°C abbondanti di Salekhard. Mercoledì mattina, Tarko Sale è scesa a -53°C, mentre Salekhard e Berezovo si sono fermate a -50°C abbondanti.
Molto basse anche le massime di mercoledì, fra le quali citiamo le seguenti: -52°C a Tarko Sale, -49°C a Salekhard e Muzhi. Si tratta di valori circa 29°C inferiori a quelli medi del periodo. Giovedì mattina, il termometro è sceso a -54°C a Tarko Sale, -51°C a Muzhi, -50°C a Salekhard.
Insolita mitezza, invece, sempre in Russia, nel nordovest del paese. Per esempio, 1°C giovedì la minima di San Pietroburgo, -1°C a Kanin Nos, -2°C a Murmansk.
Forti venti freddi hanno investito parte della Groenlandia sudorientale a inizio settimana. A Ikermit, per esempio, venti sostenuti tra 40 e 60 miglia orarie per circa 55 ore, tra la mattina di lunedì e il mezzogiorno di mercoledì, ora locale. La temperature durante questa lunga fase ventosa hanno oscillato tra -7° e -13°C.
Prolungati rovesci temporaleschi hanno portato un tempo insolitamente piovoso, almeno rispetto alla normale piovosità invernale, lo scorso martedì in parte della Giamaica. A Montego Bay, sono caduti 81 mm in 24 ore, quando la media di gennaio è 66 mm.
Temporali intensi hanno portato significativi accumuli di pioggia in Bolivia lo scorso martedì e nella notte successiva. In 24 ore, tra martedì mattina e mercoledì mattina, sono caduti 137 mm a Trinidad e 81 mm a San Borja.
Intensi rovesci temporaleschi hanno interessato l’Indonesia occidentale mercoledì e nella notte seguente. Sulla piccola isola We, a breve distanza dall’estremità nordoccidentale della ben più grande Sumatra, per esempio, 168 mm sono caduti a Sabang. Sull’isola di Sumatra, rovesci e temporali con 147 mm di pioggia a Banda Aceh e 129 mm a Meulaboh, città assurte a notorietà per le immani distruzioni subite con lo tsunami del dicembre 2004.
Prima parte della settimana piovosa in gran parte dello stato di Israele. A Tel Aviv, per esempio, 107 mm di pioggia sono stati registrati tra martedì sera e giovedì pomeriggio, ora locale. L’accumulo rappresenta l’80% di quello medio del mese di gennaio.
12 gennaio molto piovoso in Zimbabwe, con 100 mm a Kezi e 79 a Gokwe.