• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Marzo e l’inverno, un connubio indissolubile

di Ivan Gaddari
12 Mar 2007 - 13:54
in Senza categoria
A A
marzo-e-l’inverno,-un-connubio-indissolubile
Share on FacebookShare on Twitter

Affondo di chiaro stampo invernale in ingresso di ultima decade mensile.
L’elemento saliente a breve termine.
La nuova settimana sarà segnata da condizioni di tempo stabile per presenza anticiclonica estesa dall’Atlantico verso la Russia Europa. Andrà pertanto colmandosi la circolazione ciclonica in quota responsabile del maltempo sulle regioni dell’estremo Sud Peninsulare.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire osserveremo l’elevazione dell’alta pressione delle Azzorre in direzione Britannica ed Islandese, con nucleo freddo Artico-Marittimo che s’allungherà verso Sud. Resta da valutare l’esatta traiettoria d’ingresso dell’aria fredda, probabile la Valle del Rodano, dalla quale dipenderanno inevitabilmente temperature e quota neve. Pare comunque certa una fase di maltempo dai chiari connotati tardo-invernali.

L’elemento saliente a lungo termine.
L’extreme long-forecast indica il ricompattamento depressionario in sede Canadese, con anticiclone oceanico che potrebbe adagiarsi lungo i paralleli spingendo l’intera struttura depressionaria ad Est dello stivale.

Il trend a lungo termine:
Schema barico soventemente realizzabile in occasione di ciclogenesi fredde in sede Mediterranea. Dopo la fase di maltempo lecito attendersi un progressivo miglioramento per ingerenza anticiclonica oceanica.

Elementi di incertezza: Interessante notare come alcune proiezioni mostrino il possibile isolamento dell’intera struttura depressionaria in quota sul Mediterraneo, per ponte anticiclonico sul Centro Europa.

Non è da escludere, ma attualmente è soltanto una delle tante ipotesi, la formazione di un nucleo alto pressorio tra Centro e Nord Europa, con mantenimento di condizioni moderatamente cicloniche sul bacino del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
Le cronache meteorologiche dell’ultimo periodo sottolineano la costante anomalia termica positiva. Anche l’inizio di marzo ha confermato tale trend al rialzo.

Tuttavia, lo confermiamo, l’ultima decade potrebbe proporre un deciso rientro nella normalità stagionale. Presto comunque per valutare se tutto ciò sarà in grado di equilibrare il clima mite del primo scorcio marzolino.

Focus: evoluzione sino al 25 marzo 2007
Come detto in sede evolutiva, la settimana proporrà condizioni di tempo stabile su tutte le nostre regioni, con deciso miglioramento anche all’estremo Sud. Complice un campo di alta pressione piuttosto robusto, avremo il ritorno delle nebbie e delle foschie in pianure e valli, specie al Centro Sud. I primi segnali di cambiamenti giungerebbero domenica, allorquando l’instabilità pomeridiana potrebbe portare precipitazioni diffuse un pò su tutte le regioni.

Sarebbe il preludio di un intenso peggioramento a cavallo tra il 20 c.m e la conclusione dello step previsionale. Aria fredda Artico-Marittima fluirà verso il Mediterraneo causando la formazione di una vasta ciclogenesi a tutte le quote responsabile di maltempo su tutto lo stivale. Attese correnti Settentrionali che porteranno un calo termico sensibile, con la neve che potrebbe cadere a quote medio basse sulle Alpi, medie in Appennino.

Evoluzione sino al 30 marzo 2007
Il prosieguo verso la fine del mese indica un progressivo miglioramento per estensione anticiclonica oceanica sulla nostra Penisola. Il ricompattamento depressionario canadese dovrebbe favorire tal tipo d’evoluzione.

In conclusione.
Quanto finora descritto rappresenta il normale decorso stagionale in attesa della vera primavera. Rammentiamoci che marzo, persino aprile, sono spesso in grado di arrecare fasi di tempo prettamente invernale, figli di scambi di calore in senso meridiano tipici delle stagioni di transizione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tra-est-ed-ovest,-non-esistera-mai-un-pareggio-assoluto!

Tra est ed ovest, non esisterà mai un pareggio assoluto!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-clima-della-groenlandia:-un-immenso-serbatoio-di-ghiaccio-(seconda-parte)

Il clima della Groenlandia: un immenso serbatoio di ghiaccio (seconda parte)

26 Febbraio 2004
nuova-settimana:-peggioramento-in-vista

Nuova settimana: peggioramento in vista

14 Gennaio 2006
gran-freddo-e-vegetazione:-non-sembrano-nascere-particolari-disagi

Gran freddo e vegetazione: non sembrano nascere particolari disagi

24 Gennaio 2006
proseguono-le-grandi-manovre-invernali:-filtra-un-cauto-ottimismo

Proseguono le grandi manovre invernali: filtra un cauto ottimismo

27 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.