• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mari in “ebollizione”, frutto del lungo soggiorno dell’anticiclone africano

di Mauro Meloni
26 Ago 2011 - 19:33
in Senza categoria
A A
mari-in-“ebollizione”,-frutto-del-lungo-soggiorno-dell’anticiclone-africano
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature superficiali del Mar Mediterraneo stimate in data odierna. Fonte immagine INGV.^^^^^Anomalie odierne delle temperature superficiali stimate del Mediterraneo, rispetto alla norma di questo periodo. Fonte immagine INGV.
L’alta pressione africana, che ormai domina in modo sostanzialmente ininterrotto da svariati giorni, ha contribuito a scaldare non poco le acque circostanti l’Italia, in virtù di una situazione di calma piatta decisamente ideale per scaldare lo strato superficiale del mare. In assoluto, i picchi più alti si stanno misurando sul Basso Tirreno, prossimi ai 30 gradi: si tratta di valori notevoli, simili a quelli che si rilevano ad est della Tunisia e sulle sponde orientali del Mediterraneo. Un mare così caldo a fine stagione ricorda non troppo da lontano lo scenario dell’estate 2003, quando i valori erano ancor più eccezionali.

Lo scenario attuale fa seguito ad un periodo nettamente opposto e riflette ampiamente l’andamento così schizofrenico dell’estate: dopo l’acuta crisi stagionale di luglio, le acque del mare erano infatti decisamente fresche per la norma. Ora la situazione si è ribaltata ed è interessante notare le anomalie delle temperature superficiali rispetto al periodo: i maggiori scarti dalla norma, pari a 4-5 gradi superiori alle medie, si stanno registrando sui bacini centro-settentrionali italiani. Notevole l’anomalia sull’Adriatico, ma d’altronde si tratta del tratto di mare maggiormente chiuso che quindi inevitabilmente va maggiormente a risentirne di un lungo periodo caldo come quello dell’ultimo periodo.

mari in ebollizione colpa dell anticiclone africano 21231 1 2 - Mari in "ebollizione", frutto del lungo soggiorno dell'anticiclone africano

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imminente-refrigerio,-caldo-in-ritirata:-maestrale-liberatorio-si-tuffa-dalla-valle-del-rodano

Imminente refrigerio, caldo in ritirata: Maestrale liberatorio si tuffa dalla Valle del Rodano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-anticiclonico,-ma-sulle-isole-maggiori-vi-saranno-nubi-minacciose

Weekend anticiclonico, ma sulle Isole maggiori vi saranno nubi minacciose

12 Gennaio 2006
giove-ed-i-suoi-colossali-cicloni:-la-sonda-juno-rivela-segreti-e-stranezze

Giove ed i suoi colossali cicloni: la sonda Juno rivela segreti e stranezze

26 Maggio 2017
esondazione-idice-a-budrio:-il-video-del-disastro,-immagini-impressionanti

ESONDAZIONE IDICE a Budrio: il VIDEO del disastro, immagini impressionanti

21 Novembre 2019
clima-ultimi-7-giorni-in-europa,-incredibile-ribaltone-meteo

Clima ultimi 7 giorni in Europa, incredibile ribaltone meteo

17 Ottobre 2017
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.