• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Martedì forte maltempo al Sud e confine Alpi, poi Alta delle Azzorre

di Ivan Gaddari
04 Nov 2013 - 11:20
in Senza categoria
A A
martedi-forte-maltempo-al-sud-e-confine-alpi,-poi-alta-delle-azzorre
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì confermato il trasferimento del maltempo sulle regioni del Sud Italia. Altrove migliora, ma occhio ai forti venti settentrionali.^^^^^Venerdì prevalenza di bel tempo, salvo qualche pioviggine sulle tirreniche a causa di nubi basse.
Forse non è ancora la svolta definitiva che in tanti vorrebbero, ma di certo si tratterà di un’ondata di maltempo di chiaro stampo autunnale. La causa è imputabile ad una modifica sostanziale della disposizione barica sullo scacchiere europeo, ove per disposizione barica s’intende il posizionamento delle Alte e delle Basse Pressioni.

Nello specifico stiamo assistendo ad un riposizionamento dell’Alta delle Azzorre a ridosso dell’Europa occidentale e al consolidamento di un’ampia Bassa Pressione sulla Scandinavia. Il connubio tra le due strutture sta causando una forte ondulazione delle correnti d’alta quota con conseguente introduzione di un vortice ciclonico nel cuore del Mediterraneo.

Il tempo martedì 5 novembre
Confermato il trasferimento del maltempo verso le regioni meridionali, laddove ci aspettiamo un severo peggioramento che coinciderà colla manifestazione di forti piogge, temporali a tratti intensi ed anche dei nubifragi. Il tutto verrà accompagnato da intensi venti di Maestrale, che faranno calare le temperature e che determinerà la comparsa di qualche nevicata sulle maggiori cime appenniniche. Rovesci insisteranno anche sulla Sardegna occidentale, mentre al Centro Nord subentrerà un cospicuo miglioramento con schiarite ampie e prevalenti. Da segnalare un nuovo peggioramento in Valle d’Aosta e sui confini alpini, con piogge e nevicate oltre i 1800/200 metri.

martedi forte maltempo al sud e confine alpi poi alta delle azzorre 29881 1 2 - Martedì forte maltempo al Sud e confine Alpi, poi Alta delle Azzorre
Da mercoledì netto miglioramento
L’allontanamento della perturbazione coinciderà con l’ingresso, da ovest, di una propaggine dell’Alta delle Azzorre. Avremo condizioni di bel tempo già a metà settimana, con rialzo termico a partire dal nord e dalle regioni tirreniche. Al Sud ed in Sicilia, invece, le temperature caleranno un po’ perché insisteranno venti sostenuti settentrionali.

Da giovedì e fino a sabato prevalenti condizioni di bel tempo grazie all’ulteriore consolidamento anticiclonico che indurrà un generale rialzo delle temperature. Temperature che si riaffermeranno al di sopra delle medie, con valori piuttosto miti soprattutto durante il giorno. Da segnalare il ritorno di nebbie, foschie e nubi basse sul Nord Italia, nelle valli del Centro e in qualche tratto costiero.

Nuovo peggioramento il prossimo weekend
Da domenica, così parrebbe, un’altra perturbazione nord Atlantica potrebbe prendersi la scena causando un severo peggioramento e un nuovo consistente calo termico. Evoluzione che ovviamente andrà rivista e confermata, perché al momento si tratta di trend evolutivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
foehn-effect-in-adriatico

Foehn effect in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-tempesta-tropicale-cindy-si-sta-abbattendo-negli-usa

La tempesta tropicale Cindy si sta abbattendo negli USA

23 Giugno 2017
tanta-umidita-nei-bassi-strati:-nebbie-e-foschie-in-attesa-delle-piogge

Tanta umidità nei bassi strati: nebbie e foschie in attesa delle piogge

3 Novembre 2014
ribaltone-meteo-in-australia:-dopo-il-caldo-record,-arriva-la-neve-estiva

Ribaltone meteo in Australia: dopo il caldo record, arriva la neve estiva

14 Febbraio 2019
pacifico:-chaba-si-avvia-a-uscire-di-scena,-lasciandola-a-songda

Pacifico: Chaba si avvia a uscire di scena, lasciandola a Songda

1 Settembre 2004
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.